Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Cambio testa e pistoni self made [JX]

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #66933 da Gasgo
Ora faccio una domanda che non si addice ad uno che ha appena smontato e rimontato un motore (!!) ...
quella cosa che sembra una valvola che ho cerchiato in giallo, che sta sui collettori turbina e che nella foto ho girato con l'attacco in alto ma che normalmente sta in basso senza nessun tubo attaccato ... cosa diavolo è???? :asd:
Che è una valvola lo si capisce dalla vite di regolazione che c'è sopra (scoperta solo dopo pulizia accurata) .. ma non essendoci collegato nessun tubo mi sfugge il senso ..... a cosa serve e va bene non collegata ad altro?


[img


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #66938 da giusvald
e una valvola di scarico di sicurezza. se dovesse bloccarsi la wasegate, questa valvola scarica l aria compressa dal turbo in eccesso all esterno in modo da non sollecitare testa e pistoni.
quella valvola apre, o come vuoi, scarica quando viene superata la pressione di 0,8bar, in caso di guasto della wasegate, meglio che la giri e che il tubo di scarico sia rivolto verso il basso, di solito con un tubo in gomma ritorna all aspirazione del turbo ma puoi lasciare anche cosi libero.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67003 da Gasgo
Grazie Giusvald .. sempre molto esauriente.
L'avevo già girata verso il basso come la trovai prima di smontarla. Nessun tubo.

Ieri sera grande mopmento ..... alle 19,25 se qualcuno che mi abita vicino (tipo Leon!) ha visto una grande nuvola bianchiccia era il mio Gino che si è rimesso in moto ed è finalmente partito sbuffando preoccupantemente fumo bianco per almeno 2 km!! Dopo ha smesso del tutto, il minimo si è regolarizzato ed il motore gira regolare e preciso, perfino più silenzioso di prima!
L'unica cosa che devo rilevare è che non mi pare vada di più, o meglio .. ho notato una maggior tenuta ai bassi giri sulle salite, dove prima tra immense nuvole nere dovevo scalare per riprendere un pò. Ora non fa più fumo nero neanche se schiaccio il pedale, quindi iniettori e pompa sembrano ok .... manca però quello spunto in più che mi aspettavo .... è però vero che il revisonatore della pompa iniettori mi avrebbe detto che la LDA sarebbe da cambiare .... non ho capito se quel "sarebbe" significa che va un pò peggio ma funziona .. oppure se è come non averla affatto!!!!
Comunque la soddisfazione di aver aperto il cuore del Gino, trafficato tra mille pezzi nuovi e vecchi per giorni e averlo richiuso con preoccupazione e vederlo di nuovo in giro come un tempo ...beh ... è grande e - per me - quasi incredibile!!
Per questo ringrazio ancora il mio pazientissimo amico Adriano di cui in seguito posterò una foto durante i lavori, l'altro amico di cui avevo accennato che è Paolo "La Camperina" sempre molto disponibile .. ed il precisissimo Giusvald senza le cui dritte avrei chiuso il bandone per chiamare un meccanico esperto a rimetterlo in fase.

A proposito di questo .... avendo la pompa dell'iniezione revisionata e quindi rimessa al meglio, noi abbiamo avuto solo cura nella precisa messa in fase, c'è una qualche regolazione di anticipo o cos'altro che possa fare o far fare per ottimizzare al massimo il rendimento del motore?

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67004 da El_Ventu

giusvald ha scritto: di fatti i primi daily montavano il 2500diesel precamera della fiat, poi quando si sono accorti di fare brutta figura con quel motore del c...o hanno iniziato a montare prima i 2500 poi i 2800 SOFIM francesi, almeno cosi si sono parati il sedere.
cambi vw rotti, io parlo sui diesel perche i benzina nemmeno li conosco, qualche problema lo hanno avutoSOLO i cambi dei golf 4 tdi 130cv che rompevano il differenziale, ma ti credo avevano una coppia esplosiva, che io ho avuto il golf 4 tdi 150cv ed era molto piu omogeneo ma sempre una bomba. non ci siamo fiat e una storia a parte.
mi spiace i diesel della fiat sono e rimarranno sempre dei picconi!!!!!

