Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta

Giunti omocinetici syncro 14

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #71686 da Daines
Risposta da Daines al topic Giunti omocinetici syncro 14
Ragazzi mi serve un aiuto!!! Lo so che è un momento particolare, sarete quasi tutti in ferie... io invece mi trovo che devo sostituire una (ma a sto punto tutte e due ) le cuffie dei semiassi anteriori lato ruota....
volevo conferma che una volta tolta la cuffia c'è solo un anello sedger che tiene il giunto omocinetico attaccato al semiasse....??
ditemi se la sequenza è giusta: via la ruota, via la pinza dei freni, devo smontare anche qualche testina che si attacca ai bracci oscillanti o allo sterzo???
Posso fare il lavoro così senza togliere il semiasse dal differenziale o devo tirar giù tutto???
e in fine, che tipo di grasso ci si mette dentro la cuffia?? io ho un barattolone di grasso bianco (credo sia scritto retinax sulla confezione, devo controllare) che avevo quando facevo delle manutenzioni sui trattori dell'azienda agricola....
Fatevi avanti se leggete il forum , sennò mi tocca star fermo fino al rientro dei più tennici.....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #72685 da SyncroDan
Ciao Davide. Il grasso dei giunti dovrebbe essere al litio contenente bisolfuro di molibdeno, io eviterei di metterci grasso qualsiasi.

Paolo: all'inizio di questo post hai sperimentato (ormai da un paio d'anni!) i giunti VW e quelli Porsche.

Pur avendo usato i Porsche sul mozzo ruota e i Vw sul differenziale, e quindi sottoposti non alle medesime condizioni, quali ritieni migliori? Quali compreresti?

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 4 Mesi fa #99690 da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Giunti omocinetici syncro 14
però ci sarebbe anche la possibilità di montare giunti cardanici al posto degli omocinetici...
[img

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 4 Mesi fa #99703 da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Giunti omocinetici syncro 14
questo totale silenzio lascia presagire che stanotte mi devo aspettare il carbone?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 4 Mesi fa #99705 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic Giunti omocinetici syncro 14
Che ne sai... magari trovi una calza con dentro quattro giunti... :asd:

Calma calma, hai scritto solo stanotte... non essere frettoloso. :asd:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 4 Mesi fa #99711 da SyncroDan

dadoT3 ha scritto: però ci sarebbe anche la possibilità di montare giunti cardanici al posto degli omocinetici...



Ciao Dado...
La trasmissione a giunti cardanici è tutt'oggi presente soprattutto sui mezzi agricoli.
I problemi però sono più d'uno.
A differenza di un giunto omocinetico classico, il cardano non ha la possibilità di "estendersi": così è, così rimane, a meno di non adottare sistemi telescopici (come nel caso degli alberi di trasmissione, sui semiassi non ne ho mai visti).
Certamente avrai ancora fatto caso allo schema di trasmissione di un semiasse con due giunti omocinetici: all'aumentare dell'escursione della sospensione, la distanza tra differenziale a ruota aumenta, ed è compensata dai giunti.
Quindi, il giunto cardanico sulle indipendenti sarebbe un bel casino e necessiterebbe di poter essere estensibile, su alcuni ponti rigidi invece è ancora adottato.
Un secondo problema però è dato dalle vibrazioni: un cardano semplice non produce vibrazioni (avendo una velocità costante) solo nel caso sia perfettamente allineato.
Basta inclinarlo un po' che il movimento sarà sinusoidale e non più costante (producendo vibrazioni).
Più si inclina, più la situazione peggiora.



Per eliminare l'effetto, sugli alberi di trasmissione viene adottato il doppio cardano (quindi doppia crociera) che con due crociere compensa gli squilibri di entrambe, rendendo la velocità in uscita costante.



Qua un po' di teoria: www.kaemart.it/lab-prog-cad/bovisa/cugin...i-Rabbolini/tre.html

Sul mezzo della foto da te allegata evidentemente non si sono fatti troppe pippe mentali sulle eventuali vibrazioni (anche perchè difficilmente andrà a cento all'ora in autostrada...) ma su un mezzo "normale" mi sembra follia pura.
Spero di averti chiarito almeno in parte la questione.

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.326 secondi