- Messaggi: 275
- Ringraziamenti ricevuti 0
Alzando il syncro
Il risultato lo giudico eccellente.
Alla ORAP ti fanno un po quello che vuoi: con o senza regolazioni, con o senza serbatoi separati, tutto custom.
Ora (prima no) possono anche abbinarli a molle su misura.
La qualità è molto alta (lavorano molto sui fuoristrada, ma anche su mezzi stradali, camper, porsche, ferrari, auto d'epoca,...)
Purtroppo, per 4 ammorizzatori seri ORAP, per il Syncro, direi che 2000 euro vadano messi in conto.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
bdade ha scritto: Ho letto il primo post di Andreas. Lui ha esigenze diverse dalle mie, pertanto ha deciso di differenziare molto la progressione, quasi raddoppia il k di compressione (100 - 180 kg/cm).
Una molla così temo che avrebbe un comportamento troppo brusco: va bene per Andreas che gira con un mezzo molto pesante, ma il Baita non arriva a pesare così tanto. Inoltre con due k di compressione così diversi, l'ammortizzatore non può essere della giusta rigidità per entrambi: o frena troppo nel primo step o frena troppo poco nel secondo. Non mi sembra una buona idea.
Sto chiedendo a syncro services i k di compressione delle molle "HD", perchè sul loro sito viene indicato solo per le molle "standard":
_________________________________________________
Rear springs for Syncros up to 2400KG
Rear spring ratio:
1st progression: 82 Kg/cm
2nd progression: 102 Kg/cm
Article No.: 052 074
Rear springs for Syncros "HD" above 2400kg
Article No.: 052 075HD
_______________________________________________________
Tutte le misure che Andreas ha messo, sono riferite alle molle trailmaster standard, per mezzi sotto i 2.400 kg. Forse nel 2011 le molle HD non c'erano ancora:
Spring rate (kg/cm)
VW standart (2 points green): 85
Trailmaster light: 80 / 105 (progressive turns on block at 750 kg)
Seikel: 80 / 120 (progressive turns on block at 450 kg)
Andreas-spring: 100 / 180 (progressive turns on block at 1200 kg)
Inoltre, trailmaster ha due tipi di ammortizzatori, non so 4runner che ammortizzatore ha montato: quello "confort" e quello "sport/HD". Ci sarà ben una differenza, no?
L'ideale potrebbe essere una molla leggermente più rigida dell'originale (100kg/cm) che poi si irrigidisce ulteriormente, ma non così tanto (potrebbe essere 140kg/cm), e leggermente più lunga (per arrivare a non più di 4 cm di rialzo).
A questo punto un bel ammortizzatore un po' più rigido dell'originale risolverebbe la situazione.
Concludendo, l'idea di alzare il baita mantenendo molle e ammortizzatori originali non mi piace perchè:
1- comunque vorrei cambiare molle e ammortizzatori che secondo me sono alla frutta; potrei comprare un nuovo set originale, ma
2- se volessi alzare e mantenere lo stesso comportamento in curva dovrei comunque irrigidire leggermente perchè aumenta il braccio di leva del mezzo rispetto alle sospensioni. Lo vedo sulla Panda, rialzata di 1,5 cm(!), dove nonostante sia un mezzo leggero e nonostante il rialzo sia marginale, il comportamento su strada è cambiato, ha un rollio maggiore.
Bdade penso tu abbia trascritto male le andreas spring arrivano a 140 kg /cm non 180 (oppure stai guardando le posteriori che a mio parere sono quelle meno importanti) sono 10 kg in più delle seikel ma a differenza di quest'ultime partono da 100 kg e quindi sono più confortevoli su asperità dolci. (cmq senti syncronic o toto che loro le hanno da un po' e ne sono stracontenti)
Per quanto riguarda l'escursione ci siamo capiti male...io di escursione ne ho quanta ne hai tu, il problema è che essendo le molle così rigide se immagini di vedere il mezzo su un twist in piano, ti ritroverai con il peso del mezzo diviso tra le 2 sole ruote (in diagonale) che rimangono a terra...quindi se le molle sono da 80 kg/cm si ritroveranno belle schiacciate permettendo alle atre completamente estese (che usufruiscono di tutta l'estensione) di arrivare quasi a toccare il terreno. Se invece le molle sono rigide come le sikel 130kg/cm le due in diagonale che appoggiano si comprimeranno molto meno di quelle da 80kg, proprio perchè sono più rigide e possono sopportare molto più peso...risultato che le atre due in aria (sempre sulla diagonale) rimarranno più lontane dal suolo nonostante anche loro saranno in completa estensione come in quello con molle da 80kg.
Se riporti lo stesso immaginario esempio su semplici dunette alterne o sassi o quant'altro che puoi trovare in fuoristrada (indipendentemente da rialzo o meno) con molle più rigide ti ritroverai prima con le ruote che non toccano, mentre con molle morbide copierai il meglio possibile il terreno.
Tutto questo parlando ovviamente soltanto di fuoristrada...il problema che poi noi vogliamo andare bene anche in strada e autostrada e allora lì bisogna mediare

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si hai ragione, le indicazioni che avevo inserito erano riferite alle molle posteriori. Qui sotto metto l'immagine relativo alle anteriori.
in effetti anche io ho letto un po' in giro sulle molle di andreas lidl e ne parlano tutti un gran bene, soprattutto abbinate agli introvabili ammortizzatori originali del 16"

Gli ho appena mandato una mail, completamente disinteressata


x Cuginot3, purtroppo devo trovare una soluzione di compromesso con il portafogli; non credo che il mio furgonaccio mezzo arrugginito si meriti degli ammortizzatori fatti su misura per lui da duemilaeuro

Bentornato Jokeristi!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Campervanculture è diventato oggi agente di gowesty per l'Europa

Bentornato Jokeristi!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
bdade ha scritto: Il fato sta cercando di dirmi qualcosa. Temo che il mio destino si incrocierà con quello di 4 candide molle bianche...
Campervanculture è diventato oggi agente di gowesty per l'Europa
Mi ha detto Alan però che non le hanno ancora...arriveranno presto ma quelle sono per il suo furgone...anteriori zero lift e posteriori 2" lift.....(questo perchè davanti ci mette gli ammo fox regolabili...che anch'essi saranno presto disponibili da loro)
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.