Guarda, mi piace leggere cazzate simili, la sofim è francese, e da quando?
Va che il motore del cacchio sul 2.5D era il cosiddetto CRD, che guarda caso è Peugeot, montato vista la joint venture PSA nata pochi anni prima costruendo il 242.

La sofim è italiana, proprietà Fiat-Iveco, e fa TUTTI i motori dei mezzi commerciali fiat-iveco-PSA a parte alcuni nati in francia (che sono i grandi cessi).

Il mio ducato monta un 2.445 aspirato (motore sofim 8144.61), talmente un cesso che con una sezione frontale di quasi 6mq, l'aerodinamica di una villetta a schiera e 30q a pieno carico, ancora riesce a viaggiare oltre i 110 da GPS mantenendo ancora consumi umani (6.5km/l, vanno poco meglio mezzi nuovi a quelle velocità), pur essendo un motore che ha iniziato la sua storia su un'auto un filo anni '70, non so se hai presente la Fiat argenta...
Per favore, non parlare di ciò che non conosci.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67005 da Leon1572
:old: :old:

'BBoni....
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67006 da El_Ventu

Gasgo ha scritto: Grazie Giusvald .. sempre molto esauriente.
L'avevo già girata verso il basso come la trovai prima di smontarla. Nessun tubo.

Ieri sera grande mopmento ..... alle 19,25 se qualcuno che mi abita vicino (tipo Leon!) ha visto una grande nuvola bianchiccia era il mio Gino che si è rimesso in moto ed è finalmente partito sbuffando preoccupantemente fumo bianco per almeno 2 km!! Dopo ha smesso del tutto, il minimo si è regolarizzato ed il motore gira regolare e preciso, perfino più silenzioso di prima!
L'unica cosa che devo rilevare è che non mi pare vada di più, o meglio .. ho notato una maggior tenuta ai bassi giri sulle salite, dove prima tra immense nuvole nere dovevo scalare per riprendere un pò. Ora non fa più fumo nero neanche se schiaccio il pedale, quindi iniettori e pompa sembrano ok .... manca però quello spunto in più che mi aspettavo .... è però vero che il revisonatore della pompa iniettori mi avrebbe detto che la LDA sarebbe da cambiare .... non ho capito se quel "sarebbe" significa che va un pò peggio ma funziona .. oppure se è come non averla affatto!!!!
Comunque la soddisfazione di aver aperto il cuore del Gino, trafficato tra mille pezzi nuovi e vecchi per giorni e averlo richiuso con preoccupazione e vederlo di nuovo in giro come un tempo ...beh ... è grande e - per me - quasi incredibile!!
Per questo ringrazio ancora il mio pazientissimo amico Adriano di cui in seguito posterò una foto durante i lavori, l'altro amico di cui avevo accennato che è Paolo "La Camperina" sempre molto disponibile .. ed il precisissimo Giusvald senza le cui dritte avrei chiuso il bandone per chiamare un meccanico esperto a rimetterlo in fase.

A proposito di questo .... avendo la pompa dell'iniezione revisionata e quindi rimessa al meglio, noi abbiamo avuto solo cura nella precisa messa in fase, c'è una qualche regolazione di anticipo o cos'altro che possa fare o far fare per ottimizzare al massimo il rendimento del motore?

Per ottmizzare il rendimento dovresti lasciarlo così o metterci un termostato che apre a 95°, per ottimizzare la potenza (a discapito del rendimento, che è il rapporto tra energia entrante nel ciclo e resa meccanicamente) puoi anticipare leggermente l'iniezione e lo scarico (il turbo entra in pressione un filo prima), e spostare le regolazioni dalla filosofia originale (avere abbastanza aria da bruciare tutto il gasolio) verso la filosofia di chi vuole potenza, ergo avere abbastanza gasolio da bruciare tutta l'aria.
Sul benzina vuol dire avere miscela un pò grassa, sul diesel in realtà ci si deve accontentare di limitare la fumosità allo scarico...
Un motore regolato decentemente quando schiaccia a tavoletta fuma, sempre, un filo.
Poco ai bassi, un pò di più mentre prende il turbo (l'LDA da un pò di "birra" in più per avere più calore nei gas di scarico e far accelerare il turbo con forza) e poi quasi nulla nel range di azione del turbo.
Se fuma molto in coppia sei a rischio di surriscaldamento.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.337 secondi