Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Cambio testa e pistoni self made [JX]

Di più
14 Anni 1 Giorno fa #66392 da giusvald
hai fatto lo stesso un bel lavoro, l indispensabile che veramente occorreva fatto, certo si poteva rettificare. tante cose, si poteva anche prenderne uno nuovo!!!! non so se mi spiego!!!! secondo me vai avanti ancora un bel po con i lavori che ai fatto.
bravo, se non altro perche ti sei arrangiato da solo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 11 Ore fa #66456 da Gasgo
Bravo Giusvald .... ho imparato ad apprezzare in tutti i tuoi interventi una concretezza tipica di chi ha esperienza e piedi per terra!
La mia speranza era di dover intervenire solo sulla testa e mi sono ritrovato un sacco di cose in più!
Ti volevo però fare altre domande specifiche:
A) Per svuotare l'impiante liquido raffreddamento c'è un tappo/rubinetto da qualche parte? (ad esempio su alcuni fuoristrada c'è il rubinetto sotto al radiatore)
B) Sai già quanti litri di liquido vanno rimessi?
C) il tubo a Y a doppio diametro che va dalla turbina alla testa (che pare ormai difficilissimo trovare) aveva un foro a metà del tubo più piccolo .... dovuto a sfregamento sul supporto motore credo, che tipo di problemi secondo te poteva dare al rendimento del motore? Oggi rifarò quel tubo con uno dritto e siccome sarebbe sagomato pensavo di farlo "girare" con una spirale di filo di ferro esterna ..... capito come? Questo lo proteggerebbe anche dalle abrasioni giusto?
D) tra i ricambi già acquistati c'è la guarnizione della coppa dell'olio che ho voluto riprendere ... quella che ho trovato era però in gomma con anima metallica mentre questa nuova è in carta .... può andare lo stesso?
Grazie a tutti. ;-)

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 10 Ore fa #66467 da giusvald
per svuotare il motore dal liquido rafreddamento con un aspiratore dal blocco motore, prima di montare la testa, oppure se gia montato tutto mettici solo acqua fallo girare un po e poi stacca il termostato e da li uscira piu acqua possible, rimonta tutto e mettici antigelo fai 5litri di puro e poi acqua.
guarnizione coppa va bene anche quella che hai preso, ma per sicurezza fai un giro di pasta nera anche, perche con levarla si possono sgobbare i bordi dove fa tenuta, io di solito gli do una leggare piegata per dentro cosi quando stringi prendono la forma da soli.
il tubo della turbina che mi parlavi , non l ho capito quale comunque se e di aspirazione, deve essere perfetto non rotto, perche puo aspirare dell aria non filtrata, se invece parli di un manicotto di pressione, be ti avrebbe fumato nero di brutto, e il motore non tirava.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 9 Ore fa #66476 da Gasgo
Beh ... Il tubo di cui ti parlavo è questo, non mi è chiaro il suo utilizzo (!!) il tubo più piccolo va a quel trabiccolo in plastica cilindrico basso che c'è sul coperchio dell'albero a camme. Se sai a che serve mi fai un piacere a dirmelo perchè le mie conoscenze sui turbo lasciano molto a desiderare!! Sotto al coperchio corrisponde una griglia ed il tutto era pienissimo di morchie nere e grasse. Il motore non tirava granchè e di fumo nero ne faceva assai quando si schiacciava un pò!!!
Di morchie ne ho trovate ovunque in quel tubo e nel collettore della turbina .. ti allego la foto.
Mi chiedo il povero furgonGino come facesse a portarmi ancora allegramente in giro .. pensa che un mesetto fa sono stato Milano per il concerto di The Wall, andando con cautela ovviamente ... ma ancora una volta riconosco che questi motori sono molto più affidabili di quanto si pensi!!! :vw:
[img


[img


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 9 Ore fa #66477 da giusvald
e il tubo che porta i vapori dell olio in aspirazione, sistemalo, magari con una giuntura.
comunque mai vista tanta morchia su un diesel di quelli come il tuo. mi viene da pensare che olio veniva cambiato ben poco, o di scarsa qualita, non da te si intende,ma da chi ce l aveva prima.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 9 Ore fa #66480 da Gasgo
so che il precedente proprietario cambiò il motore perchè lo fuse per non aver mai guardato l'olio!!!! Almeno così mi disse!!
Non può essere che tutta sta morchia fose dovuta a 2 candelette rotte, 2 pistoni rotti, tubo di aspirazione rotto, olio in pressione nella coppa ecc ecc .....
a questo punto mi chiedo anche il mio meccanico in tutte le volte che gliel'ho portato per cercare di risolvere i problemi vari ... cosa cazzo controllava!!
Ops .. "cazzo" trattasi di dotto francesismo che significa "diamine" o "perdindirindina" ........ >:-O

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.519 secondi