- Messaggi: 51
- Ringraziamenti ricevuti 0
Cambio testa e pistoni self made [JX]
Gasgo ha scritto: Le prime accensioni sono andate a lungo a vuoto, molta aria nel circuito del gasolio poi con i trucchetti di Giusvald e uno nostro ... il ragazzo tossicchiando è ripartito finchè alla fne non si è stabilizzato ad un giusto regime di minimo. Ancora fuma moltissimo .. spero sia solo un problema di assestamenti e pulizia interna .... il motore gira benissimo e prende giri molto meglio.
Mi interesserebbero i "trucchetti" per far uscire l'aria dal circuito del gasolio, visto che da quando ho installato il fispino sul FurgoNero (vedi apposito topic di BatDoG su "installazione prefiltro") ho anch'io qualche problemino con la messa in moto...

T3 Diesel CS 1984 1600cc - T2 Benzina 1977 2000cc in attesa di restauro...
Non è vecchio, è d'epoca. Non perde pezzi, si libera di Kg superflui. Non è sporco, si sta facendo una cura di bellezza.
If it cannot be welded, it's not broken.
Come costruirsi una moto in garage: [link] costafabbricustomchoppers.blogspot.com/ [/url]
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
la vw lo ha messo da parte per le normative inquinamento ma guarda che sui pesanti e ancora usato e con ottimi risultati in termine di prestazioni, e consumi.
io sinceramente ho provato il golf 6 gtd 170cv common_rail e ti assicuro che non ha niente a che fare con il golf 4 tdi 150cv PD che avevo!!!!
guarda che poi l iniettore pompa non ha mai avuto grandi problemi, io ho solo cambiato i 4 gomminI di tenuta sugli iniettori e dopo aver passato i 200.00km, mentre il CR e molto piu delicato in termini qualita del gasolio. sara il PD un sistema per motocoltivatori, ma allora perche la IVECO LO STA USANDO?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
è lo stesso discorso di chi dice che per le prestazioni son meglio i carburatori solo perchè ha provato un'auto sportiva euro0 a carburatore e una Euro3 ad iniezione, con kat e mille problematiche di emissioni da rispettare.giusvald ha scritto: il pump-duse e secondo me stato un sistema certo rumoroso ma come prestazioni non ce paragone al comon_rail.
la vw lo ha messo da parte per le normative inquinamento ma guarda che sui pesanti e ancora usato e con ottimi risultati in termine di prestazioni, e consumi.
io sinceramente ho provato il golf 6 gtd 170cv common_rail e ti assicuro che non ha niente a che fare con il golf 4 tdi 150cv PD che avevo!!!!
guarda che poi l iniettore pompa non ha mai avuto grandi problemi, io ho solo cambiato i 4 gomminI di tenuta sugli iniettori e dopo aver passato i 200.00km, mentre il CR e molto piu delicato in termini qualita del gasolio. sara il PD un sistema per motocoltivatori, ma allora perche la IVECO LO STA USANDO?
Il pumpe-duse è ottimo su motori che erogano potenza circa costante e regime di giri poco variabile.
E guarda caso i camion rientrano in questa categoria, ma diventeranno common-rail anche loro, dagli tempo.
Il problema del CR è che su un motore che ha bisogno di grosse portate di combustibile in modo perfettamente regolato e con polverizzazione ottimale (come su un grosso motore con specifica Euro elevata) ha bisogno di pompe e iniettori con portata elevata e funzionanti a pressione incredibilmente alta, che richiedono molta energia per funzionare, e sono costose (e delicate/i).
Il futuro ha una sola strada, montare più iniettori per cilindro.
Il pumpe duse da grosse portate e pressioni, ma è poco regolabile rispetto al CR, non permette di fare quante iniezioni per ciclo si vuole, ed è, costoso ed ingombrante.
Per ora va bene solo perchè è adatto a lavorare con le specifiche Euro5...
Se fai gasolio umido, il Pumpe-Duse si rompe come il common-rail, con la differenza che il CR costa meno da riparare.
Se vai a guardare l'affidabilità e i consumi, i motori migliori in assoluto sono i vecchi TDI vw, DTi opel/renault, TDDI ford e compagnia bella, praticamente i motori dei trattori, iniezione diretta, con pompa rotativa a controllo elettronico.
I miei hanno una Megane DTi con 260'000km che va una bellezza, non fuma nulla e più che olio e acqua e gasolio non ha bisogno, e fa 18km/l tirando...
I CR e i PD son comunque più delicati, un pò di più il CR ma solo perchè qui in italia vendono gasolio orribile...
A parte quello, la mia pUnto TD, che non credo faccia più di 110cv, ha un'erogazione che mi piace un sacco, dai 2000 ai 3200rpm sale che è una bellezza e anche oltre i 5000rpm tira un pò...Provo una Bravo JTD 120Cv di un amico, sembra elettrica, non è emozionante come erogazione ma va uguale...
In compenso ai tempi d'oro il pUnto si fumava sullo 0-120 i golf 140cv...fumando, consumando troppo (in montagna da pieno a pieno son riuscito a fare 2km/l in 14km...) ma con un carattere spettacolare...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Le discussioni sui diesel VW e SOFIM/FPT/Iveco sono senz'altro interessanti ma esulano dall'oggetto di questa discussione, che è il rifacimento del motore di "Gino".
ElVentu, per cortesia esprimi i tuoi pareri con moderazione.
La competenza che dimostri e la passione da "tifoso" per la "motoristica nostrana" non giustificano comunque arroganza o maleducazione (vedi:..."mi piace leggere di queste cazz'ate..."; .."non parlare di ciò che non conosci...").
Grazie dal Nonno Brontolone

