Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.

JOKY

Di più
14 Anni 2 Mesi fa #61302 da JOKY
Risposta da JOKY al topic JOKY

Rendering Error in layout Message/Item: Kunena\Forum\Libraries\BBCode\KunenaBBCodeLibrary::renderEbayLayout(): Argument #1 ($ItemID) must be of type int, string given, called in /home/c0100385/public_html/libraries/kunena/src/BBCode/KunenaBBCode.php on line 319. Please enable debug mode for more information.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 2 Mesi fa #61306 da fra
Risposta da fra al topic JOKY
bravo joky con le immagini così palesi molte spiegazioni sono più dirette e facili da comprendere...in bocca al lupo per il lavoretto!

proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 2 Mesi fa #61381 da JOKY
Risposta da JOKY al topic JOKY
Seconda parte:


[img

il pannello va rimosso infilando le dita sotto di esso e tirando vicino agli "agganci" che lo tengono fissato

[img

si prosegue via via facendo attenzione a non rompere nulla

[img

fino a che vien via del tutto

[img

rimarrà a vista la pellicola di plastica incollata alla portiera

[img

per questa è sufficiente tirarla delicatamente, magari accompagnandola, per evitare che si strappi in prossimità dei fori di fissaggio del pannello

[img

finalmente abbiamo al nostra porta priva di impedimenti e possiamo cominciare il montaggio degli accessori.

[img

come prima cosa bisogna individuare all'interno della confezione questi piccoli adattatori

[img

tra di essi bisogna scegliere quello adatto al nostro tipo di ghiera zigrinata ce ne sono diversi ma solo uno monta alla perfezione

[img

in modo che ogni dentello corrisponda ad una scanalatura della ghiera, anche se vi è un leggerissimo gioco va bene, ma non deve entrare troppo sforzata.

[img

ora bisogna prendere questi altri adattatori ed anche qui bisogna fare una scelta cercando di prendere quello che, una volta montato, arrivi quasi a filo di quello posizionato prima

[img

quasi quindi non preoccupatevi se sporge leggermente, chiudere la ghiera con la vite che fissava la maniglia del finestrino.

[img

Bisogna poi prestare particolare attenzione a fare combaciare la scanalatura presente sia su un pezzo che sull'altro in modo da avere una sede per una vite di fissaggio che metteremo alla fine.

[img

ora è il momento di scegliere il motore, si perchè sono uno destro ed uno sinistro e bisogna prendere quello che più si adatta alla portiera.

[img

provando prima a "presentarlo" nella sua posizione finale. Io ho scelto questa anche perchè l'interasse (in verde) non deve essere meno di 30 cm.

[img

una volta posizionato il motore bisogna verificare che si adatti bene con la sagoma della lamiera io ho dovuto tagliare con un seghetto una parte in plastica che mi impediva un fissaggio ottimale

[img

così.

A presto per la terza parte (devo ancora ridimensionare alcune foto)


[O==w==O]

vw Camping classe 1983 ex 1.6d (CS) Ora 1.9 TD

(AAZ) 100 CV cambio 5 velocità AAP



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 2 Mesi fa #61485 da JOKY
Risposta da JOKY al topic JOKY
Terza parte


[img

ora bisogna prendere le piastre di fissaggio del kit inserire i gommini nei fori grandi e l'anima in metallo nei gommini

[img

con le viti apposite si fissano le piastre nei prefori del motore

[img

poi si sagomano, se serve, e si fissano alla portiera con le viti appuntite (purtroppo non autoperforanti) meglio sarebbe usare un avvitatore elettrico.

[img

una volta fissata la parte sopra si procede con quella sotto allo stesso modo

[img

ora prendiamo l'anello in dotazione

[img

e lo posizioniamo nella sede della ghiera in alto e usanto un cacciavite assicuriamoci che sia ben fissato

[img

come ultima cosa prendiamo la vitina nella foto (sempre dal kit ovviamente)

[img

ed alloggiamola nella sede che abbiamo fatto si che si venisse a creare tra ghiera ed adattatore.
bisogna ripetere le operazioni in maniera speculare sull'altra porta poi la parte di montaggio diciamo così "meccanica" è finita.
Passiamo quindi alla parte elettrica.

