Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Cambio testa e pistoni self made [JX]

Di più
14 Anni 5 Ore fa #66605 da El_Ventu

Gasgo ha scritto: Verissimo il discorso sui meccanici ... il fatto è che qualcuno di loro si lamenta anche che ormai per riparare le moderne e tecnologiche occorrono i computerini, poi gliene porti una vecchia .. e si lamentano lo stesso!!!! E' però perfettamente comprensibile che lavori su mezzi così richiedono tante ore di lavoro che dovrebbero quindi essere messe in conto, considerando il costo orario attuale (leggermente alto!!!) ne scatuiriscono costi impossibili che pure loro si vergognano a chiedere! Il discorso è un pò complesso .... a tutti ci è cambiata la vita da una trentina di anni a questa parte, lavorare con bassi margini non piace a nessuno, indietro non si può certo tornare!
Ad onor del vero qualcuno ancora resiste ... ma sono ormai rarissimi!
Rispondendo al El Ventu ..... capisco perfettamente il tuo punto di vista, ma personalmente non mi sentirei più tranquillo prendendo un motore a 250 euro (che poi mi dici dove lo trovi!!!) del quale non sai assolutamente nulla. Al momento non ho il blocco a terra .. per cambiare testa e pistoni lo lasci al suo posto .. attaccato al suo cambio e ai supporti motore!! Staccarlo da lì significa avere attrezzature e lavorare molto e molto di più solo per scrupolo. Non ha viaggiato ad un numero di giri elevato per una mattinata .... solo meno di un minuto .... se le mie cognizioni in materia sono corrette ogni pezzo meccanico viene progettato per un utilizzo ad un certo carico costante, ma studiato per sopportare momenti di picco brevi ma molto gravosi .. altrimenti l'affidabilità sarebbe pressochè nulla. Praticando fuoristrada ho avuto più volte modo di rendermi conto di quanto i mezzi meccanici in situazioni molto difficili siano in grado di superare le aspettative e questo avviene grazie al surdimensionamento dei componenti. Ovvio che non su tutti i mezzi vale lo stesso discorso ... quando avevo la Niva mi sono successe cose che noi umani .... una volta mi si spezzò una staffa che reggeva il piantone dello sterzo, piegata a freddo e senza nessuna sicurezza ... il volante mi cadde tra le gambe, se fossi stato in marcia e magari in curva l'esito sarebbe stato disastroso!!!! Capito cosa voglio dire no?
Ovviamente la cosa migliore sarebbe comprare un motore nuovo .. ma uno deve frugarsi in tasca e vedere dove può arrivare .... questa per me è stata un'esperienza molto interessante che ho potuto provare grazie all'aiuto di un paio di cari amici uno dei quali mi sta conducendo il lavoro, oltre a voi che mi date suggerimenti a distanza ... e solo grazie al fatto che le ore di manodopera non mi costano .. altrimenti il motore sarebbe rimasto com'era prima!!!

In ogni caso vi ringrazio ancora molto per il tempo che mi dedicate e ritengo anche interessante ogni scambio di opinioni ed esperienze che questo forum può offrire.
Un abbraccio

Io il motore della punto, con 125mila km, auto demolita a causa del grippaggio del turbo, l'ho pagato, fatturato, 250€ ivato.
Motore sano, solo era evidentemente di qualcuno che non lasciava raffreddare il turbo...
Tolto il vecchio, messo il meno vecchio. :D con qualche aggiornamento (impianto raffreddamento nuovo, turbo derivato lancia K 2.4TD, scarico artigianale inox da 60mm ecc ecc...)
Ora la pUnto è tornata a ruggire come ai tempi (ce l'ho dal 2001, la mia prima auto e l'unica cosa per cui ho chiesto soldi in banca...a cavallo tra il 2005 e il 2007 tra una storia e l'altra ero arrivato a farla viaggiare più dei vari golf TDI 140Cv sullo 0-120 e a portarla a oltre 200m/h -segnati, reali forse 185-).
Ora va solo un pò meno sullo 0-100 per via del turbo con più lag (e del fatto che mi sono limitato a 1.1bar, altrimenti guadagnerebbe rispetto a prima).

