- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Cambio testa e pistoni self made [JX]
Less
Di più
14 Anni 4 Giorni fa #66185
da Gasgo
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Risposta da Gasgo al topic Cambio testa e pistoni self made [JX]
sugli anelli di spallamento mi cogli totalmente impreparato!!! Di spallamento ne conosco benissimo un altro ..... e soprattutto quello del mio direttore di banca!!!


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 4 Giorni fa #66191
da loca
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Risposta da loca al topic Cambio testa e pistoni self made [JX]
Dai retta a Giusvald; non puoi fare un lavorone cosi dispendioso e lasciarlo a metà anche perchè poi quando comprime di più gli dà il colpo di grazia al banco motore e così rifai tutto daccapo spendendo il doppio!
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 3 Giorni fa #66227
da El_Ventu
Risposta da El_Ventu al topic Cambio testa e pistoni self made [JX]
Rifare un motore senza grigliare (la lavorazione che vedi sui cilindri, con i segni incrociati, si chiama grigliatura) i cilindri è un lavoro fatto a metà , a mio avviso.
Già è rischioso cambiare testata su un motore kmetrato senza cambiare fasce, la maggior tenuta in alto può far collassare delle fasce usurate, una fascia che colllassa fa trafilare gas, che bruciano l'olio.
Montare fasce nuove su cilindri in cui la grigliatura è al minimo le fa rodare in tempi decisamente più lunghi del normale.
Fossi in te li farei lavorare, poi da quel lato avrai un motore praticamente nuovo.
Per le cricche sui pistoni, molto probabilmente sono date dall'autoalimentazione subita a causa dell'olio in eccesso.
L'olio aspirato detona, e detonando stressa moltissimo sia i pistoni che bielle e albero.
Io personalmente quel motore l'avrei sostituito di sana pianta, non avrei una gran fiducia di bielle che hanno subito un trattamento simile.
Criccare dei pistoni, come ho letto sopra, per degli iniettori che gocciolano su un motore a precamera (tralaltro una Ricardo, se non erro la testa del Joker, ma di tutti i VW indiretti, dai 1.6 ai 1.9 ai 2.4 e oltre, montano precamere a turbolenza, e non, come i miei mezzi Fiat, precamere "semplici") la vedo dura.
Ad ogni ciclo di combustione il pistone forza l'aria in precamera, con una turbolenza elevatissima, che polverizza in modo pressochè perfetto il combustibile, che se brucia "male" (rispetto a motori molto più recenti) è a causa della rozzezza dell'impianto di iniezione, non certo agli iniettori.
Un iniettore che piscia può ritardare l'accensione del combustibile, aumentare lievemente il battito, soprattutto ai bassi regimi, aumentare il consumo a causa della maggior quantità di incombusti emessi a fine ciclo, ma non criccare un pistone, a meno che in quel cilindro la precamera non sia danneggiata, e che quindi la turbolenza che crea normalmente non sia quindi annullata.
Già è rischioso cambiare testata su un motore kmetrato senza cambiare fasce, la maggior tenuta in alto può far collassare delle fasce usurate, una fascia che colllassa fa trafilare gas, che bruciano l'olio.
Montare fasce nuove su cilindri in cui la grigliatura è al minimo le fa rodare in tempi decisamente più lunghi del normale.
Fossi in te li farei lavorare, poi da quel lato avrai un motore praticamente nuovo.
Per le cricche sui pistoni, molto probabilmente sono date dall'autoalimentazione subita a causa dell'olio in eccesso.
L'olio aspirato detona, e detonando stressa moltissimo sia i pistoni che bielle e albero.
Io personalmente quel motore l'avrei sostituito di sana pianta, non avrei una gran fiducia di bielle che hanno subito un trattamento simile.
