- Messaggi: 227
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Lavaggio circuito di raffreddamento
8 Anni 5 Mesi fa #144655
da BR1
anche io ho cambiato il termostato e confermo le gradazioni (cioè 87 originale 85 quello che ho montato) dette da Gioy
"Furgoncino": Transporter 253 Motore 1600 Diesel CS 1982
allestimento tetto fungo Weinsberg
+
Panda Sisley 4x4 del 1989
www.vanway.it
Risposta da BR1 al topic Lavaggio circuito di raffreddamento
Gioy_80 ha scritto: Se ne era parlato sul forum, ti conviene fare una ricerca perchè al volo non ricordo a quanti gradi apre, mi sembra quella standard apre a 87 gradi e quella che potresti mettere apre a 85... ma cerca perchè non ho una ottima memoria.
anche io ho cambiato il termostato e confermo le gradazioni (cioè 87 originale 85 quello che ho montato) dette da Gioy
"Furgoncino": Transporter 253 Motore 1600 Diesel CS 1982
allestimento tetto fungo Weinsberg
+
Panda Sisley 4x4 del 1989
www.vanway.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 4 Mesi fa #144676
da Marco89
Vw T3 1.6 td dell'88
Risposta da Marco89 al topic Lavaggio circuito di raffreddamento
Eh lo so, non piace molto nemmeno a me...ma per farlo in un'auto serve una giornata, ed ha 4 litri e non 16!!! :frusta:
Poi devo anche sostituirgli il liquido, dal g11 al g13, quindi non ci deve essere più traccia per evitare emulsioni.
Per quanto riguarda l'elettrovalvola l'ho già comprato quella che apre a 87°, voglio vedere se facendo pulire il radiatore il motore mi crea ancora problemi col surriscaldamento.
Poi devo anche sostituirgli il liquido, dal g11 al g13, quindi non ci deve essere più traccia per evitare emulsioni.
Per quanto riguarda l'elettrovalvola l'ho già comprato quella che apre a 87°, voglio vedere se facendo pulire il radiatore il motore mi crea ancora problemi col surriscaldamento.
Vw T3 1.6 td dell'88
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 4 Mesi fa #144678
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Lavaggio circuito di raffreddamento
Io ho sentito anche esperienze recenti di altri furgonari, che hanno cambiato radiatore con uno nuovo... riferiscono un sensibile miglioramento delle capacità di raffreddamento dell'impianto, del resto è anche comprensibile che dopo trent'anni all'interno del radiatore ci siano parecchi depositi e incrostazioni varie... vero è anche che i radiatori nuovi non è che li regalino, però, visto il lavoro impegnativo che stai per affrontare... valutalo, ti fai un giro per i vari ricambisti e ci ragioni.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 4 Mesi fa #144679
da Marco89
Vw T3 1.6 td dell'88
Risposta da Marco89 al topic Lavaggio circuito di raffreddamento
Il mio non dovrebbe aver problemi, andrebbe solo pulito, altrimenti non penso che avrebbe superato la val di susa e 3000km in Francia. Quelli nuovi hanno le parti laterali in plastica e non capisco proprio il motivo; quindi non lo cambierei se proprio non è necessario.
Con questo lavoraccio gli faccio anche il tagliando, sostituisco il liquido refrigerante col g13 e gli cambio lo scambiatore...dovrebbero cambiare diverse cose, spero!!!
Con questo lavoraccio gli faccio anche il tagliando, sostituisco il liquido refrigerante col g13 e gli cambio lo scambiatore...dovrebbero cambiare diverse cose, spero!!!
