- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
led di segnalazione funzionamento gas del frigo
- fantomas13
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
16 Anni 7 Mesi fa #13441
da fantomas13
Joker 1600 TD
Risposta da fantomas13 al topic led di segnalazione funzionamento gas del frigo
Verissimo, ma visto che anche Eddy dice che la cosa non è impossibile e che altri lo fanno è venuta voglia anche a me, naturalmente controllando che la fiamma resti accesa.
Ecco il motivo del led che vorrei sul cruscotto, sott'occhio mentre guido.
Per carità , se la fiamma si spegne la termocoppia interrompe il flusso del gas.
Però si resta senza freddo nel frigo.
Io ho aggirato l'ostacolo dotandomi di un secondo frigo a compressore a 12 vot.
Va che è una meraviglia, consuma poco e raffredda molto.
Il problema è che sono un pignolo incontentabile...
Ecco il motivo del led che vorrei sul cruscotto, sott'occhio mentre guido.
Per carità , se la fiamma si spegne la termocoppia interrompe il flusso del gas.
Però si resta senza freddo nel frigo.
Io ho aggirato l'ostacolo dotandomi di un secondo frigo a compressore a 12 vot.
Va che è una meraviglia, consuma poco e raffredda molto.
Il problema è che sono un pignolo incontentabile...
Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- fantomas13
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
16 Anni 7 Mesi fa #14543
da fantomas13
Joker 1600 TD
Risposta da fantomas13 al topic led di segnalazione funzionamento gas del frigo
Rieccomi di nuovo qua con il solito led che segnala il funzionamento a gas del frigo.
Ho risolto i problemi, rifacendo lo schema con qualche variante; l'alimentazione è sempre a pila.
Il consumo è ridotto a 6 milliampere per cui con una piletta si va avanti dei mesi.
In alternativa si può utlizzare un alimentatore da 12 a 9 volt, economico e duraturo.
Allego lo schema elettrico che fa uso di un operazionale UA741, due resistenze da 1 kohm, una da 47 K, una da 10 K, una da 220, un led ed un interruttore a levetta.
Tutte le resistenze sono da 1/8 di watt e l'alimentazione non è duale ma singola avendo usato un partitore resistivo per la massa fittizia dell'UA741.
Allego anche le foto del montaggio della schedina millefori in una scatola da montaggio elettronica sul cui fondo ho incollato una calamita, così da fissarla al cruscotto senza forare o alterare nulla dell'estetica originale del mio beneamato mezzo.
L'ingresso è rappresentato dalla massa del camper e dall'uscita della termocoppia del frigo trivalente.
Il filo della termocoppia corre dal mobiletto del frigo, sotto la moquette dietro al cruscotto fino a lato del contachilometri e si innesta con un connettore polarizzato nella scatolina di plastica.
Volendo si potrebbe utilizzare al posto della scheda millefori una scheda disegnata con Fidocad ed incisa con il percloruro.
Magari qualcuno più preparato di me potrebbe migliorare l'idea.
Ho risolto i problemi, rifacendo lo schema con qualche variante; l'alimentazione è sempre a pila.
Il consumo è ridotto a 6 milliampere per cui con una piletta si va avanti dei mesi.
In alternativa si può utlizzare un alimentatore da 12 a 9 volt, economico e duraturo.
Allego lo schema elettrico che fa uso di un operazionale UA741, due resistenze da 1 kohm, una da 47 K, una da 10 K, una da 220, un led ed un interruttore a levetta.
Tutte le resistenze sono da 1/8 di watt e l'alimentazione non è duale ma singola avendo usato un partitore resistivo per la massa fittizia dell'UA741.
Allego anche le foto del montaggio della schedina millefori in una scatola da montaggio elettronica sul cui fondo ho incollato una calamita, così da fissarla al cruscotto senza forare o alterare nulla dell'estetica originale del mio beneamato mezzo.
L'ingresso è rappresentato dalla massa del camper e dall'uscita della termocoppia del frigo trivalente.
Il filo della termocoppia corre dal mobiletto del frigo, sotto la moquette dietro al cruscotto fino a lato del contachilometri e si innesta con un connettore polarizzato nella scatolina di plastica.
Volendo si potrebbe utilizzare al posto della scheda millefori una scheda disegnata con Fidocad ed incisa con il percloruro.
Magari qualcuno più preparato di me potrebbe migliorare l'idea.






Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 8 Mesi fa #49147
da Stefhalo
Joker 1.6 TD '85 " Generale "
Risposta da Stefhalo al topic led di segnalazione funzionamento gas del frigo
Ciao fantomas13, anche se il post è vecchio di seguito ti allego lo schema elettrico che ho prelevato direttamente dal quadro comandi, (magari se un giorno vorrai modificare il tuo impianto escludendo la batteria da 9V e collegarti direttamente a quella dei servizi, o magari se qualcuno volesse fare lo stesso lavoro...).
Lo schema elettrico è relativo esclusivamente al led di segnalazione frigo gas e non include l'accensione dei led del controllo del livello dell'acqua, quelli della batteria servizi e l'anticongelamento del gas (come avrò tempo cercherò di fare lo schema completo)
L'amplificatore operazionale che ho usato è proprio quello che monta di serie il quadro comandi un LM324N.
La resistenza che vedi da 1Mohm serve a permettere di far spegnere il led quando dalla termocoppia non arriva piu il segnale, (credo fosse il tuo problema quando cercavi di attaccarla alla batteria da 12V e ti rimaneva il led acceso), questo perchè evidentemente ci saranno correnti minime che ricircolano tra l'entrata e l'uscita dell'amplificatore operazionale anche quando dalla termocoppia non arriva piu nulla.(Misteri della fede).
:
Qui sotto la foto della prova di funzionamento.
Il filo blu (-) e il marrone (+) provengono direttamente dalla batteria servizi mentre il grigio dalla termocoppia.
Ho fatto lavorare tutti e 2 i quadri di controllo insieme (anche se non serve) e funziona tutto bene, l'unica cosa che il led non fa una luce veramente forte (come del resto quello originale), pertanto se si volesse far aumentare l'intensità del led visto che magari mettendolo nel cruscotto alla guida con il sole potrebbe vedersi poco, basta togliere l'ultima resistenza da 1,2Kohm...
Facendo ciò però, l'unico elemento diverso apparte la maggior luminosità del led, è che quest'ultimo anzichè spengersi subito come si smorza la fiammella del bruciatore, rimane acceso per altri 15-20 secondi (cronometrati)...
La cosa a me nn disturba, anzi, siccome alle volte mentre si è in viaggio soprattutto con i vetri aperti potrebbe temporaneamente, magari per 4-5 secondi spengersi la fiammella, e poi riaccendersi, in questo caso allo spegnimento del led si è sicuri che effettivamente il frigo si è spento, e cmq non ci sono rischi visto che dopo 30 secondi entra in funzione il blocco della termocoppia.
Per il posto del led io lo monterei direttamente nel cruscotto usando la predisposizione del led sotto alla spia dell'olio e a destra del led giallo delle candelette per la versione diesel (se già non utilizzati da altro) come da foto.
Ho anche provato a fare l’impianto al contrario e tutto funziona bene.
Mi spiego, il mio led sul cruscotto è sempre spento e si accende solo nel caso il gas si spegne.
Di seguito lo schema elettrico per chi fosse interessato ad usare questo metodo, secondo me migliore solo perché quando si accende la spia capiremo che c’è un’anomalia ma non guideremo (come nell’altro caso a led sempre acceso) osservando spesso la spia accesa…
Per fare ciò basta invertire l’entrata nell’operazionale della termocoppia ed escludere la resistenza da 1Mohm e quella da 1,2kohm.
Quest’ultima (come detto prima) solo perché permette al led di fare una luce piu intensa.
Se riesco vi allego i video delle prove
Un saluto a tutti
Lo schema elettrico è relativo esclusivamente al led di segnalazione frigo gas e non include l'accensione dei led del controllo del livello dell'acqua, quelli della batteria servizi e l'anticongelamento del gas (come avrò tempo cercherò di fare lo schema completo)

L'amplificatore operazionale che ho usato è proprio quello che monta di serie il quadro comandi un LM324N.
La resistenza che vedi da 1Mohm serve a permettere di far spegnere il led quando dalla termocoppia non arriva piu il segnale, (credo fosse il tuo problema quando cercavi di attaccarla alla batteria da 12V e ti rimaneva il led acceso), questo perchè evidentemente ci saranno correnti minime che ricircolano tra l'entrata e l'uscita dell'amplificatore operazionale anche quando dalla termocoppia non arriva piu nulla.(Misteri della fede).

