- Messaggi: 400
- Ringraziamenti ricevuti 1
Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.
Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
- La FurgonetA
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123567
da La FurgonetA
Risposta da La FurgonetA al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
faccio l'avvocato del diavolo e vorrei approfondire ulteriormente l'argomento. Penso che possa essere utile a tutti come conoscenza approfondita dei Joker.
Indubbiamente i consigli che hai dato sono utili in caso di bottarelle e lievi incidenti, ma mettiamo il caso di un grosso incidente dove i lamierati vengono sostituiti. Prendiamo per esempio un frontale o una "inculata". Dovrebbe rimanere qualche tipo di traccia o segno che un carrozziere nota subito ma che noi profani non vediamo. Ad esempio mi viene da pensare che ci siano dei punti di implosione/ammortamento nel telaio da controllare che porteranno le tracce dell'incidente. Stessa cosa anche per i danni laterali. Immagino poi che le saldature tra lamierati siano fonte di informazioni a saperle "leggere".
Per la verniciatura se è stata eseguita diversi anni fà è probabile che lo sporco abbia coperto le tracce di imperfezione da nebulizzazione, specie nei passaruota,ammortizzatori e in tutti quei posti dovo lo sporco prende il sopravvento sul colore.
Vorrei sapere se ci sono altre tecniche per scoprire se c'e stata una riverniciatura. Porto l'esempio di una persona che era venuta a vedere una moto d'epoca perfettamente conservata ed aveva segnato in un angolo nascosto la vernice per vedere se originale. Cosa abbia controllato purtroppo non l'ho chiesto.
Poi come dici giustamente Maurizio se non si vedono magagne il cuore è leggero e va benissimo, ma siccome sono una persona estremamente curiosa e con tanta sete di sapere qualche nozione base di carrozzeria ben vengano i metri di giudizio di che lavora nel settore.
Indubbiamente i consigli che hai dato sono utili in caso di bottarelle e lievi incidenti, ma mettiamo il caso di un grosso incidente dove i lamierati vengono sostituiti. Prendiamo per esempio un frontale o una "inculata". Dovrebbe rimanere qualche tipo di traccia o segno che un carrozziere nota subito ma che noi profani non vediamo. Ad esempio mi viene da pensare che ci siano dei punti di implosione/ammortamento nel telaio da controllare che porteranno le tracce dell'incidente. Stessa cosa anche per i danni laterali. Immagino poi che le saldature tra lamierati siano fonte di informazioni a saperle "leggere".
Per la verniciatura se è stata eseguita diversi anni fà è probabile che lo sporco abbia coperto le tracce di imperfezione da nebulizzazione, specie nei passaruota,ammortizzatori e in tutti quei posti dovo lo sporco prende il sopravvento sul colore.
Vorrei sapere se ci sono altre tecniche per scoprire se c'e stata una riverniciatura. Porto l'esempio di una persona che era venuta a vedere una moto d'epoca perfettamente conservata ed aveva segnato in un angolo nascosto la vernice per vedere se originale. Cosa abbia controllato purtroppo non l'ho chiesto.
Poi come dici giustamente Maurizio se non si vedono magagne il cuore è leggero e va benissimo, ma siccome sono una persona estremamente curiosa e con tanta sete di sapere qualche nozione base di carrozzeria ben vengano i metri di giudizio di che lavora nel settore.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 8 Mesi fa #123573
da tteuzz
Risposta da tteuzz al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
Un metodo infallibile è quello di misurare lo spessore della vernice con uno spessimetro a ultrasuoni... fai un po' di misure e vedi se ci sono dei valori anomali in alcune zone. Però credo che con un po' d'occhio attento si riesca a capire come e dove è stato verniciato, anche il miglior carrozziere lascia degli indizi...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- La FurgonetA
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 400
- Ringraziamenti ricevuti 1
10 Anni 8 Mesi fa #123618
da La FurgonetA
Risposta da La FurgonetA al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
dio bo se sei tecnologico tteuzz!! è piu interessante il discorso ad occhio, ma cosa guardare?
magari interviene giallojoker che mi illumina su tutti i quesiti.
facciamo un esempio pratico, la foto allegata è del mezzo sopracitato di 28 anni, sicuramente non è incidentato frontalmente ma riverniciato? a me sembra impossibile che nella piscina non ci sia il benchè minimo filo di ruggine, che sia stato sempre parcheggiato in salotto?
magari interviene giallojoker che mi illumina su tutti i quesiti.
facciamo un esempio pratico, la foto allegata è del mezzo sopracitato di 28 anni, sicuramente non è incidentato frontalmente ma riverniciato? a me sembra impossibile che nella piscina non ci sia il benchè minimo filo di ruggine, che sia stato sempre parcheggiato in salotto?


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 8 Mesi fa #123620
da Veleno
Risposta da Veleno al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
lo conosco quel mezzo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 8 Mesi fa #123624
da tteuzz
Risposta da tteuzz al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
Per il discorso ad occhio io guarderei le giunzioni tra i pannelli, di solito si arriva fin là e poi si interrompe il nuovo strato di vernice. Poi puoi levare la mascherina e vedere se sotto ci sono spruzzate di vernice, se han riverniciato il frontale difficilmente hanno smontato tutto quello che c'è dietro. Alcuni carrozzieri poi abbondano con lo stucco spray, quindi vedi subito che lo strato è un po' troppo spesso e le linee spigolose sono un po' arrotondate. Già che sei sul frontale guarda se ci sono segni di sassate che han levato la vernice... dovresti trovare svariati puntini bianchi... da li vedi quanti strati di vernice ci sono. Così su 2 righe è un po' difficile darti consigli precisi, molto dipende dalla sensibilità di chi guarda.
Per il discorso ruggine nella vasca ti dirò che neanche il mio ne ha, ma sicuramente non è stato riverniciato, perlomeno il frontale, infatti ho numerose sassate soprattutto nella zona bassa e in alto, dove la lamiera piega, la vernice quasi consumata tanto che in alcune zone si intravede il sottofondo.
Per il discorso ruggine nella vasca ti dirò che neanche il mio ne ha, ma sicuramente non è stato riverniciato, perlomeno il frontale, infatti ho numerose sassate soprattutto nella zona bassa e in alto, dove la lamiera piega, la vernice quasi consumata tanto che in alcune zone si intravede il sottofondo.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Giallojoker
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 783
- Ringraziamenti ricevuti 1
10 Anni 8 Mesi fa #123648
da Giallojoker
Risposta da Giallojoker al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
Le cose che hanno detto Mauriziolot e tteuzz sono giuste, poi ci sono altre cose da guardare. Le fodere interne dei lamierati con l'ausilio di una specchio (che dovrebbero presentarsi intatte e non piegate o martellate), la differenza colore dagli interni, o anche degli esterni, tracce o "indizi" di dove necessariamente il carrozziere potrebbe avere incartato o mascherato. Per esempio la foto che hai postato, della piscina sembrerebbe originale, se non vedo male si vedono i punti della puntatrice. Quello è un buon segno, perche solo sulle verniciature al primo impianto sono visibili quei punti. Qualsiasi carrozziere che avesse lavorato li sopra avrebbe stuccato su tutta la parte in piano del rivestimento e quindi avrebbe coperto i punti della puntatrice. :fiori:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.348 secondi