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Poi al ritorno passa da me che ci beviamo qualcosa!

Inutile discutere oltre con la vs battaglia, non è il posto adatto...

Gasgo, dev'essere stato proprio emozionante rimetterlo in moto dopo averlo maneggiato tu stesso...Gasgo ha scritto: Comunque la soddisfazione di aver aperto il cuore del Gino, trafficato tra mille pezzi nuovi e vecchi per giorni e averlo richiuso con preoccupazione e vederlo di nuovo in giro come un tempo ...beh ... è grande e - per me - quasi incredibile!!
Per fortuna con questi motori vecchiotti ci si può azzardare, ogni tanto...

Complimenti, sei stato bravissimo!

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Non sono tanto cittadino da sentirmi in dovere di chiamare le cose con un nome diverso da quello che hanno, una cazzata è una cazzata, e se uno non sa le cose e le vuol spiegare per me fa meglio a fare silenzio.Syncromat ha scritto: MI corre l'obbligo (!!) di richamarvi un po' all'ordine.
Le discussioni sui diesel VW e SOFIM/FPT/Iveco sono senz'altro interessanti ma esulano dall'oggetto di questa discussione, che è il rifacimento del motore di "Gino".
ElVentu, per cortesia esprimi i tuoi pareri con moderazione.
La competenza che dimostri e la passione da "tifoso" per la "motoristica nostrana" non giustificano comunque arroganza o maleducazione (vedi:..."mi piace leggere di queste cazz'ate..."; .."non parlare di ciò che non conosci...").
Grazie dal Nonno Brontolone
Cosa avrei dovuto scrivere secondo voi?
"Acciderba, hai espresso argomentazioni basandoti su una presunzione di conoscenza che ti ha portato a trarre erronee conclusioni?".
Faccio prima a dire che è una cazzata, il succo è quello, non sono un politico e non faccio giri di parole se non quando ho intenzione di intortare qualcuno...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
El_Ventu ha scritto:
Non sono tanto cittadino da sentirmi in dovere di chiamare le cose con un nome diverso da quello che hanno, una cazzata è una cazzata, e se uno non sa le cose e le vuol spiegare per me fa meglio a fare silenzio.Syncromat ha scritto: MI corre l'obbligo (!!) di richamarvi un po' all'ordine.
Le discussioni sui diesel VW e SOFIM/FPT/Iveco sono senz'altro interessanti ma esulano dall'oggetto di questa discussione, che è il rifacimento del motore di "Gino".
ElVentu, per cortesia esprimi i tuoi pareri con moderazione.
La competenza che dimostri e la passione da "tifoso" per la "motoristica nostrana" non giustificano comunque arroganza o maleducazione (vedi:..."mi piace leggere di queste cazz'ate..."; .."non parlare di ciò che non conosci...").
Grazie dal Nonno Brontolone
Cosa avrei dovuto scrivere secondo voi?
"Acciderba, hai espresso argomentazioni basandoti su una presunzione di conoscenza che ti ha portato a trarre erronee conclusioni?".
Faccio prima a dire che è una cazzata, il succo è quello, non sono un politico e non faccio giri di parole se non quando ho intenzione di intortare qualcuno...
Ventu, c'è comunque modo e modo per esprimersi, e non serve essere un politico per saperlo.
Ad ogni modo, come già espresso, tu sei liberissimo di "tifare fiat", ma in questo topic si parla del motore di Gasgo, che è un VW... quindi cerchiamo di rimanere in tema.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
El_Ventu ha scritto: Non sono tanto cittadino da sentirmi in dovere di chiamare le cose con un nome diverso da quello che hanno, una cazzata è una cazzata, e se uno non sa le cose e le vuol spiegare per me fa meglio a fare silenzio.
Cosa avrei dovuto scrivere secondo voi?
"Acciderba, hai espresso argomentazioni basandoti su una presunzione di conoscenza che ti ha portato a trarre erronee conclusioni?".
Faccio prima a dire che è una cazzata, il succo è quello, non sono un politico e non faccio giri di parole se non quando ho intenzione di intortare qualcuno...
Non c'è nessun bisogno di fare lo spiritoso.
Non ti ho chiesto di esprimerti come un poeta: solo di rispettare gli altri, i loro pareri e punti di vista, anche se oggettivamente inesatti.
Sicuro di non esserti MAI espresso su un argomento che non padroneggiavi al 100%?
Alla base della convivenza civile c'è il dialogo e la capacità di ascoltare gli altri.
Dissentire è sacrosanto, voler correggere è lecito; tappare la bocca all'interlocutore, no.
Non c'entra essere "cittadini" o "politici": i termini che usi sono lo specchio di quello che sei: si può benissimo parlare diretto senza risultare sgradevoli.
Dire a uno: "hai detto una cazzata: se non sai le cose stai zitto" è presuntuoso e maleducato.
Come vedi anche io non uso giri di parole.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Scusa Gasgo cos'è quella vaschetta vicino al filtro gasolio?Gasgo ha scritto: NON ha un T3?? non è possibile ... uno come lui qui dentro mi aspettavo ne avesse uno da lunga data!
Ecco le foto del Testarossa ...
