- Messaggi: 2072
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Pompa ausiliaria dell'acqua per TD, ovvero: come andare al manicomio.....
Less
Di più
15 Anni 6 Mesi fa #31948
da Dolly
Riprendo qui un topic già parzialmente toccato in un'altro mio post, che però merita un capitolo a parte (moderatori correggetemi se sbaglio).
Cercando le varie cause di un calo di livello dell'acqua, ci siamo imbattuti nella famigerata pompa ausiliaria come da titolo... Questa pompa, parte per poco tempo appena si accende il motore, poi si spegne, e si dovrebbe riaccendere solo a motore fermo, per favorire la circolazione nel circuito visto che la pompa principale non gira a motore fermo. Questo è quanto ho scoperto grazie a questo ed ad altri forum (anche se un meccanico ci aveva detto che questa pompa non serviva a molto... ma questa è un'altra storia...)
Dopo aver nuovamente installato tale pompa (nuova ed originale), rimossa da suddetto meccanico, ci siamo accorti che la st@#za non parte...
Sappiamo che per farla partire c'è bisogno di un interruttore/sensore ad un pin (codice n. 251919521 da catalogo VAG), che abbiamo acquistato ieri ed amorosamente installato... MA NIENTE... La corrente arriva, (provato con tester) anzi, se si mette il filo a cui si dovrebbe attaccare il sensore a massa, la pompa parte!
Dove può essere l'inghippo???
Aiutatemi!!!: tra il livello che scende, il cruscotto smontato per verificare che non ci fossero perdite dal radiatorino supplementare ed ora 'sta pompa di m#@da sono allo stremo....
Cercando le varie cause di un calo di livello dell'acqua, ci siamo imbattuti nella famigerata pompa ausiliaria come da titolo... Questa pompa, parte per poco tempo appena si accende il motore, poi si spegne, e si dovrebbe riaccendere solo a motore fermo, per favorire la circolazione nel circuito visto che la pompa principale non gira a motore fermo. Questo è quanto ho scoperto grazie a questo ed ad altri forum (anche se un meccanico ci aveva detto che questa pompa non serviva a molto... ma questa è un'altra storia...)
Dopo aver nuovamente installato tale pompa (nuova ed originale), rimossa da suddetto meccanico, ci siamo accorti che la st@#za non parte...
Sappiamo che per farla partire c'è bisogno di un interruttore/sensore ad un pin (codice n. 251919521 da catalogo VAG), che abbiamo acquistato ieri ed amorosamente installato... MA NIENTE... La corrente arriva, (provato con tester) anzi, se si mette il filo a cui si dovrebbe attaccare il sensore a massa, la pompa parte!
Dove può essere l'inghippo???
Aiutatemi!!!: tra il livello che scende, il cruscotto smontato per verificare che non ci fossero perdite dal radiatorino supplementare ed ora 'sta pompa di m#@da sono allo stremo....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 6 Mesi fa #31949
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Pompa ausiliaria dell'acqua per TD, ovvero: come andare al manicomio.....
Puo darsi io sbagli, visto che non conosco il motore diesel, ma il sensore/interruttore fà proprio il suo lavoro: solo ad una certa temperatura chiude il circuito e la pompa parte ( quindi è normalmente aperto).
Ma sino a che la temperatura non è in un certo range, la massa della pompa non c'è e sta benedetta pompa non parte.
L'avete già provato in movimento?
Ma sino a che la temperatura non è in un certo range, la massa della pompa non c'è e sta benedetta pompa non parte.
L'avete già provato in movimento?
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 2072
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 6 Mesi fa #31951
da Dolly
Risposta da Dolly al topic Pompa ausiliaria dell'acqua per TD, ovvero: come andare al manicomio.....
Dopo aver collegato il bulbo/interruttore, abbiamo guidato la Dolly per circa 40 minuti, facendoci anche una bella salita in 2a...
sul bulbo/interruttore c'è l'indicazione 104° (quindi immagino che parta una volta raggiunta questa temperatura...). Una volta fermati (e qui la pompa non sarebbe dovuta partire?) i tubi di gomma dell'acqua erano così caldi che non si potevano toccare...
sul bulbo/interruttore c'è l'indicazione 104° (quindi immagino che parta una volta raggiunta questa temperatura...). Una volta fermati (e qui la pompa non sarebbe dovuta partire?) i tubi di gomma dell'acqua erano così caldi che non si potevano toccare...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 6 Mesi fa #31952
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Pompa ausiliaria dell'acqua per TD, ovvero: come andare al manicomio.....
Sarebbe dovuta partire eccome..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 6 Mesi fa #31953
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Pompa ausiliaria dell'acqua per TD, ovvero: come andare al manicomio.....
Pero' se la pompa l'avete provata e funziona ed il bulbo è nuovo, forse i 104° non li avete raggiunti.
Calcola che sopra gli 80° la mano sui tubi la tieni cmq per poco tempo..
Calcola che sopra gli 80° la mano sui tubi la tieni cmq per poco tempo..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 6 Mesi fa #31954
da WESTY 77
Risposta da WESTY 77 al topic Pompa ausiliaria dell'acqua per TD, ovvero: come andare al manicomio.....
Allora se colleghi il filo a massa e la pompa parte,vuol dire che a sua volta il rele' posto dentro la scatoletta nera a sx nel vano motore funziona,quindi tutto il circuito elettrico e' ok.
L'unica cosa che mi viene da pensare e' che il bulbo interruttore sia difettoso,o che la temperatura non era 104°.
Una prova che si puo' provare a fare e' scaldare con un fon il bulbo.
L'asciuga capelli penso che no arrivi a quella temperatura,pero' il fon da elettricisti la supera ed arriva anche a 300°.
Quel tipo di fon lo hanno anche i meccanici ed i carrozzieri,e' simile all'asciugacapelli,ma scalda molto di piu'.
L'unica cosa che mi viene da pensare e' che il bulbo interruttore sia difettoso,o che la temperatura non era 104°.
Una prova che si puo' provare a fare e' scaldare con un fon il bulbo.
L'asciuga capelli penso che no arrivi a quella temperatura,pero' il fon da elettricisti la supera ed arriva anche a 300°.
Quel tipo di fon lo hanno anche i meccanici ed i carrozzieri,e' simile all'asciugacapelli,ma scalda molto di piu'.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.321 secondi