- Messaggi: 1156
- Ringraziamenti ricevuti 0
Alzando il syncro
SyncroDan ha scritto: Da un paio di giorni a questa parte stavo meditando sulle variazioni del sistema di trasmissione e sospensione derivanti dal rialzo.
Anche da te niente onde, vero? (poi ti spega il Silentbay..).
Con calma e tutti assieme possiamo, forse, districare il ginepraio:
all'anteriore hanno messo lo spessore da 5mm dietro al giunto interno, perchè?
Forse perchè il giunto esterno non ha possibilità di movimento sul suo asse (ovvero gli manca l'esursione dentro/fuori del semiasse) e quindi l'escursione del semiasse tra i due giunti (durante il sali/scendi della sospensione) è a carico del solo giunto interno e per evitare che questa escursione andasse a portare il giunto interno a lavorare al limite perchè troppo trazionato (sospensione estesa) lo hanno portato verso l'esterno con il famoso spessore.
Mi viene da pensare questo anche perchè lo spessore in effetti non è una manna dal cielo per i giunti: se per assurdo avvicinassi fra loro i giunti con un super-spessore, gli angoli di lavoro dei giunti stessi sarebbero molto più accentuati, con prococe rottura.
Al posteriore non hanno inserito nessuno spessore, perchè?
Forse perchè entrambi i giunti concorrono allo spostamento assiale del semiasse e l'escursione ottenuta è sufficente per tutto l'arco di lavoro della sospensione.
I giunti posteriori del modello 16" sono più larghi di diametro e con uno spessore più elevato rispetto a quelli del 14" quindi hanno maggiore possibilità di movimento e soffrono molto meno nelle escursioni "estreme".
Il top, nel caso di sospensione con escursione maggiorata, sarebbe trovare dei giunti per il 14" con uno spessore maggiore (è più problematico aumentarne il diametro) in modo tale da avere più corsa disponibile per le sfere e quindi maggiore angolazione (quelli di normale "spaccio" aumentano la angolazione grazie al minor diametro delle sfere).
Ora tocca a voi..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Onde?paolinox ha scritto: Anche da te niente onde, vero? (poi ti spega il Silentbay..).

No, abito tra i monti... è tornata la neve, altro che onde...

Personalmente ho sempre pensato che lo spessore da 5mm all'anteriore sia l'unico modo per poter usare semiassi "corti", adatti ad altre vetture, adattati al syncro. Se non sbaglio, lo stesso giunto esterno e semiasse viene adottato anche sulla vecchia Alfa Romeo 164 (si, mi pare la 164...).paolinox ha scritto: all'anteriore hanno messo lo spessore da 5mm dietro al giunto interno, perchè?
Forse perchè il giunto esterno non ha possibilità di movimento sul suo asse (ovvero gli manca l'esursione dentro/fuori del semiasse) e quindi l'escursione del semiasse tra i due giunti (durante il sali/scendi della sospensione) è a carico del solo giunto interno e per evitare che questa escursione andasse a portare il giunto interno a lavorare al limite perchè troppo trazionato (sospensione estesa) lo hanno portato verso l'esterno con il famoso spessore.
Paolo, secondo te lo spessore serve solo per allungare il complesso di 5mm oppure per dare più agio nei movimenti al giunto interno?
Il fatto che all'anteriore solo il giunto esterno compensi i movimenti, è ben chiaro dal momento che il semiasse non ha spostamento assiale rispetto alla gabbia del giunto esterno (a parte il gioco del seeger, vabbè...).
Sicuramente lo spessore, riducendo la distanza tra le flange, fa lavorare più inclinati i giunti.paolinox ha scritto: Mi viene da pensare questo anche perchè lo spessore in effetti non è una manna dal cielo per i giunti: se per assurdo avvicinassi fra loro i giunti con un super-spessore, gli angoli di lavoro dei giunti stessi sarebbero molto più accentuati, con prococe rottura.
Si, ma in situazioni standard. Ma con un rialzo di un certo calibro?paolinox ha scritto: Al posteriore non hanno inserito nessuno spessore, perchè?
Forse perchè entrambi i giunti concorrono allo spostamento assiale del semiasse e l'escursione ottenuta è sufficente per tutto l'arco di lavoro della sospensione.
Sicuramente un giunto con spessore maggiore lavorerebbe meglio rispetto agli originali, in caso di rialzo.paolinox ha scritto: I giunti posteriori del modello 16" sono più larghi di diametro e con uno spessore più elevato rispetto a quelli del 14" quindi hanno maggiore possibilità di movimento e soffrono molto meno nelle escursioni "estreme".
Il top, nel caso di sospensione con escursione maggiorata, sarebbe trovare dei giunti per il 14" con uno spessore maggiore (è più problematico aumentarne il diametro) in modo tale da avere più corsa disponibile per le sfere e quindi maggiore angolazione (quelli di normale "spaccio" aumentano la angolazione grazie al minor diametro delle sfere).
Ma secondo te, l'adozione di uno spessore (abbinato a giunti con maggior angolazione possibile) su un rialzo notevole sarebbe inutile?
Concordi con me che maggiore è il rialzo, maggiore è la distanza tra le flange al posteriore?
All'anteriore il braccio si muove quasi nella stessa direzione del semiasse, quindi il problema secondo me è minore...
Dai Silentbay, sputa il rospo!

Per la cronaca, lo spessore di cui stiamo parlando è questo.
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Il problema che in questi giorni sarebbero anche arrivate ma il syncro sta ancora avendo la meglio!!!SYNCRISTI... MI DEVO PREOCCUPARE?

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

A SDan non piace andare in snowboard
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Silentbay ha scritto: Il problema che in questi giorni sarebbero anche arrivate ma il syncro sta ancora avendo la meglio!!!SYNCRISTI... MI DEVO PREOCCUPARE?
Noooooo... è normale!


Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ah ok, ora ho capito!Silentbay ha scritto: haha...data l'assenza di onde per così tanti mesi sono ricaduto a capofitto nella malattia chiamata syncroglionimento e l'unica cosa che potrebbe farmi uscire (almeno momentaneamente) sarebbero le onde (la mia prima vera passione)...per questo tutte le volte che chiamo Paolino mi dice: ancora niente onde eh? hahah
Beato te, a me vengono idee del c@zzo 365 giorni 1/4 all'anno!!!
Purtroppo non è solo syncroglionite, la mia "malattia" è ben più vasta...
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.