Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Ebespaecher: non vali nulla! (o non funzioni bene?)

Di più
16 Anni 5 Mesi fa #17489 da captain urlo
la discussione si fa interessante... Oggi vi scatto due foto dei tubi perché dire che è inefficace perché i tubi sono grossi e non coibentati a questo punto mi sembra una stupidaggine...




T3 Joker 1982, 2000 CU benzina/GPL air cooled, giallo ocra, tetto a soffietto.

con un po' di storia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 5 Mesi fa #17490 da paolinox

Rasta Brothers ha scritto: Avevo provato a farlo, ma senza ponte è un macello...sdraiato in terra a 30 cm dal telaio, come tocchi qualcosa ti riempi la faccia di rumenta..


Ciao Rasta Brothers, a tal pro ho acquistato presso un negozio Norauto due rampe in metallo alte circa 20 cm ( il modello colorato di verde, ne esiste anche uno rosso ma piu' basso).
Sono veramente utili in queste occasioni e a seconda di dove le metti ( di lato/davanti/dietro), ti danno la possibilità di effettuare con relativa comodità ( sei sempre a terra..) i lavori di piccola manutenzione.
Ciao

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 5 Mesi fa #17496 da nicosurf
ciao a tutti..mi inserisco nella discussione riguardante la stufa perchè mi interessa molto, visto che anche io ho dei problemini. Appena preso il furgone la stufa andava.dopo sono iniziato i problemini: prima ho cambiato la batteria dei servizi ma niente da fare.Proprio in questi giorni ho contattato una officina di Bolzano(suggerita qui sul sito) per comprare la candeletta nuova per la stufa (d2l beru 408 gs). Ora però guardando lo schema della stufa ho notato che c'è unìaltra candeletta indicata con b2l.Va cambiata anche quella? che candeletta è? io sapevo che bastava cambiare solo la d2l...ahahahahah aiuto!!!!! come ci tiro fuori le gambe da questa situazione di candelette?

nicosurf

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 5 Mesi fa #17499 da captain urlo
Continuo anche io su questo topic che mi interessa molto (mi sta in pratica bloccando la vera prima uscita di Westfalio :cry: ) e mi sembra susciti interesse...
Sono andato avanti nell’indagine seguendo anche i vari suggerimenti:
-Sostituita batteria servizi –> Led verde a motore spento
-Acceso motore
-Interruttore termostato a destra -> led verde termostato acceso -> rumore di ventola -> vento freddo da marmittino -> leggero odore di gasolio e leggerissima fumosità bianca -> led batteria giallo.
-due tre minuti in queste condizioni led batteria torna su verde -> led termostato su verde -> assenza di fumo o aria da marmittino, no rumore ventola… Non sono riusucito a sentire il ticchettio della pompa, ma forse è mia insensibilità.

Da quello che avete detto e da ciò che ho trovato sul sito di Eddy deduco che vada almeno revisionato (interessante la possibilità di smontarlo e inviarlo, grazie Gasgo e Tteuzz!)

Ho poi fatto delle foto per far vedere i miei tubi e mi sono accorto che l’uscita dal bruciatore (credo sia l’uscita a rigor di logica) non va direttamente nella panca, ma va nella tubatura del riscaldamento (credo) motore. In alto a sinistra, dove si dovrebbe infilare (credo) il tubo dell’aria calda, si vede spuntare il tubicino della mandata del gasolio,

[img


che comunque si vede meglio nella foto seguente.

[img


Immagino che questa modifica sia stata fatta per evitare di mandare aria molto calda direttamente sulla bombola del GPL dentro la panca. Tuttavia, siccome un altro problema che ho è che non riesco a far venire aria calda dal motore (seguendo le istruzioni del manuale del Transporter 2000 aria con le leve nella posizione di massimo riscaldamento riesco a sentire un leggerissimo tepore dalle bocchette di sbrinamento dopo una ventina di minuti che viaggio); ammesso e non concesso che si faccia partire il Webasto, se l'aria va a finire nel circuito dell’aria proveniente dal motore, certamente viene tutto buttato o quasi. A questo riguardo posto due foto della “situazione marmitta”, secondo me mancano dei manicotti…

[img


[img


Suggerimenti? Allego anche una foto della panca, dove si vede da sopra la bottiglietta del gasolio con il tubicino che scende verso il Webasto da quello che credo sia il buco per il tubo di adduzione dell’aria calda.

