- Messaggi: 1181
- Ringraziamenti ricevuti 0
Alzando il syncro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
bdade ha scritto: Grande Simmo :applausi:
Partiamo da un assunto: io mi trovo bene con le sospensioni morbide. È così da sempre, per assurdo anche in pista la moto la taravo sempre molto morbida. Così anche il baita mi piace già adesso per come assorbe le asperità della strada e come reagisce. Dovessi scegliere, prenderei un kit di rialzo che lo irrigidisce solo il necessario, alzandolo di quei 3/4 cm che sono il giusto.
Trailmaster hanno solo il problema della morbidezza o anche altro? Perché io non le escluderei dalla lista per quello
Interessanti le molle gowesty! Procedo con la ricerca. Grazie per le dritte!
Aspetta qui stiamo facendo un po' di confusione secondo me...gli ammo delle auto o furgoni non funzionano come quelli delle moto...anzi sono ben diversi.
Alzare il syncro non significa anche irrigidirlo, anzi puoi benissimo alzare il baita tenendo le tue molle se sei contento (cosa che a questo punto ti consiglierei di brutto)...ci sono dibattiti molto lunghi su questo discorso..molti dicono che non c'è senso a cambiare molle, le stock volkswagen sono perfette per copiare il terreno e leggere bene tutte le asperità ...mettere molle più rigide infatti peggiora la performance in offroad (devi usare i blocchi molto più spesso). Però c'è anche da tener conto che i nostri furgoni non sono dei veri e propri fuoristrada e li si usa molto anche in strada e autostrada, quindi le molle più rigide ti danno un sacco di stabilità nelle curve e con vento in autostrada (se leggi sul sito di jaeger dove vende le seikel le pubblicizza proprio citando il fattore sicurezza in autostrada e per mezzi molto pesanti).
Io personalmente ho montato le seikel che sono 130 kg / cm contro gli 80 stock della casa vw...sono difatti un botto più rigide e sembra di essere su un gocart...infatti in strada le apprezzo moltissimo, ma in fuoristrada la schiena la butti via se non sgonfi le gomme e in più devo usare i blocchi molto prima degli altri perchè non ti permettono di leggere il terreno come quelle più morbide...però nel mio caso mi servono per un altro fattore al di fuori di quello che stiamo parlando...cmq penso di montare le andreasfeder appena rifarà l'ordine che sono progressive e vanno da 100 kg/cm a 140..quindi sono leggermente più rigide delle stock vw durante il primo tragitto e arrivano ad essere anche più rigide delle seikel se compresse quasi del tutto. Qui link molto interessante che ti spiega tutto e ti compara anche le trailmaster forum.club8090.co.uk/viewtopic.php?f=4&t=95020
Detto ciò passiamo agli ammortizzatori...questi hanno la funzione di frenare la forza respingente di una molla...se non sono abbastanza "forti" la molla vince e si ha l'effetto ammortizzatori scoppiati o finiti e quindi si salta come dei canguri ad ogni dosso, se invece sono troppo forti di tanto si rischierebbe che la molla non riuscirebbe a tenere la ruota in aderenza giusta a terra perchè appunto l'ammortizzatore l'avrebbe vinta.
Per concludere i trailmaster sono troppo morbidi anche usando molle stock vw (secondo me e tutti quelli che li hanno avuti) quindi rischi di ritrovarti a saltare e perdere aderenza un po' facilmente soprattutto in offroad veloce o strada... guarda qui per capirci splicd.com/VIkzmDlNuF4/406/412 vedi il furgone del 4runner in "velocità " con ammo trailmaster e , se non erro, molle standard...guarda come reagisce alle buche...qui invece vedi praticamente lo stesso furgone (peso e fattezza) del Syncronic con molle andreas feder (progressive) e ammo trailmaster rigenerati più duri splicd.com/VIkzmDlNuF4/398/403
Piè ha molle standard o spidan (poco più rigide) e ammo OME e si trova da dio....gli OME sicuramente sono più indicati per molle più rigide ovvero che spingono di più però meglio quelli con le stock springs piuttosto che il contrario secondo me, anche perchè con il tempo gli ammo diventano sempre più morbidi in fretta.
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
mic ha scritto: bdade avere sospensioni molle significa instabilità in curva ma soprattutto, se andrai in africa o sterrato continuo e veloce, avere ammo buoni ti toglie quel fastidioso senso di beccheggio dosso dopo dosso. vuol dire che quando arrivi al 2° dosso la furga è già in assetto per subirlo, in caso contrario arriveresti già con le sospensioni a fondo scala..soprattutto se sei pesante. personalmente consiglio molle Andreas e ammo Ome con distanziali o se no come syncronic prendi trail master e li fai indurire
Quoto...anche io andrei di OME e andreas springs....o forse visto che ami il tuo assetto attuale ti basta spessorare e tenere tutto come hai mettendo i prolunghini agli ammo attuali e ti ritroveresti il mezzo uguale a prima di assetto, solo più alto ovviamente. Oppure se hai da cambiare gli ammo o non hai voglia di mettere i prolunghini, vai di OME con le tue molle e gli spessori...coto totale 600 euri