Oltre a questa metto anche foto del pezzo incriminato .. sta sul lato posteriore della testa, è in plastica ed ha una fessurazione poco visibile ma particolarmente "efficace". Mettendo molta pasta su tutta la superficie di appoggio abbiamo tamponato la situazione, l'acqua ha smesso di pisciolare e non geme neanche, ma chiaramente devo sostituirlo al più presto. Peccato perchè come potete vedere dalla foto un sacco di pezzi sono nuovi. Quello lo avevamo lasciato montato sulla testa portata in officina rettifiche e loro nel toglierlo non si sono accorti che fosse rotto. Purtroppo lo avevo già visto sabato sera nel rimontarlo .. sembrava però una fratturina solo sull'attacco.
Al momento sono ancora in trepidante attesa di vedere stasera come si comporta .... spero tanto di aver risolto i suoi problemi .. senza averne causati altri!!
Dalla foto sulla sinistra si vede anche il tubo "armato" con il fil di ferro che sembra svolgere egregiamente il suo servizio non facendo strozzature e tenendosi lontano e protetto da abrasioni e fonti di calore intenso (l'originale appoggiava sui collettori di scarico!!).
Che ve ne pare?
A livello pratico direi che l'operazione globalmente non è troppo difficile per un non addetto ai lavori, occorre ovviamente manualità e logica ma è quasi impossibile senza alcune cognizioni di base e le indicazioni tecniche sia per i serraggi che per la delicata messa in fase. La cosa impressionante è il numero di ore necessarie, un pò per l'inesperienza, un pò per la quantità di interventi sul mezzo così anziano.
Ho provato ad utilizzare l'alesametro che mi avevano prestato ma francamente non sono riuscito tanto bene nell'impresa, troppo difficile tenerlo correttamente nel punto giusto, almeno quello che avevo io. Per quello che abbiamo capito le canne avevano un pò di ovalizzazione, nell'ordine di 0,04 mm ma molto dipendeva da come riuscivi a beccare il diametro perfetto e se tenevi lo strumento davvero parallelo alla testa dei pistoni. Alla fine ho mollato lì e come da mia tradizione sono andato avanti a testa bassa ... nel senso!!!!
![]()
Bel lavoro, complimenti.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Syncromat ha scritto:
El_Ventu ha scritto: Non sono tanto cittadino da sentirmi in dovere di chiamare le cose con un nome diverso da quello che hanno, una cazzata è una cazzata, e se uno non sa le cose e le vuol spiegare per me fa meglio a fare silenzio.
Cosa avrei dovuto scrivere secondo voi?
"Acciderba, hai espresso argomentazioni basandoti su una presunzione di conoscenza che ti ha portato a trarre erronee conclusioni?".
Faccio prima a dire che è una cazzata, il succo è quello, non sono un politico e non faccio giri di parole se non quando ho intenzione di intortare qualcuno...
Non c'è nessun bisogno di fare lo spiritoso.
Non ti ho chiesto di esprimerti come un poeta: solo di rispettare gli altri, i loro pareri e punti di vista, anche se oggettivamente inesatti.
Sicuro di non esserti MAI espresso su un argomento che non padroneggiavi al 100%?
Alla base della convivenza civile c'è il dialogo e la capacità di ascoltare gli altri.
Dissentire è sacrosanto, voler correggere è lecito; tappare la bocca all'interlocutore, no.
Non c'entra essere "cittadini" o "politici": i termini che usi sono lo specchio di quello che sei: si può benissimo parlare diretto senza risultare sgradevoli.
Dire a uno: "hai detto una cazzata: se non sai le cose stai zitto" è presuntuoso e maleducato.
Come vedi anche io non uso giri di parole.
Sante e sagge parole, sarei voluto intervenire io ma non ho orato in quanto non sono moderatore...
@gasago, complimenti per l'impegno e il coraggio che hai dimostrato, tutti vorremmo farlo ma quadi nessuno osa, vuoi per il tempo, vuoi per i mezzi a disposizione ecc...
.. Chissa che soddisfazione il primo giro!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0
Per rispondere ai quesiti vari:
i trucchetti di Giusvald per l'aria nel circuito del gasolio consistevano nell'allentare le cannette di un paio di iniettori in modo che mentre girava il motore con il motorino di avviamento la pompa di iniezione spingesse via l'aria dal circuito. Ho riattaccato le cannette quando ha cominciato ad arrivare gasolio. Il problema è che non si innescava il carburante dal serbatoio ... non arrivava gasolio al filtro, ma probabilmente era perchè si era svuotato molto, il furgone era molto inclinato in avanti e con poco gasolio nel serbatoio. Per ovviare abbiamo fatto arrivare il gasolio per caduta alla pompa di ineizione per vedere se almeno partiva .... e così è stato anche se senza la spinta della pompa non restava aceso. Poi ho rimesso gasolio che avevo in una tanica ed il ragazzo ha cominciato funzionare .. con fatica e una marea di fumo!!!!
Il primo giro sì .. è stato davvero emozionante .... molta preoccupazione perchè non reggendo il minimo avevamo messo una dado sulla vite per alzarlo un pò, solo che in 2 - 3 casi il dado girava con le vibrazioni ed il minimo si alzava fino a 3000 giri ..... siccome ho già provato la terribile esperienza dell'autocombustione in autostrada me la sono fatta sotto!!!