Vw T3 1.6 td dell'88
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
4 Anni 3 Mesi fa #155855
da Maxkayak
massimo rizzoli
Risposta da Maxkayak al topic Lavaggio circuito di raffreddamento
Ciao a tutti, ho letto questo topic e mi sono convinto anch'io a fare il lavaggio/pulizia dell'impianto di raffreddamento. Quindi ho acquistato 2 flaconi da 300 ml l'uno che ho messo nella vaschetta di recupero e ho girato piano per una mezz'ora. Poi ho passato un giorno intero a fare respirazione profonda e meditazione per cominciare il lavoro in tranquillità senza cominciare subito con delle madonne e oggi ho iniziato. Ho però cominciato subito a ostiare per togliere le fasciette dei tubi che arrivano al radiatore, poi ho staccato i tubi e nonostante sia stato attento, sono riuscito lo stesso a fare la doccia, non male come inizio. Ho anche smontato la valvola termostatica che voglio cambiare con una che apre a 80°, in tutto saranno usciti 10-12 l di refrigerante. Ho rimontato il solo coperchio senza valvola e a questo punto ho preso la canna dell'acqua l'ho infilata in uno dei tubi che ho staccato dal radiatore e ho aperto il rubinetto, ho poi cambiato il tubo e ho anche messo la canna dell'acqua nella vaschetta di espansione, l'ho lasciata scorrere un bel pò perchè continuava a uscire acqua con schiuma per via del liquido per la pulizia, immagino. Richiuso tutto, riempito con acqua del rubinetto e lasciato girare il motore per un pò. Svuotato l'impianto togliendo oltre ai tubi del radiatore anche quello del termostato, (usciti circa una decina di litri di acqua, ma nella vaschetta ho trovato un sacco di robaccia, così ho smontato anche quella, pulita e rimontata. Richiuso, messo acqua demineralizzata, 10 l. fatto girare il motore per un bel pò anche a regime un poco sostenuto ( non so a quanti giri perchè non ho il contagiri) ma non troppo, per fare lo spurgo ma dallo sfiato del radiatore non usciva acqua anche se era caldo un pò dappertutto. Svuotato ancora l'impianto con un'altra doccina, ma tanto pioveva..............A questo punto già che c'ero Ho deciso: smontato anche il radiatore. Togliendolo è uscita robaccia marrone e anche quando c'ho infilato la canna dell'acqua ha continuato ad uscirne altra, l'ho fatta scorrere finchè non è uscita limpida, ma quando sono tornato dopo un'oretta per sciaquarlo ancora ne è uscita altra. Ho letto che per pulirlo dentro si può usare aceto o bicarbonato per togliere il calcare, qualcuno sa dirmi se è il caso di farlo o se sia meglio portarlo da un radiatorista per una pulizia più profonda (volevo risparmiare un pò perchè ormai quest'anno c'ho già speso una fortuna). Quando avrò rimontato tutto ho preso questo liquido qua:
www.auto-doc.it/mannol/15767864
, mi sembra un G11 adatto anche per VW T3. Cosa dite, può andare o è meglio qualcos'altro? Beh, grazie per i consigli precedenti che mi hanno permesso di affrontare anche questa avventura e grazie anticipatamente per quelli che verranno, se verranno. E' stato molto importante fare una preparazione psicologica prima, per non finire dritto negli inferi.
massimo rizzoli
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
4 Anni 3 Mesi fa #155919
da alba
Risposta da alba al topic Lavaggio circuito di raffreddamento
Ciao ragazzi, mi accodo a questa discussione , vi racconto la mia esperienza magari può essere di aiuto a qualcuno. Il Mio van 16td aveva una temperatura che appena la lancetta sfiorava il led faceva partire la ventola. Il meccanico mi ha ripulito il radiatore con un mix di acqua e acido per non danneggiare il radiatore stesso, ho fatto dei giri questi giorni in sardegna temperatura esterna 10 gradi, ora la lancetta dopo qualche km arriva a tre quarti per poi iniziare a scendere e assestarsi piu o meno sotto il led nella parte sinistra ovvimente senza che parta la ventola. Non so se sia un comprtamento normale premetto che il radiatore era parecchio sporco.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.321 secondi