Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.

Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo

Di più
12 Anni 10 Mesi fa #93932 da Giallojoker

massimiliano ha scritto: complimenti giallojoker hai fatto un capolavoro,
io ho appena finito di smontare tutti gl'interni ,praticamente ho spogliato il joker,perchè ho gli stessi problemi che abbiamo tutti cioè ruggine dietro il frigor e sotto le guarnizioni dei vetri.volevo chiederti due cose
la prima è se puoi scrivere tutti i prodotti e le marche che hai usato,esempio stucco fondo ecc(visto che lo fai di mestiere avrai usato ottimi materiale)anche perchè se uno non è del mestiere c'è sempre il rischio che ti rifilino robe scadenti(come mi è già capitato).
la seconda cosa che vorrei chiederti è come togliere i vetri in bonoplex ma soppratutto come rimetterli senza rovinare le guarnizioni
complimenti ancora per il lavoro svolto

Ciao Massimiliano, Grazie dei complimenti! Per smontare e rimontare i plexi è lo stesso lavoro che si fà per smontare e rimontare i vetri. Prova a cercare nella sezione carrozzeria, "sostituzione finestrino: come fare" li trovi le spiegazioni per lo smontaggio e il rimontaggio dei "vetri". Per i materiali da usare per la lavorazione li ho descritti in parte nella presentazione del lavoro svolto , ma se hai bisogno di sapere qualcosa di specifico fammi sapere, sarà un piacere poterti aiutare

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 10 Mesi fa #93938 da OSVALDINO
Vai Claudio, aspettiamo con ansia il completamento del restauro a zone, nel frattempo ti ho prenotato una bella piazzola al mio fianco per il prossimo raduno a baia.

OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #93999 da Giallojoker

OSVALDINO ha scritto: Vai Claudio, aspettiamo con ansia il completamento del restauro a zone, nel frattempo ti ho prenotato una bella piazzola al mio fianco per il prossimo raduno a baia.

Grazie Vincenzo...Chissà che dopo il raduno di baia non possa riparare il rivestimento anteriore.. le bolle di ruggine crescono a vista d'occhio, e anche i poggiapiedi per salire in joker non scherzano!.. I trent'anni si fanno sentire!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #94098 da massimiliano
scusa giallojoker volevo sapere se ho capito bene il procedimento:
tagliare lamiere marcie e eliminare la ruggine
saldare lamiere nuove e molare le saldature
dare antiruggine
mettere sigilante bicomponente
stuccare il tutto(hai da consigliare qualche stucco in particolare?)
levigare e dare il colore,o e meglio dopo lo stucco mettere ancora antiruggine?
grazie per aver messo a disposizione il tuo operato,mi hai dato un gran solievo nel vedere che si puo riparare,anche perchè quando ho smontato i mobili e ho visto il marciume dietro il frigor,mi sono cadute le p.... e non sapevo dove sbattere la testa.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #94103 da massimiliano
lo so che mi odierai ma non riesco ha trovare un negozio dove vendono il sigillante 3M 08826 ed anche lo stucco sprint scaglie in alluminio e quello per vetro resina(mi sfugge come hai li hai usati,se tutte e due e come)
una domanda ma perche per il bordo del finestrino hai usato quel tipo di stucco ed invece per la carrozzeria hai usato(almeno da quello che sembra dalle foto)un altro tipo di stucco?
ormai hai creato un mostro,sono lanciatissimo nel riparare il mio piccolo joker,anche perchè io e la mia compania abbiamo appena avuto un figlio e non vedo l'ora di poterlo scorrazare su e giù per l'italia.anche se dovrà aspettare almeno un anno,perchè oltre la carrozzeria devo rifare il motore.
poi un giorno scriverò la storia del mio joker.
una battaglia legale che dura da 6 anni.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #94117 da Giallojoker

massimiliano ha scritto: scusa giallojoker volevo sapere se ho capito bene il procedimento:
tagliare lamiere marcie e eliminare la ruggine
saldare lamiere nuove e molare le saldature
dare antiruggine
mettere sigilante bicomponente
stuccare il tutto(hai da consigliare qualche stucco in particolare?)
levigare e dare il colore,o e meglio dopo lo stucco mettere ancora antiruggine?
grazie per aver messo a disposizione il tuo operato,mi hai dato un gran solievo nel vedere che si puo riparare,anche perchè quando ho smontato i mobili e ho visto il marciume dietro il frigor,mi sono cadute le p.... e non sapevo dove sbattere la testa.

