Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta

mozzi ruote libere

Di più
16 Anni 4 Settimane fa #22354 da armin
mozzi ruote libere è stato creato da armin
salve a tutti!
provo a porre la questione anche qui sperando di riuscire ad avere pareri dai piu tecnici del sito
sono alla ricerca di un paio di mozzi a ruota libera ant. si capisce .
ho provato a fare delle ricerche presso i venditori che tutti conosciamo dal sud africa alla germania ma pare che sia un articolo che non esista .
in accoppiamento col disgiuntore sarebbe la soluzione perfetta per evitare innutili trascinamenti dei vari pezzi meccanici dalla ruota al disgiuntore , risparmio usura materiale e consumo di carburante verrebbero sensibilmente aumentati.
qualcuno sà dirmi se ne ha mai sentito parlare? o magari dove si possono trovare?
in caso contrario rimarrebbe solo un prodotto artigianale confezionato appunto dai più esperti, modificando un mozzo libero derivato magari da un altro mezzo di dimensioni simili (non so un suzukino o altro ) per i quali sò che esiste l articolo in questione.
ogni consiglio è benvenuto nella ricerca della risposta.
grazie armin
[img

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 4 Settimane fa #22358 da il_teo
Risposta da il_teo al topic mozzi ruote libere
non ti posso aiutare perché... vorrei anzi chiederti se in due parole ci spieghi come funziona... perdona l'ignoranza..

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 4 Settimane fa #22364 da Rasta Brothers
Risposta da Rasta Brothers al topic mozzi ruote libere
ruota libera?
come nelle biciclette?
che c'è quindi la ruota che viene "scollegata" dal motore come se andassi in folle?

mmmhh mi sono confuso da solo.....

Proprietari di Furione
VW T3 Joker Westfalia 1600 D aspirato
Tetto a soffietto, classe 1982

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 4 Settimane fa #22368 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic mozzi ruote libere
No... cerco di spiegare quello che ho capito io (se sono impreciso correggetemi):

Nel Syncro il cambio dà movimento ai semiassi posteriori con differenziale (come sui 2x4), dopodichè anteriormente ha la viscofrizione che trasmette attraverso un'asse ad essa collegata la forza motrice al differenziale anteriore e conseguentemente alle semiassi e dunque alle ruote anteriori.

Ora, per ridurre l'uso e quindi il consumo della viscofrizione, è possibile montare anche a posteriori il disgiuntore (inseribile o disinseribile a proprio piacimento dal cruscotto) che appunto scollega la viscofrizione dal cambio... rendendo il mezzo a 2 ruote motrici (posteriori, ovviamente).

Però, c'è un però: una volta disgiunto il cambio dalla viscofrizione, il rotolamento delle ruote anteriori provoca ugualmente il moto per trascinamento delle semiassi anteriori, del differenziale anteriore e dell'asse che arriva fino alla viscofrizione (che in definitiva non lavora più, almeno per quello che serve a noi, perchè è disgiunta dal cambio).

I cosiddetti "mozzi ruota libera" (vedi foto di Armin), quindi, scollegherebbero il mozzo al centro della ruota dal semiasse... "liberando" appunto le ruote anteriori dai loro semiassi, e quindi da tutto quello che c'è dietro.

Così facendo, tutta la meccanica inerente alla trazione integrale se ne sta ferma e non si usura... riducendo anche i consumi di carburante, seppur limitatamente.

Diciamo che i Rasta Brothers avevano più o meno "colpito il bersaglio", spero che con questa spiegazione sia chiaro almeno il funzionamento... sempre che non abbia detto boiate, altrimenti i Syncronauti mi ammazzano! :asd:

Che io sappia, su alcuni fuoristrada Suzuki (parlo del Samurai) i mozzi ruota libera sono inseribili manualmente agendo sul mozzo con una pinza... mettendoli in posizione "Lock" o "Free", ossia "bloccato" o "libero". Credo che sia molto simile per gli altri fuoristrada.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 4 Settimane fa #22369 da Syncromat
Risposta da Syncromat al topic mozzi ruote libere
No, descrizione ottima, con una precisazione:
Con il solo disgiuntore, in realtà resta tutto in movimento, solo "disgiunto" (appunto).
Mi spiego: la viscofrizione (come già detto in vari altri topics) entra in funzione quando "sente" una differenza di giri tra il comparto post. e quello ant.
Disgiungendo, l'albero di trasmissione si ferma (il disgiuntore è posto dietro all'uscita del cambio, appena prima della flangia di attacco dell'albero).
Poniamoci in condizione di veicolo in movimento e spostiamoci verso l'anteriore: a livello di visco, abbiamo quindi attaccato da una parte un albero fermo, e dall'altra un differenziale anteriore che gira, messo in movimento dalle ruote anteriori = differenza di moto = visco entra in funzione, si indurisce e trascina con se l'albero.
Quindi, a livello di risparmio energetico, come ho sempre sostenuto, la differenza è nulla.
Diverso sarebbe con la soluzione di Armin, che fermerebbe albero, differenziale anteriore, semiassi anteriori.

Poi però per andare in fuoristrada bisogna: fermarsi, scendere, azionare entrambe le ruote libere, risalire, azionare il disgiuntore...


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 4 Settimane fa #22371 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic mozzi ruote libere
Ecco, hai messo la ciliegina sulla torta e chiarito anche il dubbio che avevo sul funzionamento della viscofrizione quando è disgiunta... :D

Per quanto riguarda lo scendere per disinserire i mozzi ruota libera hai ragione, tuttavia non sarei così drastico... non ci vuole molto a scendere e bloccare i mozzi, in caso di necessità... in 2 minuti secchi li hai bloccati, poi dipende dalle proprie abitudini e soprattutto dall'uso che si fa del Syncro... io nel caso ci metterei la firma, ma mica tutti sono me. :wink:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.325 secondi