- Messaggi: 1181
- Ringraziamenti ricevuti 0
Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
guarda io sul joker di un amico ho tagliato via una fetta di fiancata (solito lato frigo) e rifatto con vetroresina nautica e fogli di vetroresina sempre materiale nautico... (perchè lavoravo in una scuola di vela) ovviamente più resistenti perchè strutturali.. dopo 4 anni nessun problemafrapaolo ha scritto: Ciao Tutti...
la discussione è estremamente interessante e volevo sottoporvi un quesito...data la vostra immensa professionalitÃ
anch'io comincio ad avere della ruggine in corrispondenza della fiancata sinistra a causa della condensa del frigo e ho chiesto al mio carrozziere... lui risolverebbe il problema usando la vetroresina... mentre ho visto i vostri lavori sono con lamiere di metallo...che invece lui sconsiglia..
a questo punto mi chiedo se debbo fidarmi oppure no...?
grazie dell'attenzione
Francesco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
Bella l'idea della canalina/grondaietta (di materiale plastico!) e scolo, considerando che siamo vicini al lavello ed alla tanichetta di recupero avremmo anche la possibilità di infilare lo scolo direttamente nel sifoncino o qualcosa di simile, senza bucare verso l'esterno. La griglia sarebbe anche utile ma personalmente non amo tagliare e forare....

@Giallojoker
Non mi è chiaro perchè dici che sia solo un prendere tempo, forse mi sfugge un dettaglio.
Non capisco, infatti, perchè, se una zona che viene costantemente bagnata di condensa e che poi arrugginisce venisse sostituita integralmente (anche anche di più

P.S. Si può saldare INOX o alluminio (


VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
OlandeseVolante ha scritto: @Simo_4x4
Bella l'idea della canalina/grondaietta (di materiale plastico!) e scolo, considerando che siamo vicini al lavello ed alla tanichetta di recupero avremmo anche la possibilità di infilare lo scolo direttamente nel sifoncino o qualcosa di simile, senza bucare verso l'esterno. La griglia sarebbe anche utile ma personalmente non amo tagliare e forare....
@Giallojoker
Non mi è chiaro perchè dici che sia solo un prendere tempo, forse mi sfugge un dettaglio.
Non capisco, infatti, perchè, se una zona che viene costantemente bagnata di condensa e che poi arrugginisce venisse sostituita integralmente (anche anche di più) con una corrispondente in vetroresina, questa dovrebbe prima o poi ridare il problema. Intendo, si forma sempre condensa ma questa volta passa, cola e ristagna su una parte in VTR e quindi non succede (dovrebbe succedere) nulla. Dove sbaglio? cosa mi sfugge?
P.S. Si può saldare INOX o alluminio () su acciaio "normale" di carrozzeria?
: forse l'alluminio sono strac****, vero?
Ah si se è vicino al tubo di scarico del lavandino si potrebbe fare (purtroppo certi dettagli a me sfuggono dato che ancora il T3 non ce l' ho...)pPERO' sicuramente bisogna vedere di fare un raccordo che non perda e quindi bagni dentro o sotto al mobile e poi assolutamente mettere una valvolina di non ritorno sul tubo della condensa perchè altrimenti nel caso si riempa il serbatoio di scarico del lavandino se mi torna su acqua dal tubo normalmente se è veramente pieno torna nel lavandino (o meglio non scola)ma se ci metto un tubino li sotto a livello pavimento l' eventuale riflusso di acqua va ad allagarmi dietro al frigo e poi è anche peggio a questo punto...
In alternativa si potrebbe rifare il fondo con la lamiera nuova e poi su questa fare una specie di vaschetta in vtr così l' acqua che scola scola sulla vetroresina e non va ad intaccarmi in alcun modo la lamiera...a patto che però questo "ambiente" sia sigillato e perfettamente stagno rispetto a tutta la lamiera che c'è attorno.
Metter solo la vtr torniamo al punto che o si fa tutto perfettamente stagno in modo che l' acqua non arrivi a contatto con la lamiera oppure sulla vtr l' acqua ci corre sopra fino ad arrivare alla lamiera e siamo punto e a capo...
Anche a me non piace l' idea di tagliare la carrozzeria...però o la si fa evaporare quest' acqua oppure deve scolar via in qualche modo...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- andreabooomb
-
- Offline
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie.
A presto
Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Hey mic, anche da me ormai sta iniziando la ruggine dietro il frigo, sei ancora capace di fare quel lavoro?se dopo 4 anni non è ancora successo niente mi piacerebbe provare a farlo..anche perchè il resto del gordon è in ottimo statomic ha scritto:
guarda io sul joker di un amico ho tagliato via una fetta di fiancata (solito lato frigo) e rifatto con vetroresina nautica e fogli di vetroresina sempre materiale nautico... (perchè lavoravo in una scuola di vela) ovviamente più resistenti perchè strutturali.. dopo 4 anni nessun problemafrapaolo ha scritto: Ciao Tutti...
la discussione è estremamente interessante e volevo sottoporvi un quesito...data la vostra immensa professionalitÃ
anch'io comincio ad avere della ruggine in corrispondenza della fiancata sinistra a causa della condensa del frigo e ho chiesto al mio carrozziere... lui risolverebbe il problema usando la vetroresina... mentre ho visto i vostri lavori sono con lamiere di metallo...che invece lui sconsiglia..
a questo punto mi chiedo se debbo fidarmi oppure no...?
grazie dell'attenzione
Francesco
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.