- Messaggi: 960
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta
Pneumatici da fuoristrada
13 Anni 7 Mesi fa #75708
da Daines
Risposta da Daines al topic Pneumatici da fuoristrada
Torno sulle gomme, così non ci prendiamo k@zzi@te.....
Questo secondo voi funziona, e come , anche per noi???? l'ho appena visto, ma non ho ancora capito bene come usarlo.... ma il "nostro" gommista forse sbandola la matassa......
Questo secondo voi funziona, e come , anche per noi???? l'ho appena visto, ma non ho ancora capito bene come usarlo.... ma il "nostro" gommista forse sbandola la matassa......
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75709
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Pneumatici da fuoristrada
In che senso "funziona", Davide?
Io di solito uso questo: www.master4x4.it/tire.php
Detto questo, giocando con valori e parametri riesci a stabilire la differenza di rotolamento percentuale.
Per legge le Case costruttrici dovrebbero concedere il nullaosta per misure differenti del +-5% dalle misure inizialmente a libretto.
Infatti se metti ruote che hanno valore di differenza maggiore al 5% la tabellina diventa rossa.
Nella realtà però, esistono case che non concedono nullaosta e basta, fine della questione. Come Volkswagen.
Se prendi un Defender di serie non puoi metterci le 37": non puoi sforare più del 5% dalla misura più grande a libretto (235/85 per i modelli "recenti")...
Ma tanto, sono problemi che non ci riguardano...
Dormi tranquillo, Davide!
Ps: quelle tabelle sono comunque interessanti per valutare anche il rotolamento delle nostre ciambelline...
Se provi a fare la differenza tra 185 e 205 vedrai che è di poco inferiore al 5%... 4,96 mi pare.....
Con la differenza percentuale puoi capire come si allungano i rapporti, la nuova velocità massima (a meno che non si esageri, e il motore non riesca ad erogare sufficiente potenza.....)
Io di solito uso questo: www.master4x4.it/tire.php
Detto questo, giocando con valori e parametri riesci a stabilire la differenza di rotolamento percentuale.
Per legge le Case costruttrici dovrebbero concedere il nullaosta per misure differenti del +-5% dalle misure inizialmente a libretto.
Infatti se metti ruote che hanno valore di differenza maggiore al 5% la tabellina diventa rossa.
Nella realtà però, esistono case che non concedono nullaosta e basta, fine della questione. Come Volkswagen.

Se prendi un Defender di serie non puoi metterci le 37": non puoi sforare più del 5% dalla misura più grande a libretto (235/85 per i modelli "recenti")...
Ma tanto, sono problemi che non ci riguardano...
Dormi tranquillo, Davide!

Ps: quelle tabelle sono comunque interessanti per valutare anche il rotolamento delle nostre ciambelline...
Se provi a fare la differenza tra 185 e 205 vedrai che è di poco inferiore al 5%... 4,96 mi pare.....
Con la differenza percentuale puoi capire come si allungano i rapporti, la nuova velocità massima (a meno che non si esageri, e il motore non riesca ad erogare sufficiente potenza.....)
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75794
da freddy
Risposta da freddy al topic Pneumatici da fuoristrada
Ciao come da indicazione mi sono letto tutti i post, ma alla fine ne ho rimediato solo un gran mal di testa, nello specifico, a parte la difficoltà nel trovare una gomma adeguata, non ho capito una cosa, io posso montare a libretto le 185 r4 c, come tutti e le 195 r14, fino a qui non ci sono problemi, ma io sono abituato a leggere di solito le misure così, 135 70 r14 ad esempio, dove 70 era l'altezza della spalla, ma ora con 185 r14c che altezza della spalla devo prendere? Oppure non serve?
Inoltre ho visto che le gomme tacchettate, sono in prevalenza solo invernali, io ho poi un 2wd e volevo montare delle gomme tacchettate solo al retrotreno, ma è una eresia?
Ciao
Inoltre ho visto che le gomme tacchettate, sono in prevalenza solo invernali, io ho poi un 2wd e volevo montare delle gomme tacchettate solo al retrotreno, ma è una eresia?
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75796
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Pneumatici da fuoristrada
L'altezza della spalla, se non viene specificata, è sempre da considerarsi 80. Quindi, se ad esempio su un libretto o su una gomma trovi 185 R14, significa che sono 185/80 R14... la spalla viene necessariamente indicata solo quando è diversa da 80 (ricordo che l'altezza spalla è la percentuale della larghezza del battistrada).
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75797
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Pneumatici da fuoristrada
Freddy, come dice Gioy, dove la percentuale di spalla non è indicata, è da intendersi /80.
Anche se in realtà c'è una circolare (misure obsolete) che ti permette di montare anche le /75...
Come ti ho scritto di lÃ
Anche se in realtà c'è una circolare (misure obsolete) che ti permette di montare anche le /75...
Come ti ho scritto di lÃ
SyncroDan ha scritto: Trazione posteriore e retromarcia in salita (aggiungiamoci il fondo viscido!) non vanno proprio d'accordo, ma il t3 ha un bel peso al retrotreno.
Male non farebbero...
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75816
da freddy
Risposta da freddy al topic Pneumatici da fuoristrada
Perfetto ho avuto dei chiarimenti importanti, ma nei vari link e cercando anche su internet ho visto che tacchettate sono solo invernali, che in estate si consumano velocemente, le avevo montate sulla A112, quando la usavo per andare a pesca e poi sul jimny, ma in estate si consumavano celermente.
Va be vedrò di studiare e rileggermi alcuni post che mi sono letto per capire meglio
Ciao
Va be vedrò di studiare e rileggermi alcuni post che mi sono letto per capire meglio
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.394 secondi