- Messaggi: 9347
- Ringraziamenti ricevuti 20
Alzando il syncro
SyncroDan ha scritto:
Ah ok, ora ho capito!Silentbay ha scritto: haha...data l'assenza di onde per così tanti mesi sono ricaduto a capofitto nella malattia chiamata syncroglionimento e l'unica cosa che potrebbe farmi uscire (almeno momentaneamente) sarebbero le onde (la mia prima vera passione)...per questo tutte le volte che chiamo Paolino mi dice: ancora niente onde eh? hahah
Beato te, a me vengono idee del c@zzo 365 giorni 1/4 all'anno!!!
Purtroppo non è solo syncroglionite, la mia "malattia" è ben più vasta...
Vogliamo ricordarcelo così, nel suo bel lettino mentre abbraccia e riempie di baci un differenziale tutto pieno di morchia e fango, e fa "brum brum" con le labbra intanto che sogna di fare offroad...

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1156
- Ringraziamenti ricevuti 0
Non penso lo spessore sia stato messo per dare più agio al giunto (nel movimento assiale verso l'interno) anche se chi ha smontato un giunto ha forse potuto notare come a volte le sfere impattino nel mozzetto che esce dal differenziale (evitenti segni di ricalcamento dell'acciaio).
Sull'adozione dello spessore abbinato a giunti con maggiore escursione così su due piedi non saprei dire: da valutare il beneficio in estensione (come se tirassimo il gruppo giunti/semiasse) rispetto allo svantaggio di perdere alcuni (?)gradi di angolazione del giunto.
Tieni comunque presente che il limite fisiologico delle sospensioni posteriori è dato dal contatto semiasse/braccio della sospensione ed a meno di andare ad asportare materiale dal braccio, i classici giunti con maggiore escursione risultano sufficienti allo scopo.
Per le escursioni estreme preferisco giocare con questo..

Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Infatti ho scritto una c@zzata. Ho controllato anch'io.paolinox ha scritto: Che i semiassi fossero in comune con la 164 non lo sapevo proprio e può darsi che per economia abbiano utilizzato gruppi già esistenti e lo spessore alle spalle del giunto sia per adattarlo alle esigenze del syncro.
Ho chiesto conferma del modello a chi mi ricordavo me l'avesse detto ma ha negato tutto.
Quindi ora, oltre al dubbio del modello (l'unica Alfa Romeo con 570mm di semiassi è la Arna :sbonk: ) devo pure ricordare chi mi ha ricordato di compatibilità tra modelli.
Hai perfettamente capito cosa intendevo.paolinox ha scritto: Sull'adozione dello spessore abbinato a giunti con maggiore escursione così su due piedi non saprei dire: da valutare il beneficio in estensione (come se tirassimo il gruppo giunti/semiasse) rispetto allo svantaggio di perdere alcuni (?)gradi di angolazione del giunto.
Ma si infatti questa mia idea era nata a caso, e poi m'è venuto in mente quel folle del Dadot3 e la sua bestiola.paolinox ha scritto: Tieni comunque presente che il limite fisiologico delle sospensioni posteriori è dato dal contatto semiasse/braccio della sospensione ed a meno di andare ad asportare materiale dal braccio, i classici giunti con maggiore escursione risultano sufficienti allo scopo.
Per le escursioni estreme preferisco giocare con questo..
![]()
Modificando i bracci originali, il problema dell'interferenza non sussisterebbe.
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.