Tolto il dado sono partito con sbuffi di fumo bianco .. con tutti i sensi al massimo per sentire ogni variazione di motore ... poi ... facendolo girare tutte el schifezze si sono ripulite ed ha cominciato ad andar bene. :smile:
Oggi non l'ho mosso perchè ormai aspetto il raccordo in plastica .... come suggerisce Giusvald proverò a girarci un pò e vedere come si comporta. Terrò d'occhio la LDA cercando di far guidare mia moglie.
Nella lunghissima lista di pezzi acquistati mi sono dimenticato del filtro olio .. e ora c'è ancora su quello vecchio con tutte le morchie che probabilmente c'erano!!! So che non ve lo dovevo dire!!!

Nei lavori ci siamo accorti che il funzionamento così "ruvido" del mio acceleratore dipendeva da una piega che il cavo faceva su una flangia del cambio ..... fin dall'inizio lamentavo quel problema e ora il pedale è morbido e docile come mai stato!!!
La vaschetta che dice BatDog è quella del servosterzo ... quello che voglio chiedere agli esperti è: come mai quando faccio manovra tutto sotto sterzo sento un cigolio come di cinghia che slitta??? Lo ha sempre fatto ......
A questo punto anche se non è mia abitudine fotografare persone voglio postare un paio di documenti inequivocabili ... Adriano alle prese con i collettori di scarico e io che con soddisfazione avvito i bulloni di testa ...... in modo che quando l'alzahimer (dove va l'h???) mi colpirà del tutto possa almeno rivedermi!!! :roftl:


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
anche a me con il servosterzo, sotto sterzo fischia che è un amore, sempre fatto..
come si rimedia?
Complimenti e che soddisfazione!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- AntoeBetta
-
- Offline
- Anziano Utente
-
- Messaggi: 118
- Ringraziamenti ricevuti 0
...quando avrò da chiedere consigli sul motore verrò a bussarvi alla porta!!

