- Messaggi: 2312
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
non avrei mai dovuto comprare quel joker
16 Anni 8 Mesi fa #9836
da raffo
Risposta da raffo al topic non avrei mai dovuto comprare quel joker
Probabilmente il mancato riempimento della bombola dipende dal galleggiante della bombola che semplicemente quando il livello arriva ad un limite prestabilito, (corrisponedente all'80% della capacità della bombola) deve chiudere meccanicamente la valvola di ingresso.
Questo galleggiante o è difettoso o è stato montato male: a seconda dell'inclinazione che ha la bombola deve essere montato un galleggiante appropriato e specifico per lavorare a 0 gradi, a 30 gradi a 45 gradi, ecc...
E come dici giustamente è un altro problema distinto dall'elettrovalvola.
Il fatto che Sleipnir non consumi olio è solo un fatto positivo (almeno questo!), anzi la tua motorizzazione è tra quelle che tendono a consumarne di più!
Questo galleggiante o è difettoso o è stato montato male: a seconda dell'inclinazione che ha la bombola deve essere montato un galleggiante appropriato e specifico per lavorare a 0 gradi, a 30 gradi a 45 gradi, ecc...
E come dici giustamente è un altro problema distinto dall'elettrovalvola.
Il fatto che Sleipnir non consumi olio è solo un fatto positivo (almeno questo!), anzi la tua motorizzazione è tra quelle che tendono a consumarne di più!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 8 Mesi fa #9843
da arw
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
Risposta da arw al topic non avrei mai dovuto comprare quel joker
beh allora gioisco per il motore. lallallà !
ma credo di aver trovato cosa vuole sostituire il mio meccanico: la multivalvola! dal sito Autogas:
La multivalvola è uno dei componenti meccanici più importanti e complessi del sistema GPL.
La multivalvola consente il riempimento del GPL all’interno del serbatoio (max 80%) e l’afflusso al vano motore mostrando allo stesso tempo la quantità /livello disponibile.
questa valvola sembra in effetti regolare entrambe le cose!
ma credo di aver trovato cosa vuole sostituire il mio meccanico: la multivalvola! dal sito Autogas:
La multivalvola è uno dei componenti meccanici più importanti e complessi del sistema GPL.
La multivalvola consente il riempimento del GPL all’interno del serbatoio (max 80%) e l’afflusso al vano motore mostrando allo stesso tempo la quantità /livello disponibile.
questa valvola sembra in effetti regolare entrambe le cose!
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 8 Mesi fa #9844
da arw
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
Risposta da arw al topic non avrei mai dovuto comprare quel joker
il galleggiante era in teoria già stato sostituito quando avevo avuto i primi problemi.
anche se non so se fidarmi perché quando l'ho riportato da loro il serbatoio non era vuoto, e credo che l'operazione di sostituzione non sia possibile se è presente gpl all'interno.
quindi non so cosa abbiano fatto allora.
comunque da quando hanno sostituito i fili elettrici vecchi il problema sembra essere più che altro il mancato riempimento della bombola: infatti ho fatto 108 chilometri (60 un giorno e il resto stamattina) prima che Sleipnir si rifiutasse di andare a gas, e dal momento che erano entrati solo 23 litri forse ho solo esaurito il gpl nella bombola. non credo si sia fermato per strani messaggi di valvole antipatiche. ma è difficile a dirsi.
anche se non so se fidarmi perché quando l'ho riportato da loro il serbatoio non era vuoto, e credo che l'operazione di sostituzione non sia possibile se è presente gpl all'interno.
quindi non so cosa abbiano fatto allora.
comunque da quando hanno sostituito i fili elettrici vecchi il problema sembra essere più che altro il mancato riempimento della bombola: infatti ho fatto 108 chilometri (60 un giorno e il resto stamattina) prima che Sleipnir si rifiutasse di andare a gas, e dal momento che erano entrati solo 23 litri forse ho solo esaurito il gpl nella bombola. non credo si sia fermato per strani messaggi di valvole antipatiche. ma è difficile a dirsi.
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 8 Mesi fa #9882
da Giancarlo
Risposta da Giancarlo al topic non avrei mai dovuto comprare quel joker
la tua potrebbe anche essere l'ipotesi risolutiva che in un colpo solo spiega entrambe i malfunzionamenti:
la multivalvola difettosa impedisce il completo riempimento del serbatoio e nello stesso tempo permette, a singhiozzo, la fuoriuscita del GPL liquido verso l'evaporatore.
Ma oltre alla sostituzione della bombola che interventi hanno fatto sull'impianto GPL?
Che vuol dire: sostituito i fili elettrici vecchi?
L'impianto elettrico del tuo T3 è sicuramente più vecchio dell'impianto GPL e tuttavia funziona.
la multivalvola difettosa impedisce il completo riempimento del serbatoio e nello stesso tempo permette, a singhiozzo, la fuoriuscita del GPL liquido verso l'evaporatore.
