Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

ventola radiatore

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107342 da mic
Risposta da mic al topic ventola radiatore
allora il bulbo o termostato che aziona la ventola lo trovi guardando il muso del mezzo togli la mascherina più bassa ed è posizionato in basso sulla destra attaccato al radiatore.
-la ventola invece devi smontare la ruota di scorta che hai appunto sotto al muso e li trovera la ventola. In linea d aria è esattamente dietro al radiatore..
fai come dice armin prova a prendere una batteria e porta due cavi alla ventola e intanto testa se il motorino funziona (occhio alle mani) anche a me nn funzionava per colpa di una massa fusa.
-per il comando manuale è d obbligo il relè se nn sbaglio quello con due 87 qui fatti aiutare dal tuo amico, io ho intercettato i fili che vanno al termostato fatto un ponte e portato al relè e un filo che va in cabina per l interrutore, la massa puoi attaccarti al telaio sotto (dove c è la ruota)insieme al relè

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107347 da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic ventola radiatore
Scusate l'intrusione... il mio radiatore, motore 1600 diesel, t3 del 1981 ha i bulbi in alto a dx e bisogna smontare il mascherino superiore. Per quello che riguarda il relais, visto che c'e gia quello originale sull'impianto, aggiungendo l'interruttore, non facciamo altro (bypassando il bulbo) che portare un positivo al relais gia esistente quindo adottando un altro relais, e come metterne uno a comandare l'altro... si puo fare, male non fa tutto quello che volete ma mi sembra inutile.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107348 da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic ventola radiatore
Nel caso si adotti un relais, il n. 87 e quello per l'utilizzatore, quindi anche uno con 1 solo 87 va bene... comunque Mopenti guarda qui... www.forum-auto.com/uploads/200504/bublle..._anti_brouillard.jpg c'e uno schemino semplice semplice e come vedi uno degli 87 rimane vuoto (quindi ne basta 1).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107349 da Mopenti
Risposta da Mopenti al topic ventola radiatore
Ecco qui.
smontata la ruota di scorta, testata la ventola che funziona (e relativa sfiammata),
per il bulbo siamo perplessi su come testarlo, visto che ho un solo elemento con tre fili connettori che non facilitano l'accesso dei fili per il ponte.
(ma se io facessi il ponte, testo veramente il bulbo o solo la ventola)
Quindi domani, viaggetto dal meccanico, verifica bulbo (saprà lui) e come consiglia to pulizia e ripristino del liquido refrigerante.
a questo punto farò un test montano.
grazie a tutti delle pronte risposte e dei suggerimenti
vi tengo aggiornati
grazie ancora
mattia

Vw T3 Caravelle 1.6 Td, 1986, 9 posti, in via di spartana jokerizzazione...
Moto Guzzi Zigolo 98 cc del 1953
Vespa 50 R 1963
Vespa 50 Special 1980

Nulla è pericoloso quanto l'essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda.
O.Wilde

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107350 da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic ventola radiatore
Mattia daiii ci sei quasi... I bulbi al radiatore hanno entrambi (almenoi miei) solo due contatti. Una volta ricollegata la ventola (che ora sappiamo che funziona), stacca i fili da uno dei bulbi e mattili insieme (dovrebbe partire la ventola), poi prova anche con l'altro bulbo. Sotto il cruscotto, dalle parti del portafusibili, c'e un conaùtatto a forma di stellina con 4 o 5 contatti tenuto da una vite... smonta la vite, dagli una grattatina e rimontalo quindi rifai le prove dei bulbi. Mi sembra strano che siano "andati" entrambi... comunque una buona pulita al radiatore non ti farebbe male.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107352 da syncronic
Risposta da syncronic al topic ventola radiatore
ventola funzionante, ottimo..
facendo ponte sui fili che vanno al bulbo si testa che il resto dell'impianto ventilazione funzioni, ma se già nn ti partiva la ventola dubito che questo test dia risultati positivi.
prima di pensare ad eventuali interruttori manuali aggiuntivi (un must per i TD, secondo me..), va cmq sistemato l'impianto originale.

abbassa l'accrocchio portafusibili/relè a sx del piantone sterzo, guardando là dietro (un po' impestatino) troverai le due rose/corone delle masse, controlla che non ci siano fili vaganti là attorno, specie quelli di color marrone
(anche a me come al mic c'era il faston cotto/esploso appena appoggiato, non partiva la ventola infatti, faston nuovo, tutto a posto)
sopra le rose inoltre trovi il relè dedicato, con tanto di fusibile da controllare (identico a quello nel vano motore per le candelette del diesel)

[img


controlla che non sia proprio quel filo marrone ad aver perso il contatto con la massa

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.329 secondi