T3 "Rusta'Van" Club Joker 1.6 TD - Classe '85
:hippy
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 2199
- Ringraziamenti ricevuti 97
Quindi se si può fare una manovra in più, che preserva anche le testine di sterzo.
Complimenti per il lavoro e per la pulizia, il motore sembra nuovo!
Forza ed ora macina un po' di chilometri che questi mezzi soffrono a stare fermi...
Un slauto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
adesso ancora 200.000km....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ascolta, io non ho l'intenzione di tappare la bocca a nessuno, ci mancherebbe, quella è prerogativa dei nostalgici del ventennio, e io non lo sono affatto (anzi...).Syncromat ha scritto:
El_Ventu ha scritto: Non sono tanto cittadino da sentirmi in dovere di chiamare le cose con un nome diverso da quello che hanno, una cazzata è una cazzata, e se uno non sa le cose e le vuol spiegare per me fa meglio a fare silenzio.
Cosa avrei dovuto scrivere secondo voi?
"Acciderba, hai espresso argomentazioni basandoti su una presunzione di conoscenza che ti ha portato a trarre erronee conclusioni?".
Faccio prima a dire che è una cazzata, il succo è quello, non sono un politico e non faccio giri di parole se non quando ho intenzione di intortare qualcuno...
Non c'è nessun bisogno di fare lo spiritoso.
Non ti ho chiesto di esprimerti come un poeta: solo di rispettare gli altri, i loro pareri e punti di vista, anche se oggettivamente inesatti.
Sicuro di non esserti MAI espresso su un argomento che non padroneggiavi al 100%?
Alla base della convivenza civile c'è il dialogo e la capacità di ascoltare gli altri.
Dissentire è sacrosanto, voler correggere è lecito; tappare la bocca all'interlocutore, no.
Non c'entra essere "cittadini" o "politici": i termini che usi sono lo specchio di quello che sei: si può benissimo parlare diretto senza risultare sgradevoli.
Dire a uno: "hai detto una cazzata: se non sai le cose stai zitto" è presuntuoso e maleducato.
Come vedi anche io non uso giri di parole.
Io ho detto solo che se uno non sa, dovrebbe far silenzio...altrimenti spara cazzate...capita anche a me, magari, non lo metto in dubbio.
Ma se mi capita e me lo si fa notare, mica me la prendo.
Ma prima mi si dice in pratica che i motori fiat son delle ciofeche, e poi che i Sofim son francesi, che devo dire?
Dire che si tratta di cazzate non mi pare voler tappare la bocca, mi pare dissenso...e le cazzate di solito le dice chi non sa di che parla.
Io sull'argomento son ferratino, ho aperto (e richiuso, con successo) tutti e due i motori di cui parlo, li conosco abbastanza bene per dire che non hanno molto da invidiare ai VW...
E non mi pare di aver scritto "hai detto una cazzata: se non sai le cose stai zitto", ma precisamente "Guarda, mi piace leggere cazzate simili" e "Per favore, non parlare di ciò che non conosci".
Magari non son frasi precisamente consone per le regole della netiquette, ma mi sembrano alquanto meno pesanti di quella che mi hai attribuito.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
A seconda del punto in cui prende il moto la pompa, capitano anche danno più gravi...vedasi alcuni tra i (ormai soliti) sofim montati su ducato e daily turbo ID, dove la pompa è sulla distribuzione, e in alcuni casi (temperatura fredda, olio servo sporco, valvola sovrapressione pompa parzialmente otturata e distribuzione lasca) capita che manovrando al minimo la distribuzione salti, di solito poco (1dente o due) senza causare danni...altre volte per una manovra c'è da rifare tutto...CaravelleC ha scritto: Per il servosterzo meglio non portarlo a fine corsa, lo fanno tutte le idroguide quel rumore. Addirittura su alcuni mezzi il portarlo a fine corsa produce delle vibrazioni al volante.
Un slauto
Credo sul 1.6 VW la pompa sia montata sulla cinghia degli ausiliari però, vero?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ciao stammi bene e W IL DIESEL.....sempre.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.