Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.

Lama

Di più
11 Anni 6 Mesi fa #113459 da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic Lama
E gia perfetto cosi... non credo di poterti dare spunti per migliorare qualcosa che funziona gia... io stavo considerando delle cerniere da cofano 3 volumi... tipo kadet o similari ma mi sembra di capire che hai usato cerniere simili a quelle del portellone posteriore con l'agiunta di archetti autocostruiti? L'idea mi sembra buona... spero comunque di incontrarti, vedere dal vivo rende di piu. Io oggi inizio la coibentazione dei pannelli posteriori., magari postero qualche foto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 6 Mesi fa #113464 da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Lama
Maurizio fammi sapere della coibentazione, la mia è in fase di studio e cerco idee; per ora ho in mente di fare dei sacchetti in plastica su misura e sottovuoto riempiti con del polistirolo a pallini, che dovrei posizionare, con una certa facilità, dietro a pannelli home-made ( :smile: fatti in casa) in styrofoam (o similare) rivestiti in alcantara di microfibra stampata a fiori (tutto ciò costa tanto a sentirlo raccontare, ma in verità è la soluzione più economica e allo stesso tempo qualitativa che abbia pensato).

Per quanto riguarda il problema cerniere, sono state totalmente realizzate in carrozzeria, copiando quelle del portellone posteriore (bauliera) del VW T2.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 6 Mesi fa #113470 da il Cusna
Risposta da il Cusna al topic Lama

dadoT3 ha scritto: ...per ora ho in mente di fare dei sacchetti in plastica su misura e sottovuoto riempiti con del polistirolo a pallini, che dovrei posizionare, con una certa facilità, dietro a pannelli home-made...


Non hai paura che si possa formare della condensa in alcuni punti tra la plastica del sacchetto e la lamiera?

Shaun the Van, JOKER SYNCRO 14" (ma anche 15") WBX

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 6 Mesi fa #113471 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Lama
Anch'io penso sia meglio non creare punti di contatto, bisognerebbe che ci sia un rivestimento anticondensa all'interno dello scatolato aderente alla carrozzeria...
I calcoli non sono semplici poichè in base alla temperatura esterna bisogna fare in modo che il punto di condensa non cada mai in una camera d'aria dell'isolamento, altrimenti lì si avrà condensa. Unico modo per evitare ristagno sarebbe forare tutti gli scatolati, creando un arieggiamento naturale...
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 6 Mesi fa #113477 da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic Lama
Io ho gia passato una ricca mano di quello che chiamano body shulz ovvero la versione migliorata del vecchio antirombo che asciuga bene ed e bianca o beige o nera classica. Nel mio caso ho optato per il bianco. Dopo avere spruzzato a zone, in corrispondenza delle unioni tra telaio interno e pannelli esterni, della schiuma isolante antivibrazioni, ho messo delle stecche di polistirolo tra i longheroni ed i pannelli stessi e poi ho incastrato dei pannellini di polistirolo (2 strati) in modo da otturare compoletamente gli spazi interni che sarebbero serviti ai finestrini che non ho. Ho intenzione di completare l'isolamento termico ed acustico con della spugna adesiva che ha una lamina di alluminio (9 euro / mq) e poi pannelli su misura in compensato rivestito di qualcosa di lavabile. Ho visto gente che rivestiva le aree da coibentare con dei sacchetti di naylon e poi ci spruzzava dentro la schiuma sintetica, poi prima che asciugasse completamente rtichiudeva i sacchetti su se stessi in modo da dare la forma desiderata alla schiuma. Il tutto mi piace ma credo che non sia riutilizzabile in caso di smontaggio. Ti consiglierei di fissare ad incastro delle strisce di polistirolo in verticale prima di mettere i sacchetti pieni di palline... La plastica non assorbe ed e permette alla condensa di scendere verso il basso, non puo per legge fisica stagnare in verticale quindi, le fasce di polistirolo lascerebbero abbastanza spazio da fare scendere la condensa. Sulla parte interna del passaruota, fai lo stesso ma in orizzontale in modo da lasciare spezio alla condensa di scorrere verso il buco di scolo che corrisponde al parafango posteriore e ricordati di lasciare completamente liberi i 4 cm in basso che servono da collettore della condensa che poi viene scaricata dal buco di scolo che io ho asolato completamente a filo ed ho lasciato senza il tappino di plastica... l'acqua che entra... allo stesso modo esce insieme alla eventuale condensa quindi tra antirombo e buco libero... non dovrei piu avere problemi di ristagni d'acqua.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 6 Mesi fa #113487 da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Lama
Ottime delucidazioni, farò dei fori allora, magari con delle foto andrei a bucare con maggiore tranquillità.
Anche a te Maurizio, spero che tu stia immortalando il tuo lavoro, così si capisce meglio la già bella descrizione.
Coibentare è una operazione delicata e importantissima per vivere al meglio la nostra passione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.442 secondi