- Messaggi: 218
- Ringraziamenti ricevuti 2
[Spostato] Temperatura frigorifero
quando mi sposto che attacco i 12v non riesce più a raffreddare come quando è a 220 e mi si scioglie il ghiaccio e finisce sul fondo del frigo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
mirkox68 ha scritto: posto anche la mia esperienza, non ho mai fatto misure a termometro ma posso affermare che l'interno del frigo ghiaggia perchè l'umidità condensa in quel punto ed essendo a meno di 0 gradi si forma il ghiaccio.
quando mi sposto che attacco i 12v non riesce più a raffreddare come quando è a 220 e mi si scioglie il ghiaccio e finisce sul fondo del frigo
Grazie mirkox68 è esattamente il dubbio che sto cercando di togliermi.
Infatti la cosa più fastidiosa non è la temperatura in se ma il fatto che ritrovo tutta la roba bagnata all'interno del frigo.
Nel caso qualcuno conosce qualche rimedio al problema oltre a quello di girarlo?
Se lo portassi in assistenza potrebbero fare qualcosa di diverso o si limiterebbero a fare quello che potrei fare da solo con la differenza di spendere tempo e soldi?

Torpedone - Vanagon California 1.6 TD 1990
Ulisse - T2 Westfalia 1.6 Benzina/Gpl 1975
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
Questo dovrebbe risolvere il problema. In genere, però, credo che questi operatori siano piuttosto riluttanti o perchè è una tecnologia abbastanza vecchiotta e quindi non sono capaci o provvisti dei macchinari (e miscele) o perchè non hanno proprio voglia d'impelagarsi...ma tentare non nuoce!
Personalmente, penso che il tuo frigo sia ormai esausto.
Nel mio frigorifero, a gas o 220V, fa il ghiaccetto sullo scambiatore interno ed, ovviamente, quando passo a 12V questo in parte si scioglie e cade in basso (i 12V non hanno lo stesso potere refrigente del gas/220V).
Anche aprire spesso lo sportello del frigo contribuisce al fenomeno, come nel frigorifero di casa.....
Mi pare di capire che il problema grosso sia invece che a gas o 220V questo non raffreddi tanto. Per questo, penso che il tuo frigo sia ormai stanco. Se lo hai capovolto più volte, hai controllato che la resistenza funzioni, che a gas l'ugello sia pulito e tu abbia una fiammella azzurra nello spioncino, che la ventolina funzioni....beh, non vedo molte altre possibililtà ....oltretutto se a gas ed a 220V (quindi sorgenti completamente separate ed indipendenti di calore) si comporta nello stesso modo, secondo me, indica che il problema è esterno a queste. Del frigo in sè, quindi.
Puoi fare tutti i controlli suggeriti ed assicurarti al 100% che non ci siano impedimenti a che la miscela si scaldi (resistenze, ugello, gas, ecc ecc) e che circoli bene ma se poi il tutto si rivelasse inefficace credo dovrai andare per l'assistenza tecnica o la sostituzione.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Poi la situazione non è ingestibile in quanto comunque il frigo raffresca anche se non in maniera eccezionale. E' più una questione di comodità e anche in quanto essendo un mezzo che ho acquistato da poco ci terrei che le cose funzionassero al meglio.
Escluderei quindi la sostituzione ma se con una spesa non esagerata riuscissi a ripristinarlo penso che ne varrebbe la pena.
Proverò a informarmi, grazie per i consigli, aggiornerò sulla situazione!
Torpedone - Vanagon California 1.6 TD 1990
Ulisse - T2 Westfalia 1.6 Benzina/Gpl 1975
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 122
- Ringraziamenti ricevuti 1
Ricordiamoci che sono differenze di temperatura non temperature assolute, se lo parcheggi al sole in estate la temperatura dell'abitacolo va tranquillamente a 50-60 gradi, per cui dubito fortemente che possa rimanere il ghiaccio sul radiatore interno.
In estate il mio funziona così: di notte ghiaccia, di giorno il ghiaccio si scioglie e forma acqua che si accumula sull'apposita vaschetta interna che dovresti avere anche tu. Se non la svuoto, dopo qualche giorno alla prima curva "impegnativa" si svuota tutta cui cibi

BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riccardo ha scritto: Ciao, il mio frigo fa una differenza di temperatura esterno-interno di circa 19 gradi, quindi non differisce molto dal tuo.
Ricordiamoci che sono differenze di temperatura non temperature assolute, se lo parcheggi al sole in estate la temperatura dell'abitacolo va tranquillamente a 50-60 gradi, per cui dubito fortemente che possa rimanere il ghiaccio sul radiatore interno.
In estate il mio funziona così: di notte ghiaccia, di giorno il ghiaccio si scioglie e forma acqua che si accumula sull'apposita vaschetta interna che dovresti avere anche tu. Se non la svuoto, dopo qualche giorno alla prima curva "impegnativa" si svuota tutta cui cibi.
Sul mio e' lo stesso discorso.
Proprietario di: BENITO
T3 joker1 Volkswagen Westfalia 1980 2000cc (CU) :frusta: Boxer
www.vw-westypedia.it - www.cubelounge.blogspot.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.