- Messaggi: 241
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
problema freni dopo periodo di inattivita
Less
Di più
12 Anni 2 Settimane fa #106067
da tiziano77
jimmino - joker 1.6 td 1988
Risposta da tiziano77 al topic problema freni dopo periodo di inattivita
pezzo arrivato preso dal sito che mi hai suggerito , settimana prox lo montiamo e poi vi aggiorno !!
jimmino - joker 1.6 td 1988
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 241
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 1 Settimana fa #106221
da tiziano77
jimmino - joker 1.6 td 1988
Risposta da tiziano77 al topic problema freni dopo periodo di inattivita
ciao ragazzi un aiuto , oggi dovrei cambiare la pompa freno , qual 'è la via piu' comoda per accederci e quali esattamente le parti cruscotto da smontare??
jimmino - joker 1.6 td 1988
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 241
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 1 Settimana fa #106222
da tiziano77
jimmino - joker 1.6 td 1988
Risposta da tiziano77 al topic problema freni dopo periodo di inattivita
dimenticavo ho un caravelle dell 89 1,6 turbodiesel
jimmino - joker 1.6 td 1988
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 1 Settimana fa #106246
da ZGUIDO
Risposta da ZGUIDO al topic problema freni dopo periodo di inattivita
Se intendi scaricare solo l'olio della vaschetta e della pompa considerando l'eventuale lavaggio della vaschetta e sversamenti vari con 1 litro di DOT 4 ne avrai sicuramente a sufficienza.
Prima di tutto devi accedere alla vaschetta dell'olio posta all'interno del quadro strumenti rimuovendo le plastiche del quadro strumenti. Poi smonti il il blocco strumentazione svitando le 4 viti che lo fissano al cruscotto rimuovendo i connettori elettrici e scollegando il contachilometri ed il connettore elettrico dello stesso.
A questo punto hai la pompa a portata di mano ti consiglio prima di rimuovere la vaschetta sopra al pompa di attrezzarti con contenitori e stracci per evitare di lavare d'olio idraulico le cavetterie presenti nella parte inferiore provvedi anche ad alzare tutti i comandi scollegati ( rimasti liberi dal supporto) fissandoli con del filo di ferro tenendoli in alto perchè dell'olio ti uscirà sicuramente ed è meglio non si intrufoli negli interruttori. Dalle viti di spurgo sulla pompa puoi iniziare a drenare l'olio, gli spazi sono molto ristretti e dovrai inventarti qualche sorta di imbuto per travasare l'olio . Svuotata la vaschetta questa si sfila facilmente, è solo inserita a pressione nella pompa con due guarnizioni in gomma. Smonti la pompa definitivamente svitando le due viti che la fissano al depressore, recuperi i due (in alcuni casi 1) sensori di pressione che installerai sulla nuova pompa. Se la vaschetta all'interno presentasse dei depositi puoi effettuarne il "risciacquo" sempre utilizzando olio idraulico dot4, non adoperare solventi o altro. A questo punto rimonti il tutto , riempi d'olio la vaschetta ed agendo sulle viti di spurgo e sui due raccordi a stringere effettui lo spurgo dell'aria. Buon lavoro!
Prima di tutto devi accedere alla vaschetta dell'olio posta all'interno del quadro strumenti rimuovendo le plastiche del quadro strumenti. Poi smonti il il blocco strumentazione svitando le 4 viti che lo fissano al cruscotto rimuovendo i connettori elettrici e scollegando il contachilometri ed il connettore elettrico dello stesso.
A questo punto hai la pompa a portata di mano ti consiglio prima di rimuovere la vaschetta sopra al pompa di attrezzarti con contenitori e stracci per evitare di lavare d'olio idraulico le cavetterie presenti nella parte inferiore provvedi anche ad alzare tutti i comandi scollegati ( rimasti liberi dal supporto) fissandoli con del filo di ferro tenendoli in alto perchè dell'olio ti uscirà sicuramente ed è meglio non si intrufoli negli interruttori. Dalle viti di spurgo sulla pompa puoi iniziare a drenare l'olio, gli spazi sono molto ristretti e dovrai inventarti qualche sorta di imbuto per travasare l'olio . Svuotata la vaschetta questa si sfila facilmente, è solo inserita a pressione nella pompa con due guarnizioni in gomma. Smonti la pompa definitivamente svitando le due viti che la fissano al depressore, recuperi i due (in alcuni casi 1) sensori di pressione che installerai sulla nuova pompa. Se la vaschetta all'interno presentasse dei depositi puoi effettuarne il "risciacquo" sempre utilizzando olio idraulico dot4, non adoperare solventi o altro. A questo punto rimonti il tutto , riempi d'olio la vaschetta ed agendo sulle viti di spurgo e sui due raccordi a stringere effettui lo spurgo dell'aria. Buon lavoro!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 241
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 1 Settimana fa #106263
da tiziano77
jimmino - joker 1.6 td 1988
Risposta da tiziano77 al topic problema freni dopo periodo di inattivita
azzzzz....che spiegazione precisa !!! grazie mille !!!
jimmino - joker 1.6 td 1988
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 241
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 4 Giorni fa #106540
da tiziano77
jimmino - joker 1.6 td 1988
Risposta da tiziano77 al topic problema freni dopo periodo di inattivita
ciao a tutti , un grazie a zguido per l indicazione del pezzo che è risultato perfetto , e il tutorial per lo smontaggio ancor di più...la pompa ora è montata e sembra fare prorpio il suo dovere !!!
jimmino - joker 1.6 td 1988
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.297 secondi