Ciao Massimiliano, dopo aver saldato i lamierati nuovi, molato le saldature spianandole, carteggi (con carta vetrata grana 80) tutta la zona interessata allargandoti 4/5 cm, poi cominci a stuccare con stucco metallico, se vuoi, puoi passare dell'antiruggine prima di stuccare, ma quando e asciutto dovrai carteggiarlo di nuovo con carta vetrata, (qui ci sono diverse teorie se usare l'antiruggine prima, per poi ritorglierlo carteggiando, per far aderire lo stucco metallico, visto che lo stucco metallico si chiama così perche ha un' ottima l'adesione sul metallo e non sull'antiruggine.) Comunque l'importante è passare l'antiruggine dalla parte interna della zona dove stai lavorando e non lasciare la lamiera non protetta. Dopo, il sigillante, serve appunto per sigillare le lamiere saldate, quindi dall'interno sigilli tutte le saldature. Infine cera a volontà, ma soltanto a verniciatura finita anche esternamente. I diversi tipi di stucco servono perche ognuno ha delle caratteristiche specifiche, lo stucco con scaglie d'alluminio è molto duro e serve per stuccare zone dove visibilmente andrà più materiale, la vetroresina + o - ha le stesse caratteristiche (ma molto meno dura dello stucco d'alluminio) poi stucchi "a finire con stucco metallico" quando hai la supefice liscia carteggi con carta abrasiva grana 120 (per togliere le righe lasciate dalla carta vetrata) e prepari la superfice al passaggio dell'isolante a due componenti questa volta non più con le spatole ma a spruzzo. Fine primo atto. Per acquistare i materiali giusti domanda ad un carrozziere dove si rifornisce e lì troverai tutti i materiali professionali che ti occorrono.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #94237 da massimiliano
grazie per l'ottima spiegazione,non so come sdebitarmi,se abitavamo più vicini ti avrei offerto una bella bevuta.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #94257 da Giallojoker

massimiliano ha scritto: grazie per l'ottima spiegazione,non so come sdebitarmi,se abitavamo più vicini ti avrei offerto una bella bevuta.

è un piacere... anzi se arrivi a questo punto della preparazione, fammi sapere, che ti indico la fase successiva fino alla verniciatura. Ciao!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #94520 da massimiliano
ora devo recuperare i vari materiali da usare,dopo di che devo portare tutti i mobili smontati in soffitta dai suoceri,perchè da me non cè spazio,o preso le misure delle lamiera che sostituirò,l'unico inconveniente è che devo fare tutto al aperto perciò i lavori andranno molto a rilento,calcolando che ho anche i finestrini da fare.a proposito non è che sai dove si recupera un telo per i protegerlo dalla pioggia il mio joker a tetto alto?ho visto solo quelli per tetto basso.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #95730 da rumbacolumbia
Claudio, che dire....complimenti, metto subito questo post tra i preferiti e mi servirà da guida nei lavori!

Io putroppo non ho nessuna esperienza di saldature o carrozzeria, qdi + che smontare e rimontare il mobilio temo non potrò fare....

2 domande perfavore:
-hai detto che i lamierati che avevi ordinato non erano validi, troppo sottili....dove li avevi comprati? sai di qualche lamierato robusto?

-secondo te, visto che sei del mestiere, per intervenire su zona frigo quanto è la cifra "giusta" da sborsare, solo interventi di carrozzeria, montaggio e smontagggio fatti da me. So che il giusto è relativo....solo per avere una cifra di massima.

Grazie mille e trovo stupendo il giallo!!

Rumbo: California 1.6td 1989

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #95797 da Giallojoker
Ciao rumba, i lamierati li avevo comperati su i soliti siti tedeschi, purtroppo si trovano soltanto ricambi "commerciali" o "alternativi" pertanto non hanno la qualità dei ricambi "originali" a partire dallo spessore della lamiera. Ma comunque ottima alternativa al nulla!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #96595 da Jolly Roger
io ho appena finito un lavoro analogo a quello di Claudio ora sto in fase di rimontaggio e dovrei sostituire la lana di roccia esistente che ormai è in pessime condizioni, approfittando della vostra esperienza vorrei chiedervi se è preferibile riutilizzare x la coibentazione sempre lana di roccia o qualche altro materiale in tal caso se potreste indicarmelo. Grazie mille e scusate se sono andato ot.

Joker 1.6d classe 1985

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #100325 da Giallojoker
Ho cominciato la costruzione dei poggiapiedi per l'accesso nel Joker. Posto le foto di come si presentano dopo 32 anni di vita, ma visto che non sono messi proprio male, non farò subito il lavoro, intanto però mi preparo i lamierati. Posto le foto.
[img


[img


[img


[img


[img


[img

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #100338 da Simo_4x4
Complimenti che lavorone !!! :) molto molto bello il risultato !

