- Messaggi: 502
- Ringraziamenti ricevuti 0
COPRISOFFIETTO prossima realizzazione


è passato quasi un anno, ma ci siamo!
mi scuso per il ritardo, ma non è il mio mestiere...
potrebbe essere quello del grande Brunetto che, non solo ci ha dato a suo tempo i disegni, ma che ora è riuscito a convincere l'uomo che gliel'ha creato a farne degli altri!
Forse non è questione di mestiere, ma un'equazione tra la passione del jokerista e il tempo che si riesce ad impiegare, moltiplicato per la fortuna (che come sapete è una variabile molto variabile).
Il risultato che abbiamo portato a casa è che si parte con la realizzazione a queste condizioni (non esistono variabili):
1) Il modello e il tessuto sono UGUALI a quello in foto, cioè quello di Brunetto (di una tonalità leggermente più scura, quindi in realtà resta sempre un grigio abbastanza chiaro)
2) ordine minimo: 10 pezzi (quindi pensateci bene: o lo fate ora o mai +, perchè chi lo volesse in un secondo momento ne dovrà trovare altri 9)
3) il prezzo: 190 euro
4) termine ultimo per la conferma: non oltre il 28/5 ovvero al raggiungimento di 10 pezzi
5) tempi di consegna: a partire dai primi di Luglio, se l'ordine parte entro il 1/6, altrimenti slitterà di conseguenza.
6) pagamento: anticipato
in pm a me le conferme, così aggiornerò le liste.
se non è chiaro qualcosa chiedete invece sul topic.
Gruppo d'Acquisto:
- Leon PAGATO
- Libeccio PAGATO (a chiacchere? - no! - forse oggi? - boh... - secondo me, un gli riesce... mah!!

- Tororosso PAGATO
- WESTY 77 PAGATO
- GSCROBO1 PAGATO
- Mosca59 PAGATO
- winston PAGATO
- puponinja PAGATO
- alte PAGATO
- brunetto PAGATO
- LoreSaraEloisa PAGATO
- pippo PAGATO
- Tiziano PAGATO
- Clod PAGATO
- Sve PAGATO
- Alfonso88 PAGATO
- Cecio PAGATO
[Edit Leon: inserito prospetto misure]
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Simo_pazza
-
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 34
- Ringraziamenti ricevuti 0
Have no fear.. Have a Beer!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 502
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Francesco74
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 396
- Ringraziamenti ricevuti 0

Proprietario diLu Birribirri T3 Westfalia California tetto alto del 1990 - Motore 1600 TD - Servesterzo - Webasto
Il diario di Lu Birribirri
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 502
- Ringraziamenti ricevuti 0
Francesco74 ha scritto: e che a me non mi conti? ora perche' invece delle birre mi sono bevuto coca cola non mi puoi mica ghettizzare
Scherzi a parte io ci sto, secondo me dovremmo prendere proprio il tessuto di Brunetto.
Se non troviamo altro useremo quello che ha usato Brunetto, ma mi pare di aver capito, che è di difficile reperimento o costoso... LEON?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Syncronizzatore
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 554
- Ringraziamenti ricevuti 0
Vw Syncro Westfalia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Compagno di YODA California T3 1600 Td classe 1989
My Flickr
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Vw t3 club-joker 1,6 TD anno 1986
Lambretta innocenti DL 125 1969
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Forse ho trovato un 'gancio' per parlare con un grossista di tessuti tecnici - fornisce materiale per costruttori di tende (Bertone/Ferrino...).
A mio avviso, questo tipo di materiale potrebbe soddisfare i requisiti raccolti:
impermeabilitÃ
traspirabilitÃ
riflessione della luce
oscuramento interno
leggerezza e minimo ingombro
Appena possibile aggiorno con il non trascurabile 'dettaglio' del prezzo.
Altre idee, suggerimenti, segnalazioni... sono ovviamente benvenute.

