- Messaggi: 1443
- Ringraziamenti ricevuti 1
Zona pedali spesso bagnata
facci sapere
armin
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- fantomas13
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
Per i meno tecnologici si potrebbe usare una soluzione molto diluita di inchiostro per stilografiche....
Per me comunque è acqua che proviene dal radiatore.
Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
armin ha scritto: sul nostro vecchio t3 avevamo notato la stessa cosa , alla fine durante il restauro poi togliendo il vetro anteriore ... ecco la sorpresa . tolta la guarnizione , che cosi a vista non sembrava poi cosi male , ne colava ruggine da sotto la guarnizione, abbiamo trovato un tratto di lamiera praticamente disintegrato dalla ruggine . è stato neccessario tagliare e risaldare il pezzo mancante . ribadisco che da fuori non si vedeva assolutamente niente. ti consiglio di controllare lì sotto togliendo il vetro , cosi puoi anche cambiare la guarnizione , cosa che non nuoce mai.
facci sapere
armin
Non lo posso vedere, ma sono sicuro al 99% che pure Gonzo ha questo problema, dopo averlo comprato mi sono accorto che la guarnizione della grondaia sopra il parabrezza presentava un buco.
Nelle prime piogge l'acqua entrava e ristagnava tra il parabrezza e la guarnizione, e in corsa nelle curve scendevano delle gocce dalla guarnizione interna... cadendo però sul volante...
Dueruote però ha confermato che il tappeto si bagna anche nei momenti di assenza di precipitazioni, quindi escluderei questo problema... Al massimo come nel mio caso l'acqua si accumula e magari parcheggiando in pendio scende... mah!!
MEFISTO
T3 Multivan syncro 16" - 2.100cc DJ
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 194
- Ringraziamenti ricevuti 0
il fatto è che nn capisco perchè solo la zona orizzontale a ridosso del sedile sia bagnata. perchè ristagna lì e quando lì è bagnato dietro ai pedali è già asciutto?
la guarniz della portiera la escludo...sarebbe bagnata fradicia la lamiera interna del passaruota e moquette vicina
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 194
- Ringraziamenti ricevuti 0
Nn ho notato diminuzioni significative del livello...ma lì sotto la moquette ci passano i tubi dell'impianto di raffreddamento del motore??fantomas13 ha scritto: Per me comunque è acqua che proviene dal radiatore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 194
- Ringraziamenti ricevuti 0
armin ha scritto: sul nostro vecchio t3 avevamo notato la stessa cosa , alla fine durante il restauro poi togliendo il vetro anteriore ... ecco la sorpresa . tolta la guarnizione , che cosi a vista non sembrava poi cosi male , ne colava ruggine da sotto la guarnizione, abbiamo trovato un tratto di lamiera praticamente disintegrato dalla ruggine . è stato neccessario tagliare e risaldare il pezzo mancante . ribadisco che da fuori non si vedeva assolutamente niente. ti consiglio di controllare lì sotto togliendo il vetro , cosi puoi anche cambiare la guarnizione , cosa che non nuoce mai.
facci sapere
armin
ciao armin, della zona arrugginita ce ne si accorge subito togliendo il parabrezza oppure - per la tua esperienza - bisogna addirittura togliere il cruscotto? in tal caso diventa un macello...
Forse basta sollevare la moquette (nn so come, nn ricordo se è incollata dovunque) e vedere lo stato della lamiera
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.