Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

COPRISOFFIETTO prossima realizzazione

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67510 da Leon1572

Libeccio ha scritto:

nicola ha scritto: Ciao, io mi metto in forse, se il tessuto ha tutte le caratteristiche citate da Leon1572.
Qual'è l'imgombro una volta ripiegata? Come una tenda da campeggio?

Io ho una domanda/curiosità: una volta piazzati (in campeggio o in libera), si mette su il telo e lo si lascia sempre su? Il fatto è che mi immagino i bagni di sudore a cucinare o a cambiarsi senza la possibilità di aprire la zanzariera del soffietto...

È pensabile prevedere una finestra sul davanti? Basterebbe una semplice finestra rettangolare che si apra con una banda di tessuto arrotolata in alto, che da chiusa stia ferma con una striscia il feltro (niente zip). È un casino spiegarlo, come fanno con le tende da campeggio.

La mia preoccupazione principale è di doverlo mettere e togliere di continuo... o forse non ho capito tutto di questo aggeggio. :wink:


il coprisoffietto sarà senz'altro di dimensioni ridotte, una volta piegato, e avrà le seguenti funzioni:
1) rendere impermeabile il soffietto, la cui tela dopo 30 anni è oramai semplice cotone; ritengo quindi inutile un'apertura, perchè in caso di pioggia entrerebbe acqua dalla finestra;
- creare un'intercapedine d'aria col principio di una tenda da campeggio, avendo quindi anche una funzione termica;
- creare un ripostiglio asciutto sulla cabina;

D'altra parte il coprisoffietto lo usi solo se piove o fa freddo e quindi è abbastanza improbabile il bagno di sudore.
Dal progetto, credo che il montaggio sarà molto semplice....


Andrea - riflettici un attimo - il suggerimento di Nicola è interessante
Perchè dovrei essere costretto a smontare tutto nelle ore più calde del giorno?
Io escluderei la finestra sull'anteriore (troppe cuciture) ma supplirei con le stesse fettucce descritte da Nicola applicate lungo le cuciture (a metà, a 2/3 altezza) degli spioventi anteriori - esattamente come i matafioni delle vele, ma solo sulle cuciture anteriori.
Sarebbe estremamente semplice, appena staccati gli elastici alla base della tenda, arrotolare e... darsi delle arie!! :asd: :asd:
Che ne pensate?
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67515 da winston
Io sono con libeccio, data la velocità di montaggio smontaggio, io il giorno lo toglierei, quindi preferirei avere un "tutto chiuso".
Anche se l' idea di Leo sulle fettucce laterali non sarebbe malvagia, secondo me se becchi un bell' acquazzone, alla fine l' acqua passa.


Compagno di YODA California T3 1600 Td classe 1989

My Flickr

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67518 da nicola

winston ha scritto: Io sono con libeccio, data la velocità di montaggio smontaggio, io il giorno lo toglierei, quindi preferirei avere un "tutto chiuso".
Anche se l' idea di Leo sulle fettucce laterali non sarebbe malvagia, secondo me se becchi un bell' acquazzone, alla fine l' acqua passa.


Al raduno l'ho visto sempre su, non pioveva, e vedendo che era fatto in materiale chiaro ho pensato che aiutasse ad abbassare la temperatura interna. Non so, non vorrei stravolgere i progetti... :sisi:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67530 da Libeccio
premetto che non ho capito bene la versione di Leon, ma andando in moto s'imparano parecchie cose:
- una cosa è impermeabile (tanto all'acqua, quanto al vento, e quindi + resistente), se è intera: diffidate di strani attacca/stacca, tipo maniche o gambe, che possono diventare corte.
- le giunzioni obbligatorie (per forza cerniere perchè il velcro s'impregna e lascia passare l'acqua) devono essere coperte e spalmate (questo tipo di cerniere costa + del materiale).

Questo secondo me il coprisoffietto è un abbigliamento specifico per l'acqua e tale deve restare: come se si pretendesse che una cerata per la pioggia diventasse un costume da bagno.

Però continuiamo a studiarci tutti così verrà meglio!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67532 da brothermartin

Libeccio ha scritto: premetto che non ho capito bene la versione di Leon, ma andando in moto s'imparano parecchie cose:
- una cosa è impermeabile (tanto all'acqua, quanto al vento, e quindi + resistente), se è intera: diffidate di strani attacca/stacca, tipo maniche o gambe, che possono diventare corte.
- le giunzioni obbligatorie (per forza cerniere perchè il velcro s'impregna e lascia passare l'acqua) devono essere coperte e spalmate (questo tipo di cerniere costa + del materiale).

Questo secondo me il coprisoffietto è un abbigliamento specifico per l'acqua e tale deve restare: come se si pretendesse che una cerata per la pioggia diventasse un costume da bagno.

Però continuiamo a studiarci tutti così verrà meglio!


quoto, piu semplice è meglio è.. per mantenere il costo contenuto, e per la durata dell'articolo negli anni, dettaglio assolutamente non da poco sec me
dai che non vedo l'ora!

Jazzbus "Obama", aka "JazzyB", aka "il bimbone", "baretto veneto", aka "dopelimo"
Multivan Westfalia 1600TD, tetto a soffietto, 1987.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 11 Mesi fa #67537 da Libeccio
mi sa che ho trovato il materiale giusto!
in settimana nuova vado a prendere dei campioni.
grazie Winston

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.346 secondi