- Messaggi: 112
- Ringraziamenti ricevuti 0
Cambio testa e pistoni self made [JX]
A seconda del punto in cui prende il moto la pompa, capitano anche danno più gravi...vedasi alcuni tra i (ormai soliti) sofim montati su ducato e daily turbo ID, dove la pompa è sulla distribuzione, e in alcuni casi (temperatura fredda, olio servo sporco, valvola sovrapressione pompa parzialmente otturata e distribuzione lasca) capita che manovrando al minimo la distribuzione salti, di solito poco (1dente o due) senza causare danni...altre volte per una manovra c'è da rifare tutto...CaravelleC ha scritto: Per il servosterzo meglio non portarlo a fine corsa, lo fanno tutte le idroguide quel rumore. Addirittura su alcuni mezzi il portarlo a fine corsa produce delle vibrazioni al volante.
Un slauto
Credo sul 1.6 VW la pompa sia montata sulla cinghia degli ausiliari però, vero?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ciao stammi bene e W IL DIESEL.....sempre.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
El_Ventu ha scritto:
Ascolta, io non ho l'intenzione di tappare la bocca a nessuno, ci mancherebbe, quella è prerogativa dei nostalgici del ventennio, e io non lo sono affatto (anzi...).Syncromat ha scritto:
El_Ventu ha scritto: Non sono tanto cittadino da sentirmi in dovere di chiamare le cose con un nome diverso da quello che hanno, una cazzata è una cazzata, e se uno non sa le cose e le vuol spiegare per me fa meglio a fare silenzio.
Cosa avrei dovuto scrivere secondo voi?
"Acciderba, hai espresso argomentazioni basandoti su una presunzione di conoscenza che ti ha portato a trarre erronee conclusioni?".
Faccio prima a dire che è una cazzata, il succo è quello, non sono un politico e non faccio giri di parole se non quando ho intenzione di intortare qualcuno...
Non c'è nessun bisogno di fare lo spiritoso.
Non ti ho chiesto di esprimerti come un poeta: solo di rispettare gli altri, i loro pareri e punti di vista, anche se oggettivamente inesatti.
Sicuro di non esserti MAI espresso su un argomento che non padroneggiavi al 100%?
Alla base della convivenza civile c'è il dialogo e la capacità di ascoltare gli altri.
Dissentire è sacrosanto, voler correggere è lecito; tappare la bocca all'interlocutore, no.
Non c'entra essere "cittadini" o "politici": i termini che usi sono lo specchio di quello che sei: si può benissimo parlare diretto senza risultare sgradevoli.
Dire a uno: "hai detto una cazzata: se non sai le cose stai zitto" è presuntuoso e maleducato.
Come vedi anche io non uso giri di parole.
Io ho detto solo che se uno non sa, dovrebbe far silenzio...altrimenti spara cazzate...capita anche a me, magari, non lo metto in dubbio.
Ma se mi capita e me lo si fa notare, mica me la prendo.
Ma prima mi si dice in pratica che i motori fiat son delle ciofeche, e poi che i Sofim son francesi, che devo dire?
Dire che si tratta di cazzate non mi pare voler tappare la bocca, mi pare dissenso...e le cazzate di solito le dice chi non sa di che parla.
Io sull'argomento son ferratino, ho aperto (e richiuso, con successo) tutti e due i motori di cui parlo, li conosco abbastanza bene per dire che non hanno molto da invidiare ai VW...
E non mi pare di aver scritto "hai detto una cazzata: se non sai le cose stai zitto", ma precisamente "Guarda, mi piace leggere cazzate simili" e "Per favore, non parlare di ciò che non conosci".
Magari non son frasi precisamente consone per le regole della netiquette, ma mi sembrano alquanto meno pesanti di quella che mi hai attribuito.
Ok ci siamo spiegati, mi pare..
Il nostro comune parere dissente un po' dal tuo ("Nostro" non è un pluralia maiestatis da Mago Otelma: intendo noi amministratori di 'sto foro): riteniamo che dal momento che questo non è un forum specializzato, si possa parlare ANCHE di argomenti che non si conoscono a fondo, MAGARI rischiando di "sparar cazzate", ben disposti ad accettare le correzioni che qualcuno più esperto potrebbe apportare.
Tutti qui sono abilitati a dare pareri e consigli, non solo chi per passione o professione conosce a fondo l'argomento.
Questa è la linea del Forum.
Il fatto poi che esistano persone come te in grado di approfondire ed anche correggere, se necessario, è solo una ricchezza e ti esorto a continuare (concentrandoti sui VW però, e un po' meno su quelle ciofeche di motori francesi che nonostante tutto escono ancora dagli stabilimenti FPT

Poi magari un giorno ci incontreremo e ti dirò che di FPT qualcosa so anche io...