Visto che sei del mestiere me ne approfitto pure io a fare una domanda, è solo una curiosità, hai detto che sulle giunte tra lamiere dove c'è la saldatura non si mette antiruggine, ma non è meglio partire già con i lamierati almeno parzialmente trattati contro la ruggine e poi saldarli insieme ? (anche se in calore della saldatura in effetti va a cuocere l' antiruggine e probabilmente salta via...)e anche nelle giunte dai subito il sigillante o prima comunque dai uno strato di fondo/antiruggine ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #100507 da Giallojoker

Simo_4x4 ha scritto: Complimenti che lavorone !!! :) molto molto bello il risultato !

Visto che sei del mestiere me ne approfitto pure io a fare una domanda, è solo una curiosità, hai detto che sulle giunte tra lamiere dove c'è la saldatura non si mette antiruggine, ma non è meglio partire già con i lamierati almeno parzialmente trattati contro la ruggine e poi saldarli insieme ? (anche se in calore della saldatura in effetti va a cuocere l' antiruggine e probabilmente salta via...)e anche nelle giunte dai subito il sigillante o prima comunque dai uno strato di fondo/antiruggine ?

Purtroppo, l'antiruggine non è possibile metterlo prima della saldatura per i seguenti motivi: se saldi il lamierato sull'auto con il cannello (saldatura ossiacetilenica), quando vai a saldare si brucia qualsiasi antiruggine ci hai messo prima, oltre che ad intossicarti con le esalazioni dell'antiruggine stessa. Se saldi con la saldatrice a filo continuo, dove devi saldare deve essere pulito altrimenti la saldatrice comincia a schizzare e a sputare filo che non si fonde con la lamiera stessa (se saldi con la puntatrice succederà la stessa cosa).
Nel lavoro descritto, dopo aver montato i lamierati, ho passato l'antiruggine bene dappertutto, nelle giunture e nella parte interna( che è molto importante). Ho poi ricarteggiato tutto (solo esternamente) e ho cominciato con la stuccatura, stando attento a non chiudere con lo stucco le giunture delle lamiere esterne, che ho poi sigillato, con un sigillante specifico (quello postato nelle foto). Almeno così si fa in carrozzeria per i restauri.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #100508 da OSVALDINO
Bravo Claudio, sei sempre il numero uno!!

OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #100509 da Simo_4x4
Capito tutto ! :) e quindi si il sigillante poi lo dai sulla lamiera nuda...prima di fondo e antiruggine...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #101599 da frapaolo
Ciao Tutti...
la discussione è estremamente interessante e volevo sottoporvi un quesito...data la vostra immensa professionalità
anch'io comincio ad avere della ruggine in corrispondenza della fiancata sinistra a causa della condensa del frigo e ho chiesto al mio carrozziere... lui risolverebbe il problema usando la vetroresina... mentre ho visto i vostri lavori sono con lamiere di metallo...che invece lui sconsiglia..
a questo punto mi chiedo se debbo fidarmi oppure no...?
grazie dell'attenzione
Francesco

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #101600 da frapaolo
ah, scusate...per precisare: con il carrozziere parlavo di un lavoro con lamiere, sicuramente meno raffinato rispetto a quello presentato da Giallojoker...
grazie ancora

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 4 Mesi fa #101753 da Giallojoker

frapaolo ha scritto: Ciao Tutti...
la discussione è estremamente interessante e volevo sottoporvi un quesito...data la vostra immensa professionalità
anch'io comincio ad avere della ruggine in corrispondenza della fiancata sinistra a causa della condensa del frigo e ho chiesto al mio carrozziere... lui risolverebbe il problema usando la vetroresina... mentre ho visto i vostri lavori sono con lamiere di metallo...che invece lui sconsiglia..
a questo punto mi chiedo se debbo fidarmi oppure no...?
grazie dell'attenzione
Francesco

Ciao Francesco, il lavoro svolto con la vetroresina è sicuramente di più facile esecuzione perché non si usano saldatrici e di conseguenza, non bisogna smontare tutta la mobilia e non è necessario rimuovere la lana di roccia dell'isolamento. Si può fare dall'esterno ma il pianale rimarrà cosi com'è (a meno che non smonti tutti i mobili, ma a quel punto converrebbe fare il lavoro per bene). Con la vtr è sicuramente meno costoso però, non si tratta di un intervento risolutivo ma solo di tamponamento. Poi la lana di vetro esiste in pasta (tipo stucco a spatola) o in fogli (tipo quella che si usa per le carene delle moto). Il lavoro può venire anche bene, e la durata dipende da quanta ruggine è presente.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.589 secondi

Login

Chi è online