Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.

[PRATICAMENTE UN LUTTO] Distrutto tetto a soffietto

Di più
16 Anni 2 Mesi fa #20746 da gioy_80

blasco ha scritto: ci sono anche le istruzioni per il montaggio ,purtroppo tutto in tedesco :nervoso: :kool:


Quello sarebbe un problema relativo: QUI nei download c'è il manuale del montaggio del tetto Reimo tradotto in italiano da Armin... :wink:

PS: che tronata... :sbonk:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 2 Mesi fa #20749 da Trebbory
Non penso abbia tutti gli ingranaggi compresi dovresti sentire comunque la ditta...comunque in un modo o nell'altro con un po' di pazienza ripristini tutto...buon lavoro...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 2 Mesi fa #20750 da Ulisse
Boia che tronata! Condoglianze!

Non sono d'accordo con quanto afferma Syncromat, secondo me il tetto è riparabile, soprattutto per via dello spessore che ha, che è tutt'altro che trascurabile!
Dai un'occhiata alle riparazioni che si possono fare alle tavole da surf , che sono molto più sottili e sicuramente molto più sollecitate. (tra l'altro su quel sito c'è una miniera di consigli preziosi per quanto riguarda la resina, anche se principalmente parla di quella epossidica)

Piuttosto sarebbe sicuramente un lavoro lungo e delicato, e da questo punto di vista l'acquisto di un tetto intero sarebbe sicuramente più efficiente.

Comunque non ti demoralizzare, tutto si aggiusta! Pensa che io non avevo neanche il buco nel tetto !



VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 2 Mesi fa #20754 da raffacaraffa
grazie grazie ed ancora grazie a tutti!

sto contattando un po' tutti i venditori possibili, certo è un problema che non dovrei neanche pormi io (ma quel povero disgraziato quanto disattento amico) ma come faccio? al mio pepper si è rotta la testa in due..

mantere la calma..insomma..un po' di bestemmie da buon trentino le ho tirate pure io, ma il valore dell'amicizia è il valore dell'amicizia (non voglio inbonirvi con storie moraliste, per l'amor di dio) capisco la sua distrazione data dalla fretta..però però..

in ogni caso ho appena coperto la crepa/rottura con un telo di plastica molto ma molto provvisorio (in caso di pioggia) ed ho smontato tutti gli ingranaggi della testa del soffietto che si sono storti nell'impatto!

amo la solidarietà jokerista! :wink:




proprietario di Pepper : VW T3 Joker Westfalia 1981 1.6 D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 2 Mesi fa #20757 da Syncromat

Ulisse ha scritto: Boia che tronata! Condoglianze!

Non sono d'accordo con quanto afferma Syncromat, secondo me il tetto è riparabile, soprattutto per via dello spessore che ha, che è tutt'altro che trascurabile!
Dai un'occhiata alle riparazioni che si possono fare alle tavole da surf , che sono molto più sottili e sicuramente molto più sollecitate.


Confermo (bonariamente) il mio dissenso.
Ad esagerare il tetto del Westfalia , nei punti di maggiore spessore, non arriva a 8.0 mm.
Nelle tavole da surf la funzione strutturale è svolta dalla schiumatura (lei si di spessore tutt'altro che trascurabile!) visibile in foto, mentre il nostro tetto è più simile ad uno scafo di barchetta, pur non avendone lo spessore di parete. Non c'è un materiale a far da "anima".
Il tetto Westfalia era realizzato per iniezione in stampo, ovvero non come un comune scafo , dove esiste solo lo stampo femmina e la fibra viene deposta a mano già impregnata.
Questo consente spessori minori e finitura sui due lati (in caso contrario, nel lato interno vedremmo la trama delle fibre). Una rogna in caso di riparazione.
Il tetto di raffacaraffa è spezzato in due: a darlo in mano ad un buon resinatore, questo dovrebbe:
togliere tutto lo strato di gelcoat interno ed esterno attorno alla rottura e SOLO quello, ovvero non intaccare il tessuto di fibra, per almeno 50 centimetri dal bordo di rottura.
Preparare i due monconi in modo che si possano aggraffare precisamente (tieni presente che non possiamo permetterci di "allungare" il tetto, visto che deve ritrovare i suoi riferimenti ant. e post., mentre se la tavola in questione alla fine è più lunga di 5 mm non se ne accorge nessuno...);
Molto probabilmente aggiungere dei piatti di rinforzo, sopra ed ai lati e comunque sostituire i listelli in legno che fanno da attacco perimetrale per la tela, perchè si sono schiantati pure loro..
Mettere il tutto in squadro, bloccare e cominciare il lungo lavoro di deposizione dei mat, sapendo come farlo, in base all'andamento della frattura e tenendo presenti le zone più sollecitate...
Una volta che tutto è "curato", si parte con la levigatura, stuccatura, ancora levigatura...poi la verniciatura.
Rimane il problema della finitura pelosetta interna.

Nel mercatino c'è Antonio che vende un tetto a 200 euro... :wink: magari è da ridipingere, ma io non avrei dubbi.


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 2 Mesi fa #20759 da Ulisse
Non avrei dubbi neanch'io per 200€, ma insisto (sempre bonariamente, eh!) che il lavoro sarebbe comunque fattibile, dato che ho fatto una cosa simile, seppure più limitata, proprio al tetto che ho messo sul mio Furbone.

Per il peloncino interno, io ho risolto con un bel po' di diluente per toglierlo ed un paio di mani di vernice all'acqua per uniformare il risultato; isola un po' meno, ma almeno non fa la muffa :wink:

Syncromat ha scritto: (tieni presente che non possiamo permetterci di "allungare" il tetto, visto che deve ritrovare i suoi riferimenti ant. e post., mentre se la tavola in questione alla fine è più lunga di 5 mm non se ne accorge nessuno...)


con questa affermazione rischi grosso con Frà, Iattamen, i Rasta Brothers, Nik.B., Peps, Nikosurf etcetera :asd:



VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.332 secondi