Sui termini da usare poi mi pare ci sia accordo: la cosidetta "netiquette" non è una pippa sterile, serve ad evitare che i toni si infiammino ogni due per tre, costringendo a richiami e ban nei casi estremi.
In Giusvald hai trovato una persona ragionevole, ma è già capitato che per un "dici cazzate" o un "non parlare se non sai" (id: "stai zitto"... o no?) o un "mi stanno sulle palle quelli come te.." (NON l'hai detto tu! E' un esempio..), l'altro se la sia presa molto male, e la discussione si sia trasformata in un escalation di offese.
Se non ne trovi traccia, è perchè di norma stoppiamo 'ste frescate sul nascere.
poi senti: dici che non ami i giri di parole (caratteristica apprezzabile) quindi non farmi sottigliezze "da politico cittadino"

Spero di averti risposto in modo convincente: se sono cazzate, dimmelo in MP: qui continuiamo a parlare della insana mania di ricostruire ad oltranza quell'orrendo cesso spompato del JX.
ciao!
M.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
La componente francese di sofim ha venduto le sue azioni all'inizio dell'avventura, ergo per quanto mi compete sono italiani da tempo...tanto che già sui "ducato" 280 quelli marchiati Peugeot, Citroen e Talbot montavano (quasi sempre) motori CRD, di origine Citroen o Peugeot (non ricordo)...che per chi li conosce son quelli con coperchio valvole in lamiera nera e pompa d'iniezione verso l'abitacolo, mentrei l sofim ha coprimotore in plastica, coperchio in lega leggera e pompa iniezione verso la calandra.giusvald ha scritto: el_ventu... non me la sono mica presa figurati, tanto lo sanno tutto che i fiat diesel sono picconi e che la SOFIM e un italo francese, che non e del tutto italiana come non lo e del tutto francese, il fatto e che come per esempio la gente in questo forum legge di termostati da 95 gradi come ben hai specificato tu il perche, ma il fatto e che tu non hai detto una stupidata, anzi ma il motore diesel visto dal punto di vista teorico, si discosta da quello pratico, percio quello che voglio dire e che la gente in questo forum ha piu bisogno di informazioni pratiche che non teoriche, che questi 1600 diesel o turbo che siano, non li usano per sentirli in moto in camera, ma per correre per strada, percio sencondo me e meglio un termostato da 80 gradi che in teoria non andra bene ma che nelle salite in agosto gli aiuta mloto di piu. tutto abbiamo moòlto da imparare, come tu ora sai che il 1600 turbodiesel gia all epoca aveva una valvola di scarico per la sovrapressione, e io magari domani imparero qualcosa da te.
ciao stammi bene e W IL DIESEL.....sempre.
Il discorso del termostato da 95° è legato solo al discorso del rendimento.
Gasgo ha scritto "[...]cos'altro che possa fare o far fare per ottimizzare al massimo il rendimento del motore?", io ho tirato fuori il discorso del termostato, che è un lavoro che renderebbe il mezzo scarsamente sfruttabile, solo per sottolineare la differenza tra rendimento (rapporto tra energia entrante nel ciclo e energia meccanica resa alle ruote) e potenza.
Mi pare di averlo spiegato più che chiaramente (Per ottmizzare il rendimento dovresti lasciarlo così o metterci un termostato che apre a 95°, per ottimizzare la potenza (a discapito del rendimento, che è il rapporto tra energia entrante nel ciclo e resa meccanicamente) puoi anticipare leggermente l'iniezione e lo scarico (il turbo entra in pressione un filo prima), e spostare le regolazioni dalla filosofia originale (avere abbastanza aria da bruciare tutto il gasolio) verso la filosofia di chi vuole potenza, ergo avere abbastanza gasolio da bruciare tutta l'aria.)
Ho solo cercato di far capire ad un profano che se cerca potenza, non deve parlare di rendimento, è un termine improprio e non vedo perchè usarlo a casaccio.
Se vuoi più birra quando acceleri, il rendimento te lo devi dimenticare, non devi guardare troppo negli specchietti, soprattutto di notte con auto che ti puntano i fari da dietro e soprattutto devi mettere in conto che tra un pieno e l'altro farai meno km.
Con un motore che lavora caldo invece, il salto di temperatura tra motore e combustione è minore, e quindi minore è lo scambio termico...e quindi maggiore è il rendimento.
Poi tiri, arrivi a 110°, in alcuni punti oltre, la testa si crepa e via...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0
E' cambiato qualcosa o c'è qualcosa che devo sapere/fare???
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.