Criccare dei pistoni, come ho letto sopra, per degli iniettori che gocciolano su un motore a precamera (tralaltro una Ricardo, se non erro la testa del Joker, ma di tutti i VW indiretti, dai 1.6 ai 1.9 ai 2.4 e oltre, montano precamere a turbolenza, e non, come i miei mezzi Fiat, precamere "semplici") la vedo dura.
Ad ogni ciclo di combustione il pistone forza l'aria in precamera, con una turbolenza elevatissima, che polverizza in modo pressochè perfetto il combustibile, che se brucia "male" (rispetto a motori molto più recenti) è a causa della rozzezza dell'impianto di iniezione, non certo agli iniettori.
Un iniettore che piscia può ritardare l'accensione del combustibile, aumentare lievemente il battito, soprattutto ai bassi regimi, aumentare il consumo a causa della maggior quantità di incombusti emessi a fine ciclo, ma non criccare un pistone, a meno che in quel cilindro la precamera non sia danneggiata, e che quindi la turbolenza che crea normalmente non sia quindi annullata.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 3 Giorni fa #66234
da loca
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Risposta da loca al topic Cambio testa e pistoni self made [JX]
Complimenti per la tua spiegazione a forza di leggervi siamo tutti autoriparatori però hai ragione tù è un lavoro a metà rischioso anche perchè se il furgone lo vuole tenere ed usare pittosto vale la pena che prenda un motore usato con pochi km in qualche rottamatore che con un pò di fortuna ci sono
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 3 Giorni fa #66253
da ame.deox
Risposta da ame.deox al topic Cambio testa e pistoni self made [JX]
a volte "chi più spende meno spende"...
un motore così va, se non sostituito, almeno rivisto in tutte le sue parti .
poi ognuno è libero di decidere.
PS: ti suggerisco di dare un'occhiata allo stato delle 2 bronzine che sostengono l'albero ausiliario (quello che fa girare la pompa dell'olio che fa girare la pompa a vuoto. la prima, sfilato l'albero, la vedi appena dietro il supporto del paraolio mentre l'altra sta dall'altra parte in prossimità della pompa olio
(il link di vagcat: www.vagcat.com/epc/cat/vw/T2/1989/78/49/880814/ ), più difficilie da osservare. nota che le due bronzine non esistono come ricambi vw ma le puoi trovare in rettifica. io le cambierei. la loro eccessiva usura possono provocare una caduta della pressione dell'olio.
per la messa in fase trovi un riassunto quì
ciao
ame
un motore così va, se non sostituito, almeno rivisto in tutte le sue parti .
poi ognuno è libero di decidere.
PS: ti suggerisco di dare un'occhiata allo stato delle 2 bronzine che sostengono l'albero ausiliario (quello che fa girare la pompa dell'olio che fa girare la pompa a vuoto. la prima, sfilato l'albero, la vedi appena dietro il supporto del paraolio mentre l'altra sta dall'altra parte in prossimità della pompa olio
(il link di vagcat: www.vagcat.com/epc/cat/vw/T2/1989/78/49/880814/ ), più difficilie da osservare. nota che le due bronzine non esistono come ricambi vw ma le puoi trovare in rettifica. io le cambierei. la loro eccessiva usura possono provocare una caduta della pressione dell'olio.
per la messa in fase trovi un riassunto quì
ciao
ame
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
14 Anni 3 Giorni fa #66267
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Cambio testa e pistoni self made [JX]
Se il sitema della pompa olio è simile al 1.9TDI consiglio anch'io vivamente di rivedere alberino e bronzine, ho visto qualche motore in cui si era inchiodato l'alberino con le conseguenze nefaste che si possono immaginare...
Per la lavorazione dei cilindri assolutamente d'accordo con gli altri, se però oramai i pistoni sono stati presi della misura attuale almeno una spazzolata ci va data.
Un saluto
Per la lavorazione dei cilindri assolutamente d'accordo con gli altri, se però oramai i pistoni sono stati presi della misura attuale almeno una spazzolata ci va data.
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.343 secondi