Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

ventola radiatore

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107699 da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic ventola radiatore
Non ho idea... io non la ho. Non vorrei disilluderti ma anche forzando l'acqua... se hai dei condotti otturati non credo che risolverai il problema aumentando la pressione e velocita di circolo del liquido. Se vuoi fare tutto in casa (e puoi) passa das un autoricambista e prendi il liquido che usano i radiatoristi per fare le pulizie dei radiatori, infondo, se non hai perdite, devi solo pulirlo. Metti direttamente nel radiatore il liquido nelle quantita ed i tempi consigliati sulla confezione, poi sciacqua abbondantemente e ricomincia con spurghi vari e riempimento del circuito, poi facci qualche chilometro in modo da scaldare il tutto e una volta fermato, stacca direttamente il manicotto inferiore del radiatore, risvuota tutto, richiudi e mettici il liquido refrigerante nella percentuale che ti aggrada.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107702 da Mopenti
Risposta da Mopenti al topic ventola radiatore
grazie!
in effetti se in alto la temperatura è alta vuol dire che lì il liquido gira no?
quindi è proprio il radiatore...
devo prendermi un po' di tempo perchè purtroppo lavoro su turni e spesso mi capita di non avere molto tempo da dedicare all'asinello...

Vw T3 Caravelle 1.6 Td, 1986, 9 posti, in via di spartana jokerizzazione...
Moto Guzzi Zigolo 98 cc del 1953
Vespa 50 R 1963
Vespa 50 Special 1980

Nulla è pericoloso quanto l'essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda.
O.Wilde

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107705 da armin
Risposta da armin al topic ventola radiatore
ciao mopeti
la pompa ausiliaria si trova sulla paratia diviasoria tràmotore e cambio . è un cilindretto con due tubi dell'acqua collegati .
è commandata da un relais e un interruttore a calore montato sul manicotto che esce dalla testa . la pompa parte solo a motore spento quando la temperatura dell acqua nella testa supera i 107 ° . si dovrebbe inoltre accendere brevemente in accensione per evitare che si incrosti per periodi di lunga inattività. non credo che sia da ricercare nella pompa ausiliaria il problema del surriscaldamento.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107712 da OlandeseVolante
Risposta da OlandeseVolante al topic ventola radiatore

armin ha scritto: .....la pompa parte solo a motore spento quando la temperatura dell acqua nella testa supera i 107 ° . si dovrebbe inoltre accendere brevemente in accensione per evitare che si incrosti per periodi di lunga inattività. non credo che sia da ricercare nella pompa ausiliaria il problema del surriscaldamento.

:sbonk:
Dai, questa mi mancava. Devo studiare meglio.....che bello, si impara sempre qualcosa.
Stando così le cose, anche io escludo la pompa ausiliaria.
Il radiatore rimane il principale indiziato....
:look:

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107757 da Mopenti
Risposta da Mopenti al topic ventola radiatore
Ho portato l'asinello dal meccanico.
Gli ho chiesto di pulirmi il radiatore (mi sarebbe piaciuto farlo da me ma sono all'inizio della mia conoscenza del mezzo... per cui... lo faccio fare agli esperti)
mi diceva che la valvola termostatica serve solo per l'inverno, altrimenti si ghiaccia l'acqua.
E che quindi ora potrei andare anche in giro senza... vi torna?

Vw T3 Caravelle 1.6 Td, 1986, 9 posti, in via di spartana jokerizzazione...
Moto Guzzi Zigolo 98 cc del 1953
Vespa 50 R 1963
Vespa 50 Special 1980

Nulla è pericoloso quanto l'essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda.
O.Wilde

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107758 da OlandeseVolante
Risposta da OlandeseVolante al topic ventola radiatore

Mopenti ha scritto: mi diceva che la valvola termostatica serve solo per l'inverno, altrimenti si ghiaccia l'acqua.
E che quindi ora potrei andare anche in giro senza... vi torna?


Ma è un meccanico od un caldaista?


La valvola termostatica si apre e si chiude per permettere il flusso dell'acqua refrigerante verso il radiatore DOPO che il motore ha raggiunto una T° minima di funzionamento (a regime).
Non ghiaccia niente anche perchè il liquido refrigerante non è acqua normale.
E' addittivata proprio per non ghiacciare (almeno a T non lunari) e per bollire il più tardi possibile (T> 100° C) !!!!......
La valvola serve affinchè il motore si scaldi a dovere, per poi mandare l'acqua al radiatore affinchè essa venga raffreddata (ed il motore non si scaldi troppo).
In inverno, magari, lavora poco. In estate invece, il motore si calda subito ed apre in breve tempo (quindi per la maggior parte del tempo è come se non ci fosse, effettivamente, è sempre aperta).
Insomma, serve, tanto d'inverno quanto d'estate. Gli Ing della VW e di tutte le case automobilistiche non sono mica tutti idioti......

....sei sicuro di voler lasciare l'Asinello in mano sua?

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.714 secondi