Per il discorso del sovradimensionamento, è vero, ma le bielle sono una delle parti meno sovradimensionate a causa delle sollecitazioni che causerebbe il sovradimensionamento...non è un'assale o un semiasse, che per tanto grosso che sia crea problemi relativi, la biella è sollecitata de tutti i lati (trazione, compressione, flessione) e soprattutto lo è per la sua stessa massa...certo, è costruita con un certo margine, ma non abbastanza da renderla immune da problemi in caso di sollecitazioni estreme come quelle date da un'autoalimentazione...
Per farti capire l'ordine di grandezza delle sollecitazioni, il funzionamento normale è come se prendessi una cuscinata in faccia ad ogni ciclo, in autoalimentazione non è più un cuscino che ti prendi, ma una bastonata...
Magari non muori subito, ma i segni te li lascia!
La differenza tra te (o io, insomma...) e una parte meccanica, è che quella non guarisce...

Non è per portare sfortuna, o per farti venire dei dubbi, sia chiaro.
Fai come credi, spero vada tutto bene.
solo mi dispiacerebbe leggerti tra un pò che bestemmi per le bielle che escono da basamento e/o coppa olio.
Son cose che ho già visto, è per quello che lo dico...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #66633 da giusvald
sui 1600turbodiesel bielle piegate solo con acqua, parlo per esperienza, tante e tante tra aspirati e turbo che iniziavano a tirare dentro l olio del motore e andare su di giri, mai sbiellata una!!! a me 2 volte nel mio vecchio golf 2 aspirato. perfino in autostrada, e nessun problema
occhio che stiamo parlando di VW no FIAT, che poi le Uno turbodiesel finivano a 150.000, per non parlare delle ritmo diesel che dopo una corsa in autostrada se le spegnevi non andavano in moto perche la casa aveva sbagliato le tolleranze dei pistoni,E NON STO RACCONTANDO STRONZATE, non continuo con gli esempi.
il 1600 turbodiesel ha mosso tutto, dalla GOLF al T3 alla PASSAT AUDI il 1600 diesel apirato e stato montato pure dalla LINDE e STILL che sono dei carrelli elevatori, e questo motore gli unici problemi che denunciava era la sola rottura della testa, che dipendeva molto dal piede, del resto purtroppo il tallone d achille dei sistemi a precamera.
IL 1600 TURBOdiesel E STATO IL PRIMO, E NON LO DICO IO, MA E STATO DEFINITO IL PRIMO DIESEL SUPER VELOCE, PER LA SUA POTENZA SPECIFICA E PER IL REGIME DI ROTAZIONE. NONCHE I CONSUMI CHE SONO SEMPRE STATI CONTENUTI ALLE SUE PRESTAZIONI.
occhio ragazzi distinguiamo le due cose FIAT E VW, PERCIO NON CONFONDIAMO LA M...A CON LA CIOCCOLATA.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #66635 da Gasgo
Braverrimo Giusvald ... giusto quello che sostengo dall'inizio!
Confermo anche il discorso bielle, stasera ho ritirato in officina rettifiche testa e pistoni nuovi .... mi ha confermato che l'unico modo per rovinare quelle bielle è con l'acqua, che è incomprimibile, e spero non sia il mio caso.

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #66755 da Gasgo
agazzi ... auguratemi un "in bocca al lupo" che da poche ore l'amico meccanico ha già iniziato la sostituzione dei pistoni, tra poco lo raggiungo, l'obbiettivo è riaccendere il Gino entro domenica sera!!! :-D
Grazie ai suggerimenti di Giusvald ho le specifiche tecniche per la rimessa in fase ...... operazione delicata ..... speriamo bene!

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #66760 da puponinja
Dai Massi che c'è la fai a finirlo !!!!

Mister Boris - Joker T3 1.9i Motore GW '86 Tetto a Soffietto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #66761 da SyncroDan
In bocca al lupo! :wink:

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.326 secondi