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si, moto, auto e furgoni sono completamente diversi, se poi ci mettiamo in mezzo il fuoristrada, l'argomento diventa parecchio complesso

Chiaramente quello che vorrei evitare è una situazione come la tua, con le sospensioni quasi completamente estese e quasi senza escursione (so che tu hai esigenze diverse, quindi scusami se ti uso come esempio estremo); all'estremo opposto c'è il Baita, che è pesantissimo e con sospensioni di serie, con l'unico vantaggio di avere molta escursione in estensione. Nessuno dei due estremi mi va bene, il punto di arrivo ideale sarebbe la rigidità di fabbrica di un syncro leggero (immaginiamoci un panelvan scarico o un pritsche) e un paio di centimetri di altezza in più rispetto sempre allo stesso panel scarico.
Ergo: ho bisogno di ammortizzatori più frenati ma non troppo e di molle più rigide (parecchio) e un po' più lunghe.
Stasera mi leggerò per bene la pagina di comparazione che mi hai linkato, mi sembra strano sentire che una azienda seria come la trailmaster abbia studiato un kit molle + ammortizzatori così poco azzeccati (non che non mi fidi di quanto scrivi, solo la consideravo una soluzione di riferimento

Studieremolo (e studieromolo

Bentornato Jokeristi!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Una molla così temo che avrebbe un comportamento troppo brusco: va bene per Andreas che gira con un mezzo molto pesante, ma il Baita non arriva a pesare così tanto. Inoltre con due k di compressione così diversi, l'ammortizzatore non può essere della giusta rigidità per entrambi: o frena troppo nel primo step o frena troppo poco nel secondo. Non mi sembra una buona idea.
Sto chiedendo a syncro services i k di compressione delle molle "HD", perchè sul loro sito viene indicato solo per le molle "standard":
_________________________________________________
Rear springs for Syncros up to 2400KG
Rear spring ratio:
1st progression: 82 Kg/cm
2nd progression: 102 Kg/cm
Article No.: 052 074
Rear springs for Syncros "HD" above 2400kg
Article No.: 052 075HD
_______________________________________________________
Tutte le misure che Andreas ha messo, sono riferite alle molle trailmaster standard, per mezzi sotto i 2.400 kg. Forse nel 2011 le molle HD non c'erano ancora:
Spring rate (kg/cm)
VW standart (2 points green): 85
Trailmaster light: 80 / 105 (progressive turns on block at 750 kg)
Seikel: 80 / 120 (progressive turns on block at 450 kg)
Andreas-spring: 100 / 180 (progressive turns on block at 1200 kg)
Inoltre, trailmaster ha due tipi di ammortizzatori, non so 4runner che ammortizzatore ha montato: quello "confort" e quello "sport/HD". Ci sarà ben una differenza, no?
L'ideale potrebbe essere una molla leggermente più rigida dell'originale (100kg/cm) che poi si irrigidisce ulteriormente, ma non così tanto (potrebbe essere 140kg/cm), e leggermente più lunga (per arrivare a non più di 4 cm di rialzo).
A questo punto un bel ammortizzatore un po' più rigido dell'originale risolverebbe la situazione.
Concludendo, l'idea di alzare il baita mantenendo molle e ammortizzatori originali non mi piace perchè:
1- comunque vorrei cambiare molle e ammortizzatori che secondo me sono alla frutta; potrei comprare un nuovo set originale, ma
2- se volessi alzare e mantenere lo stesso comportamento in curva dovrei comunque irrigidire leggermente perchè aumenta il braccio di leva del mezzo rispetto alle sospensioni. Lo vedo sulla Panda, rialzata di 1,5 cm(!), dove nonostante sia un mezzo leggero e nonostante il rialzo sia marginale, il comportamento su strada è cambiato, ha un rollio maggiore.
Bentornato Jokeristi!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Vediamo cosa mi risponde la mia amica Dina di syncroservice

Bentornato Jokeristi!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.