Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Cambio testa e pistoni self made [JX]

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67797 da Leon1572
Negativo, Massimo!
Ultimamente passo fisso 'da sopra' - credo di aver sempre una decina di min. di vantaggio sul tuo transito.
Domani provo a cazzeggiare un pelo di più....
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67799 da giusvald
ascolta gasgo avete montato le fasce correttamente sfalsate di 120 gradi e che non cadano mai le estremita delle punte nella zona spinotto, oppure che non combaci la luce con quella della fasca superiore o inferiore. avete usato un montafasce immagino, non si sia rotta una fascia con montare dentro il pistone? puo succedere.
sei sicuro sia olio, o gasolio?
mi viene da pensare che non ha compressione, stranissimo che parta male se hai gia aticipato la pompa.
da quando hai anticipata, e partito meglio o sempre uguale?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67819 da Gasgo
gghhhh ... sulla posizione delle fasce mi cogli impreparato, sulla loro integrità non ho dubbi, avevamo uno strumento apposito per inserirle e Adriano è molto preciso. Il lavoro di montaggio dei pistoni lo ha fatto lui il pomeriggio in cui ero al lavoro quindi non so se la posizione delle fasce sia corretta.
Quello che posso dirti con certezza è che una volta montati i pistoni girando l'albero motore a mano la compressione c'era ma un pò di sotto sfiatavano lo stesso.
Quello che vedo scendere dallo scarico della turbina è olio, nero e denso, ma la cosa singolare ora te la spiego.
Intanto come avevo scritto in uno dei precedenti post appena regolato l'anticipo il motore parte senza incertezze e tiene pure il minimo, cosa che prima non faceva. Gira rotondo anche se per i primi 2 minuti richiede comunque l'utilizzo dell'arricchitore. Il comportamento è migliorato moltissimo in spinta e tenuta ai bassi .. però .... fa quel fumo azzurrino da paura, all'accensione, sgassando e pure al minimo. La cosa misteriosa è che lo fa finchè non è ben caldo ... dopodichè smette. Oggi andando al lavoro ha smesso dopo una quindicina di km. Finchè fa fumo si vede formarsi ad occhio la gocciolina di olio nero in quella giunzione dei tubi di scarico. Oggi all'ora di pranzo l'ho acceso per farlo girare un pò in folle ... in pochi minuti ha fatto una pozzanghera consistente, eppure stasera tornando a casa quando ha smesso di fumare ha smesso completamente di perdere olio ... arrivato a casa ho lasciato girare il motore in folle per parecchi minuti è non è più scesa una goccia, gira benissimo, prende gas benissimo e affondando fa un accenno di nuvola grigio-nera appena visibile. Niente più fumo bianco-azzurro. :?:
Secondo il meccanico dovrei provare a vedere se i collettori di scarico alla testa sono unti, ma è un lavorone, mi tocca smontare un sacco di roba. Altra cosa che dovrei controllare è che non ci sia un'ostruzione nel tubo che riporta l'olio della turbina nella coppa, secondo lui se la turbina non si svuota da quella parte poi lo fa uscire dallo scarico. E' un'ipotesi remota ma potrebbe anche esserci rimasto della carta durante la pulizia.
Così tanto olio dai pistoni secondo me non è possibile ... finirebbe per andare in autocombustione dalla quantità che si vede uscire.
la cosa che non capisco è perchè smetta quando è ben caldo.
mi ha parlato di altre ipotesi .. tipo un problema che succedeva sulle vecchie ritmo .. si rompeva la membrana della pompa del servofreno e l'olio passava direttamente da qualche parte (!!) per poi risputarlo dallo scarico. Solo che non si ricordava se potesse essere lo stesso anche su questi VW.
Insomma intanto dovrei cercare di capire se il problema avviene prima della turbina o dopo.
te come la vedi la storia che smette quando è molto caldo?
Secondo te rischio qualcosa a continuare ad usarlo?

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67962 da El_Ventu
Io vedo male il turbo, se il motore gira bene e esce tanto olio allo scarico non credo posa essere altro.
Cioè, per uscire olio dallo scarico ai livelli da gocciolare vuol dire che è veramente tanto.
Se passasse dalle camere di combustione, il motore girerebbe ruvido, e probabilmente tenterebbe di andare in autoalimentazione.

Se invece è una perdita a livello di turbo, a freddo, con olio viscoso, ne esce tanto, con olio fluido il turbo gira bene anche al minimo, gli anelli paraolio fanno il loro lavoro e tutto funziona...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67985 da CaravelleC
L'olio liquido allo scarico non è passato per la camera di combustione, mi fa pensare a qualche passaggio di olio dalla testa allo scarico, tipo valvole di scarico che colano olio o crepa da qualche parte. Il turbo quando mangia olio di solito lo butta in aspirazione, dove ha il lato in depressione (il compressore aspira, la turbina viene spinta dai gas). Mi sembra una cosa molto strana, va indagata per evitare che peggiori. Fai foto di quello che hai descritto, magari a qualcuno viene qualche idea. Secondo me dovresti smontare almeno il collettore di scarico per vedere bene a che altezza entra l'olio.
Certo è strano che smetta completamente a caldo. Prima di smontare posta le foto che ci facciamo una pensata...
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67993 da Vic

CaravelleC ha scritto: ...mi fa pensare a qualche passaggio di olio dalla testa allo scarico, tipo valvole di scarico che colano olio o crepa da qualche parte.

Certo è strano che smetta completamente a caldo.

...Scusate la mia intromissione (...in fatto di meccanica sono 'gnurant all'ennesima potenza!!!) potrebbe essere che "a caldo", con la dilatazione dei materiali, la crepa ipotizzata da CaravelleC (sgrat sgrat) si restringa impedendo la fuoriuscita?

:frusta: ...abbiate pietà di me!

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.321 secondi