[img


Io vorrei ripristinare la mandata di aria direttamente nel sottopanca, eventualmente facendo il possibile per incanalare l’aria verso la bocca senza farla andare nella panca (dove appunto c’è la bombola) lo spazio è poco ma credo che un convogliamento ci si possa fare, magari rivestito dall’esterno con della lana di roccia…

[img


Vi pare possibile o rischio di saltare in aria? :nervoso: :frusta:

Per concludere una panoramica della “tubistica”

[img


P.S.
Ho postato qui perché stiamo parlando anche di Webasto ma se il problema è ritenuto troppo specifico dai moderatori mi sposto sul “mio Joker”, oppure se la questione riscaldamento motore sugli air cooled suscitasse avanzamenti la potremmo continuare su un topic a parte....




T3 Joker 1982, 2000 CU benzina/GPL air cooled, giallo ocra, tetto a soffietto.

con un po' di storia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 4 Mesi fa #18328 da Cesare
Ciao a tutti! Anch'io sto cercando di far partire la mia Eberspacher, che però non da segni di vita. Ho letto su westfalia.it che dovrebbero esserci dei fusibili in una scatola nera sotto al sedile passeggero.
Ho però il terrore di averla eliminata convinto che facesse parte di un vecchio antifurto che era stato montato sul camper dal proprietario precedente.
Vorrei qualche delucidazione su dove dovrebbe stare di preciso questa scatola e come sia fatta..
Grazie

CEDRO 1.6D 1982 tetto alto
io vo!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 4 Mesi fa #18358 da WESTYGEPPETTO
WOWOWW!!!
La scorsa domenica ho riportato alla vita il mio eberspaecher, e da una "mezza sega" ora è diventato un phon!!!!
Ecco cosa ho fatto:
Ho smontato il bestio, tolto cavi e tubi senza togliere la pompetta del gasolio (per evitare allagamenti di gasolio... e con immane coraggio l'ho aperto per ficcarci il naso.

Primo. Buon segno: un filo era staccato a causa di un capocorda (è il nome tecnico di quei morsetti in cima ai cavi che servono per innestarli su contatti a lamella) di rame crepato che non teneva più. Sostituito il capocorda con uno nuovo. Quel cavo comandava la frequenza delle pulsazioni della pompa del gasolio. In pratica il maledetto funzionava sempre solo al minimo, come se nell'abitacolo fosse raggiunta la temperatura indicata dal termostato.

Secondo. Operazione di pulizia della ventola che fa circolare l'aria: la aspira dall'abitacolo, la fa passare sopra al bruciatore in ghisa dove avviene la combustione del gasolio e la ributta nell'abitacolo attraverso il tubo rosso.
Pescando l'aria da una bochetta collocata sotto il trasformatore/raddrizzatore 220V/12V che si trova sotto la panca, nel tempo la pompa ha aspirato una discreta quantità di immondizia (polvere, briciole, capelli) intasando le pale della ventola. In questo modo è aumentato considerevolmente il flusso di aria.

Terzo. Ho fatto un box di alluminio (avevo della lamiera di alluminio in cantina...) per coibentare i tubi che pescano l'aria dall'abitacolo fredda e la ributatno calda. (se sono originali, sono quei grossi tubi malconci di tela, uno rosso e uno nero che percorrono circa 40 cm dal riscaldatore e si innestano con due fascette soto la panca). Ho riempito il box di gommapiuma (ma sto pensando di mettere della lana di roccia per la maggior resistenza a calore e umidità) circondando i tubi, ottenendo così di non far percorrere 40 cm all'esterno a dei tubi non isolati, che quindi facevano raffreddare laria prima di ributtarmela nell'abitacolo. E se fuori ci sono -10 o - 20^c il problema credo che sia rilevante....

Per cui ora ho un super riscaldatore.
Dentro in 5 minuti è caldo, e il termostato fa variare l'intensità delle pulsazioni della pompetta del gasolio quando la temperatura desiderata è raggiunta.

Ora sono tutto dolorante per aver lavorato coricato sotto il westic con pezzi di terra che si staccavano e mi cadevano negli occhi e -5^C con rischio assideramento per 6 ore. MA CHE GIOIA!!! Consiglio a tutti il punto 2 e il 3!!!!
Ringrazio tutti per avermi dato il coraggio di smontare la scatola magica abbattendo i miei timori di trovare un marchingegno ingestibile!
:applausi:

Ho fatto qualche foto e presto le metto su per i curiosi...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.330 secondi