Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Problemi impianto freni

Di più
8 Anni 1 Mese fa #146363 da Peppe
Problemi impianto freni è stato creato da Peppe
Ciao ragazzi!

Ieri prima uscita della stagione, e ho sventato un incidente con una frenata incredibile complimentandomi con Peppe per la performance. Girello un altro po, passa un giorno e una notte, tornando faccio una discesa bella ripida con tornanti dove pero ricordo di aver frenato poco e aver tenuto marce basse, alla fine spingo il freno e va a vuoto.

Forte delle memorie di una disc passata in cui mi si era rotta la pompa un anno fa ( www.jokeristi.it/e107_plugins/forum/foru...opic.php?164227.post ) rimango tranquillo, e penso che o si e' rottta nuovamente la pompa (la frenata e' del giorno prima è stata fortissima) oppure solo una bolla d aria. Mi fermo, controllo il liquid dei freni, che pare a posto. Pompo col pedale ma non sembra muoversi, mentre mi ricordo che il meccanico della revisione mi aveva detto che se la pompa funziona, uno dovrebbe vedere il liquido salire e scendere mentre si pompa col pedale. Non mi sembra. Ad ogni modo, apro il tappo del liquido, nella mia immaginazione per far uscire la bolla d'aria (o perche non sapevo che c°° piu fare), lo richiudo, rimonto cruscotto, accendo...voilà, funziona tutto. Ho poi viaggiato un altra oretta e perfetto. Che vi viene in mente? Grazie!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Mese fa #146370 da Derex
Risposta da Derex al topic Problemi impianto freni
Se non hai perdite evidenti di liquido, (pistoncini,pompa, raccordi....) puo' esserti successo quello che e' capitato a me: ore di guida sotto la pioggia, ganasce posteriori che non ritornano in posizione dopo una frenata, il furgone rimane un po' frenato, si scaldano i cerchi e anche il liquido si scalda e va in ebollizione......risultato....pedale a zero.
Quando il tutto si raffredda, tutto torna normale.
Saluti
Pier

VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Mese fa #146373 da BatDoG
Risposta da BatDoG al topic Problemi impianto freni

Peppe ha scritto: Ciao ragazzi!

Ieri prima uscita della stagione, e ho sventato un incidente con una frenata incredibile complimentandomi con Peppe per la performance. Girello un altro po, passa un giorno e una notte, tornando faccio una discesa bella ripida con tornanti dove pero ricordo di aver frenato poco e aver tenuto marce basse, alla fine spingo il freno e va a vuoto.

Forte delle memorie di una disc passata in cui mi si era rotta la pompa un anno fa ( www.jokeristi.it/e107_plugins/forum/foru...opic.php?164227.post ) rimango tranquillo, e penso che o si e' rottta nuovamente la pompa (la frenata e' del giorno prima è stata fortissima) oppure solo una bolla d aria. Mi fermo, controllo il liquid dei freni, che pare a posto. Pompo col pedale ma non sembra muoversi, mentre mi ricordo che il meccanico della revisione mi aveva detto che se la pompa funziona, uno dovrebbe vedere il liquido salire e scendere mentre si pompa col pedale. Non mi sembra. Ad ogni modo, apro il tappo del liquido, nella mia immaginazione per far uscire la bolla d'aria (o perche non sapevo che c°° piu fare), lo richiudo, rimonto cruscotto, accendo...voilà, funziona tutto. Ho poi viaggiato un altra oretta e perfetto. Che vi viene in mente? Grazie!

Come dice Derex... hai scaldato troppo i freni e relativo liquido, in discesa probabilmente non ti sarai accorto che avevi il piede leggermente sul pedale et voilà.
Da quanto non cambi il liquido?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Mese fa #146382 da Peppe
Risposta da Peppe al topic Problemi impianto freni
Come quotato nel post sopra www.jokeristi.it/e107_plugins/forum/foru...opic.php?164227.post
Riassumendo: L anno scorso stessa cosa durante la revisione. Avevo fatto una discesa bella ripida e il tipo ha pigiato il pedale forte durante la revisione ed era andato a vuoto. Avevo dovuto lasciare il furgone in Italia tornando in Germania, e a quanto mi aveva detto aveva cambiato olio e pompa. Al momento della revisione mi aveva fatto vedere che premendo il pedale, il liquido non si muoveva nella vaschetta nel cruscotto, e questo indicava che la pompa non lavorava bene (e avrei qualche perplessita a riguardo). Non credo di aver perdite nel circuito freni perche il liquido sta ancora al livello massimo nella vaschetta. L unica cosa che notai un po di tempo fa fu una perdita che devo ancora capire a cosa sia dovuta, l immagine qua www.jokeristi.it/http://www.jokeristi.it...5163_perditaolio.jpg
la discussione intera qua www.jokeristi.it/e107_plugins/forum/foru...wtopic.php?165163.20

Aiutooo :?:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Mese fa #146383 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Problemi impianto freni
Cambiato il liquido sul mio camper Iveco daily, stesso comportamento perché quando le pastiglie scaldavano questo essendo pieno di umidità andava in ebollizione sviluppando vapore e quindi diventando comprimibile. Fatto questo lavoro ora non accade più neanche dopo 3 o quattro pestate pesanti sul pedale. Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Mese fa #146385 da OlandeseVolante
Prima di cercare cose strane, come già detto, conviene sostituire il liquido freni. Totalmente, anche dal circuito frizione (stesso circuito).
Il liquido freni è igroscopico, assorbe cioè umidità ed acqua, è sensibile allo sporco nell'impianto. Più umidità e sporco trattiene e minore è la sua T di ebollizione.
In soldoni, il liquido andrebbe cambiato spesso, ogni 2 anni per mantenere a livelli accettabili le sue caratteristiche.
Piuttosto che cominciare a cercare problemi strani, iniziamo dalle cose più semplici ed economiche. :sisi:
E mentre è sul ponte per gli spurghi, un bel controllo generale per perdite e trafilaggi.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.303 secondi