[img

nella confezione ci sono tre cablaggi uno lungo e due corti di questi uno ha il doppio connettore (quello nella foto)ed è quello che va a sinistra lato guidatore.
[img

smontiamo la scatola dei fusibili svitando le tre viti che la fissano al telaio

[img

con un trapano ed una punta da 10 o 12 mm facciamo un foro nella canalina dell'aria

[img

più o meno in quella posizione

[img

ora facciamone un'altro sulla porta attraverso quel vano rotondo sulla parte superiore della canalina dell'aria facendo attenzione a non rovinare il condotto in gomma della cremagliera del finestrino

[img

più o meno così, bisognerà tenere il trapano un po' inclinato quindi prodediamo con cautela.

[img

stendiamo il cablaggio lungo e cominciamo a farlo passare all'interno del cruscotto entrando dalla scatola dei fusibili passando sotto i tubi dell'aria sotto il cavo del contakm sotto la vaschetta del liquido freni passando nel vano dell'autoradio fin dietro il portaoggetti o cassettino (io il mio l'ho levato per comodità) fino a raggiungere il lato opposto della cabina

[img

ora lo faremo entrare nel foro praticato in precedenza

[img

ed attraverso la canalina dell'aria lo faremo risalire attraverso l'altro foro nella portiera.

[img

colleghiamo il cablaggio di sinistra dapprima col motorino e poi con il cablaggio lungo tramite il suo connettore di plastica, non si può sbagliare perchè i fili vanno collegati guardando il colore che hanno.

[img

tracciamo con la apposita dima in cartone la posizione del comando di azionamento dei vetri, la scelta della posizione è personale qui la foto è puramente indicativa, io l'ho posizionato all'interno della maniglia ma col senno di poi forse era meglio un'altro posto.

[img

con un taglierino eseguiamo il foro appena tracciato e tagliamo attorno al bordo dell'adesivo applicato in precedenza.

[img

installiamo la plastica di protezione e facciamo un foro per far passare i connettori del comando fissiamo l'involucro in plastica di quest'ultimo al pannello tramite le sue viti

[img

posizioniamo con 2 agganci il pannello sulla portiera, colleghiamo il cablaggio agli interruttori e blocchiamo gli stessi nell'involucro di plastica (in rosso) infine inseriamo dall'interno del pannello nel foro tondo il porta coperchio ed avvitiamogli la cover in plastica (in verde)che coprirà la ghiera(nel kit ce ne sono di diverse grandezze e ne va scelto uno in base a quando sporge la ghiera)rimontiamo tutto il pannello e FINITO!!
beh finito... bisogna fare anche la porta di destra.
L'ultimissima cosa da fare:
Il più (il filo rosso) va collegato "sotto quadro", il sotto quadro è un filo nero che parte dal blocchetto seguendolo esso arriva alla scatola dei fusibili. A me arriva al primo morsetto a destra ma vi consiglio di seguire il filo per sicurezza. Il nero l'ho collegato alle masse dietro i fusibili, fascettate dove serve nastrate ed in più io ho messo una goccia di silicone sui fori praticati, in modo che i cavi non si tagliassero a causa dello sfregamento.
Spero di esservi stato utile e grazie per l'attenzione.


[O==w==O]

vw Camping classe 1983 ex 1.6d (CS) Ora 1.9 TD

(AAZ) 100 CV cambio 5 velocità AAP



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 2 Mesi fa #61493 da severino2002
Risposta da severino2002 al topic JOKY
Very very gooooooooooooood!!!!!!

VOLKSWAGEN CALiFoRNIa T4 bianco 2500 circa diesel classe 93!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 2 Mesi fa #61508 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic JOKY
Super guida, quanto lavoro e che precisione! Dal canto mio rimarrò con i manuali perchè la mia filosofia è quella della semplicità e del "ciò che non c'è non si rompe".
Per curiosità, l'apertura e chiusura sono veloci?
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.462 secondi