Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta

mozzi ruote libere

Di più
16 Anni 3 Settimane fa #22603 da armin
Risposta da armin al topic mozzi ruote libere
grazie !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 3 Settimane fa #22611 da Syncromat
Risposta da Syncromat al topic mozzi ruote libere
lungi da me l'idea di raffreddare i vostri entusiasmi, ma il Taro 4x4 altro non è che un Toyota Hilux con badge VW.
Difficile quindi immaginare che le due meccaniche (T3 Syncro e Taro) siano in qualche modo compatibili.

Mentre il Taro è difficile da trovare, di Hilux di quegli stessi anni (1989 al 1997) se trovano molti, specie nelle regioni montagnose, ma spuntano ancora prezzi elevati: dispendioso cannibalizzarne uno per prova...

Il Taro anteriormente esisteva a ponte rigido o a ruote indipendenti; questo secondo schema è lo stesso del T3, ma le similitudini finiscono qui.

Da un primo sguardo agli esplosi ETKA, bisognerebbe cambiare tutto fino all'attacco semiassi al differenziale, ma il perno fuso del Taro è profondamente diverso da quello del T3, così oltre a a quello ci troveremmo a rifare o adattare i bracci inferiore e superiore, attacchi ammortizzatore, i mozzi etc.
Inoltre, laddove il T3 ha per sospensione molloni elicoidali, il Taro ha le barre di torsione: ne deriva dover ricavare in qualche modo un piattello molla sul supporto inferiore della sospensione Taro, per non stravolgere completamente lo schema "sospensorio" del T3..
Vedo come unica strada la realizzazione in piccola serie di un sacco di pezzi, per poter adattare il ricambio denominato "scatola gabbia ruota libera per veicoli con sospensione singola" (J43 508 350 50, così vi ingolosisco..!) che è il cuore del problema.

Si tratta di pezzi cui affidare in definitiva la vita nostra e dei nostri trasportati (il rischio è nientemeno che perdere di colpo una ruota anteriore, magari in autostrada), ed in base a questa considerazione io passo...


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 3 Settimane fa #22626 da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic mozzi ruote libere
Che non sia lavoro da poco è chiaro, ma aguzzare l'ingegno diverte !
Perdere la ruota (la posteriore sinistra) della mia auto, un vecchio Passat, e girarsi su se stessi è tremendo: "tutto originale, il tamburo posteriore si è aperto in due per la rottura di questo pezzo...strano!" con queste parole il mio meccanico mi ha riconsegnato l'auto che per la prima volta in più di 300000 chilometri mi ha fatto rischiare parecchio.
Cose che succedono per poca manutenzione e anche meno controlli di mezzi usurati e datati: si va dal meccanico per uno o più guasti, quasi mai per soli controlli.
Un lavoro come quello di cui parliamo, lo vedo come un'ulteriore assicurazione per la longevità dei nostri T3. A stasera.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 3 Settimane fa #22629 da Syncromat
Risposta da Syncromat al topic mozzi ruote libere
Sono d'accordo con te che aguzzare l'ingegno diverta...

Finchè rimangono "chiacchere da bar" ed esercizi di immaginazione ben venga, ma quand'anche qualcuno ci si mettesse, a fare questa trasformazione, la farebbe per se stesso, a suo uso, discrezione e pericolo.
Nessuno tra noi, e non ho timore di smentite, ha le competenze per progettare dei pezzi così complessi e cruciali per la sicurezza.
Dico "progettare" perchè di sicuro non si tratta solo di "adattare" pezzi esistenti, e già sarebbe abbastanza pericoloso così...

Per quanto riguarda la longevità dei nostri mezzi, ritengo la si garantisca meglio con una regolare manutenzione (anche preventiva, come dici giustamente), ma mantenendo la meccanica come originariamente concepita da VW, piuttosto che farne cavie da esperimenti: se davvero dobbiamo metterci d'ingegno , perchè allora non profondere fatiche e finanze nella riproduzione di quei ricambi che non ci sono più, o in scorte di quelli che sono ancora disponibili?

Chi si mette sotto a riprodurre le visco e a (ri)formulare il magico fluido? :asd:


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 3 Settimane fa #22633 da Vic
Risposta da Vic al topic mozzi ruote libere

Syncromat ha scritto: Chi si mette sotto a riprodurre le visco e a (ri)formulare il magico fluido? :asd:

[OT] ...secondo me il "magico fluido" ha una stretta parentela con la maionese :asd:

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 3 Settimane fa #22641 da Giancarlo
Risposta da Giancarlo al topic mozzi ruote libere
Se aggiungiamo anche 4 vere ridotte e un overdrive potrebbe fare concorrenza al Land Rover 88!
Sono comunque d'accordo con Matteo per sviscerare meglio il problema viscofrizione.
Io ho avuto un Alfa Romeo Q4 quattro ruote matrici con schema identico al syncro che mi ha dato una infinità di rogne ma mai per la visco.
Non sono mai riuscito a sapere che ditta la producesse.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.307 secondi