Qui sotto la foto della prova di funzionamento.
Il filo blu (-) e il marrone (+) provengono direttamente dalla batteria servizi mentre il grigio dalla termocoppia.

Ho fatto lavorare tutti e 2 i quadri di controllo insieme (anche se non serve) e funziona tutto bene, l'unica cosa che il led non fa una luce veramente forte (come del resto quello originale), pertanto se si volesse far aumentare l'intensità del led visto che magari mettendolo nel cruscotto alla guida con il sole potrebbe vedersi poco, basta togliere l'ultima resistenza da 1,2Kohm...
Facendo ciò però, l'unico elemento diverso apparte la maggior luminosità del led, è che quest'ultimo anzichè spengersi subito come si smorza la fiammella del bruciatore, rimane acceso per altri 15-20 secondi (cronometrati)...
La cosa a me nn disturba, anzi, siccome alle volte mentre si è in viaggio soprattutto con i vetri aperti potrebbe temporaneamente, magari per 4-5 secondi spengersi la fiammella, e poi riaccendersi, in questo caso allo spegnimento del led si è sicuri che effettivamente il frigo si è spento, e cmq non ci sono rischi visto che dopo 30 secondi entra in funzione il blocco della termocoppia.
Per il posto del led io lo monterei direttamente nel cruscotto usando la predisposizione del led sotto alla spia dell'olio e a destra del led giallo delle candelette per la versione diesel (se già non utilizzati da altro) come da foto.

Ho anche provato a fare l’impianto al contrario e tutto funziona bene.
Mi spiego, il mio led sul cruscotto è sempre spento e si accende solo nel caso il gas si spegne.
Di seguito lo schema elettrico per chi fosse interessato ad usare questo metodo, secondo me migliore solo perché quando si accende la spia capiremo che c’è un’anomalia ma non guideremo (come nell’altro caso a led sempre acceso) osservando spesso la spia accesa…
Per fare ciò basta invertire l’entrata nell’operazionale della termocoppia ed escludere la resistenza da 1Mohm e quella da 1,2kohm.
Quest’ultima (come detto prima) solo perché permette al led di fare una luce piu intensa.

Se riesco vi allego i video delle prove
Un saluto a tutti
Joker 1.6 TD '85 " Generale "
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bepimodifica
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 315
- Ringraziamenti ricevuti 0
14 Anni 8 Mesi fa #49148
da bepimodifica
Alla guida di un VW T3 Joker 1,6 TD 4x2 rosso del 1987 e anche di una Skoda Octavia 1,9 TDI 4x4 grigia del 2002
Risposta da bepimodifica al topic led di segnalazione funzionamento gas del frigo
BRAVOOOOOOO.
Alla guida di un VW T3 Joker 1,6 TD 4x2 rosso del 1987 e anche di una Skoda Octavia 1,9 TDI 4x4 grigia del 2002
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 8 Mesi fa #49154
da Stefhalo
Joker 1.6 TD '85 " Generale "
Risposta da Stefhalo al topic led di segnalazione funzionamento gas del frigo
Gracias Bepi.. Aggiungo COSA MOLTO IMPORTANTE scoperta al momento del rimontaggio del tutto (cioè poco fà )...(e per evitarvi invani tentativi di trovare lo spigolo piu adatto per dare tante testate quanto bastavano per venirne a capo del difetto che ho riscontrato).
Io ho preso l'alimentazione dei 12V dal morsetto a 3 plug che è collegato al frigo vedi foto (Motore acceso)
Ho preferito questa soluzione poichè in questo modo mi arriva alimentazione sull'integrato LM324N solo quando il motore è acceso, dato che il relè sotto al sedile guidatore inverte le tensioni sul morsetto in questione come da foto (Motore Spento)
Fin qui tutto OK, poi però ho utilizzato un cavetto a 3 fili guainato, per portarmi l'alimentazione dal plug a 3 fili del frigo e il segnale della termocoppia nel cruscotto dove avevo posizionato l'impiantino elettrico
A questo punto il valore della termocoppia (che solitamente è a zero a frigo spento e
a -13mV a frigo in funzione) mi cambiava di polarità a seconda di come gli piaceva.... e mi dava valori fino a 4V