Ma oltre alla sostituzione della bombola che interventi hanno fatto sull'impianto GPL?
Che vuol dire: sostituito i fili elettrici vecchi?
L'impianto elettrico del tuo T3 è sicuramente più vecchio dell'impianto GPL e tuttavia funziona.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 8 Mesi fa #10003
da arw
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
Risposta da arw al topic non avrei mai dovuto comprare quel joker
il signor Tommaso quando vide l'impianto disse: oh! ma qui l'impianto perde da tutte le parti! Sostituì dunque tutti i vari tubi (compresi quelli della benzina), la centralina elettrica e i fili di rame, e un coso a sinistra (mi scuso per la mia completa ignoranza). Praticamente l'impianto è nuovo, a parte il vaporizzatore. Ed essendo il motore del 2003, devo ammettere che tutto appare molto lucido e nuovo e bello.
In più, l'ultima volta che l'ho portato, avendo già teorizzato che i vecchi fili elettrici potessero dare messaggi strani alla valvola quando il motore raggiunge le sue ben note alte temperature, si è accorto che in retromarcia la luce (che segnala la retromarcia) faceva strane cose, variando d'intensità a seconda dell'accelerazione. Allora ha ipotizzato che in effetti la parte elettrica dell'impianto stesse dando problemi, e ha provveduto a sostituire i fili che non aveva ancora sostituito.
Ora, io non so esattamente cosa voglia dire tutto ciò. E non so se sono stata in autostrada abbastanza a lungo da verificare che il problema sia risolto. Ma in effetti è possibile che ieri sia solo finito il gas.
Ho appena sentito il tipo e a quanto pare il ricambista apre lunedì prossimo. Lunedì stesso avrò dunque una multivalvola nuova. Se questo non dovesse risolvere il problema magari vado da Eddy e provo a fare uno scambio di qualche tipo, perché forse si tratta di una cosa risolvibile ma io non ho più l'energia (è da maggio che sono in questi pasticci - il primo meccanico che trovai voleva addirittura rottamarlo, il mio Sleipnir!).... e a benzina i costi sono proibitivi per me.
Mi dispiacerebbe molto anche perché Sleipnir all'interno ha quell'aria anni '70 moquettosa che manca ai modelli più recenti grigetti e plasticosi. Fa molto più "casa".
magari si risolve tutto lunedì!
In più, l'ultima volta che l'ho portato, avendo già teorizzato che i vecchi fili elettrici potessero dare messaggi strani alla valvola quando il motore raggiunge le sue ben note alte temperature, si è accorto che in retromarcia la luce (che segnala la retromarcia) faceva strane cose, variando d'intensità a seconda dell'accelerazione. Allora ha ipotizzato che in effetti la parte elettrica dell'impianto stesse dando problemi, e ha provveduto a sostituire i fili che non aveva ancora sostituito.
Ora, io non so esattamente cosa voglia dire tutto ciò. E non so se sono stata in autostrada abbastanza a lungo da verificare che il problema sia risolto. Ma in effetti è possibile che ieri sia solo finito il gas.
Ho appena sentito il tipo e a quanto pare il ricambista apre lunedì prossimo. Lunedì stesso avrò dunque una multivalvola nuova. Se questo non dovesse risolvere il problema magari vado da Eddy e provo a fare uno scambio di qualche tipo, perché forse si tratta di una cosa risolvibile ma io non ho più l'energia (è da maggio che sono in questi pasticci - il primo meccanico che trovai voleva addirittura rottamarlo, il mio Sleipnir!).... e a benzina i costi sono proibitivi per me.
Mi dispiacerebbe molto anche perché Sleipnir all'interno ha quell'aria anni '70 moquettosa che manca ai modelli più recenti grigetti e plasticosi. Fa molto più "casa".
magari si risolve tutto lunedì!
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 8 Mesi fa #10025
da Giancarlo
Risposta da Giancarlo al topic non avrei mai dovuto comprare quel joker
l'ora più buia è quella che precede l'alba!
Ricapitolando:
- il motore è nuovo del 2003
- l'impianto elettrico è stato rifatto.
- l'impianto GPL è revisionato a nuovo
- gli interni anche
forse a questo punto quello che manca è un meccanico VERAMENTE COMPETENTE.
Mi sembra che sul forum tempo fa circolasse qualche nome per la zona di Roma.
Mi dispiace ma ad averlo saputo prima venivate da Genova sin qui
da uno specialista GPL competente ed onesto
Ricapitolando:
- il motore è nuovo del 2003
- l'impianto elettrico è stato rifatto.
- l'impianto GPL è revisionato a nuovo
- gli interni anche
forse a questo punto quello che manca è un meccanico VERAMENTE COMPETENTE.
Mi sembra che sul forum tempo fa circolasse qualche nome per la zona di Roma.
Mi dispiace ma ad averlo saputo prima venivate da Genova sin qui
da uno specialista GPL competente ed onesto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.317 secondi