Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Pompa ausiliaria dell'acqua per TD, ovvero: come andare al manicomio.....

Di più
15 Anni 6 Mesi fa #31964 da Vic
Mah, mi sembra di capire ( ... :?: ) che un bulbo che chiude il circuito ad una temperatura più bassa male non dovrebbe fare...

Penso sempre alle famose raccomandazioni (universalmente riconosciute) di non spegnere il motore "di botto" a caldo, ma di lasciarlo girare al minimo per un po' affinché si stemperi: molti di noi hanno anche un interruttore manuale che comanda l'elettroventola e la azionano anche in questi casi... penso che il contemporaneo funzionamento della pompa (finché quindi la temperatura non arriva a 70°) dovrebbe migliorare la dissipazione del calore, scongiurando il pericolo di deleteri effetti "dirompenti"... boh, forse è solo "filosofia"!

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 6 Mesi fa #31970 da WESTY 77

Vic ha scritto: Mah, mi sembra di capire ( ... :?: ) che un bulbo che chiude il circuito ad una temperatura più bassa male non dovrebbe fare...

Penso sempre alle famose raccomandazioni (universalmente riconosciute) di non spegnere il motore "di botto" a caldo, ma di lasciarlo girare al minimo per un po' affinché si stemperi: molti di noi hanno anche un interruttore manuale che comanda l'elettroventola e la azionano anche in questi casi... penso che il contemporaneo funzionamento della pompa (finché quindi la temperatura non arriva a 70°) dovrebbe migliorare la dissipazione del calore, scongiurando il pericolo di deleteri effetti "dirompenti"... boh, forse è solo "filosofia"!

Non e' solo filosofia................ma e' una cosa detta saggiamente che messa in pratica dovrebbe scongiurare tanti mali....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 6 Mesi fa #31986 da Vic

WESTY 77 ha scritto: Non e' solo filosofia................ma e' una cosa detta saggiamente che messa in pratica dovrebbe scongiurare tanti mali....

Grazie Damiano della considerazione...è il frutto di quanto riesco a capire (spesso travisando) quel che voi dite durante le nostre serate-pizza (...eh sì, cari jokeristi, mi pregio di cenare con gente che in fatto di meccanica ne sa più di belzebù! :sisi: ).

Ripensandoci però v'è anche un fatto: se VW ha identificato proprio in 104° l'attivazione della pompa ausiliaria una ragione ci deve pur essere! (voi mi insegnate che in VW "...nulla viene lasciato al caso"). Forse la ragione risiede nel fatto che il motore deve lavorare entro un range di temperature ben definito e che forse intervenire sull’equilibrio termodinamico “di progetto” potrebbe essere controproducente! (Siate clementi, correggete le mie “sparate” in modo benevolo! :asd: ).

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 6 Mesi fa #31987 da WESTY 77
Niente sparate, Dario le tue sono parole ben ponderate.
Il termostato e' tarato a 104° perche' il circuito di raffreddamento di solito e dico di solito e' riempito con una miscela di acqua e glicole,ossia il classico antigelo.
Tale miscela raggiunge il punto di ebollizione a 120° non a 99° come l'acqua,quindi se l'impianto e' caricato con l'antigelo la chiusura di tale bulbo e' molto dentro il range dell'ebollizione.
Al contrario se l'impianto e' caricato con la classica acqua del rubinetto,il termostato alla sua chiusura 104° non riuscira' ad aiutare il motore,perche' oramai sara' tutto fuso,visto che l'acqua entra in ebollizione a 99°.
La sostituzione del bulbo interruttore con uno di differente taratura, che invece di chiudere a 104° ma a 90° o 95°,secondo il mio punto di vista puo' portare solo benefici,basta pensare alle temperature del motore in estate ed in salita!!
Poi il bulbo chiudendosi,fa si che si accenda una pompa elettrica che ha lo scopo di aiutare la pompa meccanica a far circolare l'acqua in miglior modo.
Quindi io la metto sul piano che e' meglio prevenire con un termostato tarato con 5 o al massimo 10 gradi piu' basso che aspettare i 104 gradi e buttare la pasta!!!!.
.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 6 Mesi fa #31988 da WESTY 77
Specifico che tutto quello che sto' dicendo sono considerazioni che ho fatto scrutando il mio mezzo e mettendo di persona il naso sul lavoro del rettificatore/meccanico.
Poi ho avuto anche modo di conoscerlo il mezzo sia in estate che in inverno e posso dire che in piena estate con mezzo ultra carico su salite impegnative,non ho mai avuto il probblema di surriscaldamenti o di lancette che schizzavano oltre il led rosso.
Al contrario ci sono jokeristi che purtroppo hanno avuto probblemi simili durante le salite impegnative.
Con tutto cio' non voglio dare il merito al solo bulbo,ma come si suol dire una mano lava l'altra!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 6 Mesi fa #31989 da Vic
Beh, non ci resta che aspettare l'intervento di qualcun altro a conferma/smentita dei nostri pensieri ...e nel frattempo augurare a Dolly una veloce risoluzione dei suoi guai!

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.323 secondi