Il difetto è il cavetto a 3 fili.... Il cavo della termocoppia NON DEVE passare insieme ad altri fili, tant'è vero che il cavetto originale che si trova sul frigorifero è coperto da una guaina in gomma simile a quelle termorestringenti (evidentemente perchè lavorando in milivolts e in tensione negativa è troppo sensibile)
Pertanto dopo aver rismontato il tutto (perchè inizialmente le prove le avevo fatte con fili separati) ho optato per mettere la schedina costruita dietro al pannello controllo acqua-batteria-gas, e da questo mi sono portato soltanto 2 fili fino al cruscotto che alimentano il led.
So che mi sono dilungato un pò troppo ma spero di essere stato utile almeno a risparmiarvi un po di bernoccoli e incaxxature varie...
Io ho preso l'alimentazione dei 12V dal morsetto a 3 plug che è collegato al frigo vedi foto (Motore acceso)

Ho preferito questa soluzione poichè in questo modo mi arriva alimentazione sull'integrato LM324N solo quando il motore è acceso, dato che il relè sotto al sedile guidatore inverte le tensioni sul morsetto in questione come da foto (Motore Spento)

Fin qui tutto OK, poi però ho utilizzato un cavetto a 3 fili guainato, per portarmi l'alimentazione dal plug a 3 fili del frigo e il segnale della termocoppia nel cruscotto dove avevo posizionato l'impiantino elettrico

A questo punto il valore della termocoppia (che solitamente è a zero a frigo spento e
a -13mV a frigo in funzione) mi cambiava di polarità a seconda di come gli piaceva.... e mi dava valori fino a 4V


Il difetto è il cavetto a 3 fili.... Il cavo della termocoppia NON DEVE passare insieme ad altri fili, tant'è vero che il cavetto originale che si trova sul frigorifero è coperto da una guaina in gomma simile a quelle termorestringenti (evidentemente perchè lavorando in milivolts e in tensione negativa è troppo sensibile)
Pertanto dopo aver rismontato il tutto (perchè inizialmente le prove le avevo fatte con fili separati) ho optato per mettere la schedina costruita dietro al pannello controllo acqua-batteria-gas, e da questo mi sono portato soltanto 2 fili fino al cruscotto che alimentano il led.
So che mi sono dilungato un pò troppo ma spero di essere stato utile almeno a risparmiarvi un po di bernoccoli e incaxxature varie...
Joker 1.6 TD '85 " Generale "
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 8 Mesi fa #49186
da ziobanjo
frugolone Westy Joker 1 1982 2000cc bz 70cv
Risposta da ziobanjo al topic led di segnalazione funzionamento gas del frigo
Stefano, molto interessante quello che hai proposto: anche il mio frigo ha il problema del led che non si accende più e se non riesco ripararlo, penso che adotterò la tua soluzione.
Cambiando soggetto, ho un problema con i led del serbatoio acqua: il verde funziona, il giallo NON funziona ed il rosso funziona. Quale potrebbe essere il problema?
Premetto che sono dovuto intervenire sui morsetti nel piccolo vano tecnico dove sporgono gli elettrodi, perchè si erano rotti i faston e, a naso, li ho ricollegati. Quale colore del filo corrisponde all'elettrodo? Che abbia invertito ualcosa? Che cosa serve quella scatoletta nera da cui escono i fili?
Ciao e grazie
Cambiando soggetto, ho un problema con i led del serbatoio acqua: il verde funziona, il giallo NON funziona ed il rosso funziona. Quale potrebbe essere il problema?
Premetto che sono dovuto intervenire sui morsetti nel piccolo vano tecnico dove sporgono gli elettrodi, perchè si erano rotti i faston e, a naso, li ho ricollegati. Quale colore del filo corrisponde all'elettrodo? Che abbia invertito ualcosa? Che cosa serve quella scatoletta nera da cui escono i fili?
Ciao e grazie
frugolone Westy Joker 1 1982 2000cc bz 70cv
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.344 secondi