@Lorenzo: il costo al mt è in linea con i materiali già visti; se davvero è come mi dicevi e riesci a procurartene un campione, avvisa stretto giro.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 502
- Ringraziamenti ricevuti 0
Leon1572 ha scritto: Eccomi... in ritardo ma eccomi.
Forse ho trovato un 'gancio' per parlare con un grossista di tessuti tecnici - fornisce materiale per costruttori di tende (Bertone/Ferrino...).
A mio avviso, questo tipo di materiale potrebbe soddisfare i requisiti raccolti:
impermeabilitÃ
traspirabilitÃ
riflessione della luce
oscuramento interno
leggerezza e minimo ingombro
Appena possibile aggiorno con il non trascurabile 'dettaglio' del prezzo.
Altre idee, suggerimenti, segnalazioni... sono ovviamente benvenute.
@Lorenzo: il costo al mt è in linea con i materiali già visti; se davvero è come mi dicevi e riesci a procurartene un campione, avvisa stretto giro.
è ovvio che un fornitore di tessuti all'ingrosso + ne compri e meno te lo fa al metro!!! quindi invito tutti coloro che fossero interessati a farsi avanti.
@winston: mandami nome del negozio di Lucca che mando a prendere un campione, se non vai tu. io dovrei andare il 2/6 a viareggio..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Qual'è l'imgombro una volta ripiegata? Come una tenda da campeggio?
Io ho una domanda/curiosità : una volta piazzati (in campeggio o in libera), si mette su il telo e lo si lascia sempre su? Il fatto è che mi immagino i bagni di sudore a cucinare o a cambiarsi senza la possibilità di aprire la zanzariera del soffietto...
È pensabile prevedere una finestra sul davanti? Basterebbe una semplice finestra rettangolare che si apra con una banda di tessuto arrotolata in alto, che da chiusa stia ferma con una striscia il feltro (niente zip). È un casino spiegarlo, come fanno con le tende da campeggio.
La mia preoccupazione principale è di doverlo mettere e togliere di continuo... o forse non ho capito tutto di questo aggeggio.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- brothermartin
-
- Offline
- Anziano Utente
-
- Messaggi: 204
- Ringraziamenti ricevuti 0
Jazzbus "Obama", aka "JazzyB", aka "il bimbone", "baretto veneto", aka "dopelimo"
Multivan Westfalia 1600TD, tetto a soffietto, 1987.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 502
- Ringraziamenti ricevuti 0
nicola ha scritto: Ciao, io mi metto in forse, se il tessuto ha tutte le caratteristiche citate da Leon1572.
Qual'è l'imgombro una volta ripiegata? Come una tenda da campeggio?
Io ho una domanda/curiosità : una volta piazzati (in campeggio o in libera), si mette su il telo e lo si lascia sempre su? Il fatto è che mi immagino i bagni di sudore a cucinare o a cambiarsi senza la possibilità di aprire la zanzariera del soffietto...
È pensabile prevedere una finestra sul davanti? Basterebbe una semplice finestra rettangolare che si apra con una banda di tessuto arrotolata in alto, che da chiusa stia ferma con una striscia il feltro (niente zip). È un casino spiegarlo, come fanno con le tende da campeggio.
La mia preoccupazione principale è di doverlo mettere e togliere di continuo... o forse non ho capito tutto di questo aggeggio.
il coprisoffietto sarà senz'altro di dimensioni ridotte, una volta piegato, e avrà le seguenti funzioni:
1) rendere impermeabile il soffietto, la cui tela dopo 30 anni è oramai semplice cotone; ritengo quindi inutile un'apertura, perchè in caso di pioggia entrerebbe acqua dalla finestra;
- creare un'intercapedine d'aria col principio di una tenda da campeggio, avendo quindi anche una funzione termica;
- creare un ripostiglio asciutto sulla cabina;
D'altra parte il coprisoffietto lo usi solo se piove o fa freddo e quindi è abbastanza improbabile il bagno di sudore.
Dal progetto, credo che il montaggio sarà molto semplice....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
HOBO Vw transporter t3 autoallestito 1600 D anno '82
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 502
- Ringraziamenti ricevuti 0
pippo ha scritto: mi aggiungo se è possibile e il prezzo ragionevole:)
ciao Pippo, ti aggiungo volentieri ripeto + siamo e meglio è anche per il prezzo.
secondo te quale può essere un prezzo ragionevole per il coprisoffietto? perchè dai conti fatti con i materiali finora trovati siamo sui 150/200 euro: potrebbe andare questa cifra?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Libeccio ha scritto:
nicola ha scritto: Ciao, io mi metto in forse, se il tessuto ha tutte le caratteristiche citate da Leon1572.
Qual'è l'imgombro una volta ripiegata? Come una tenda da campeggio?
Io ho una domanda/curiosità : una volta piazzati (in campeggio o in libera), si mette su il telo e lo si lascia sempre su? Il fatto è che mi immagino i bagni di sudore a cucinare o a cambiarsi senza la possibilità di aprire la zanzariera del soffietto...
È pensabile prevedere una finestra sul davanti? Basterebbe una semplice finestra rettangolare che si apra con una banda di tessuto arrotolata in alto, che da chiusa stia ferma con una striscia il feltro (niente zip). È un casino spiegarlo, come fanno con le tende da campeggio.
La mia preoccupazione principale è di doverlo mettere e togliere di continuo... o forse non ho capito tutto di questo aggeggio.
il coprisoffietto sarà senz'altro di dimensioni ridotte, una volta piegato, e avrà le seguenti funzioni:
1) rendere impermeabile il soffietto, la cui tela dopo 30 anni è oramai semplice cotone; ritengo quindi inutile un'apertura, perchè in caso di pioggia entrerebbe acqua dalla finestra;
- creare un'intercapedine d'aria col principio di una tenda da campeggio, avendo quindi anche una funzione termica;
- creare un ripostiglio asciutto sulla cabina;
D'altra parte il coprisoffietto lo usi solo se piove o fa freddo e quindi è abbastanza improbabile il bagno di sudore.
Dal progetto, credo che il montaggio sarà molto semplice....
Andrea - riflettici un attimo - il suggerimento di Nicola è interessante
Perchè dovrei essere costretto a smontare tutto nelle ore più calde del giorno?
Io escluderei la finestra sull'anteriore (troppe cuciture) ma supplirei con le stesse fettucce descritte da Nicola applicate lungo le cuciture (a metà , a 2/3 altezza) degli spioventi anteriori - esattamente come i matafioni delle vele, ma solo sulle cuciture anteriori.
Sarebbe estremamente semplice, appena staccati gli elastici alla base della tenda, arrotolare e... darsi delle arie!!


Che ne pensate?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Anche se l' idea di Leo sulle fettucce laterali non sarebbe malvagia, secondo me se becchi un bell' acquazzone, alla fine l' acqua passa.
Compagno di YODA California T3 1600 Td classe 1989
My Flickr
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.