- Messaggi: 3363
- Ringraziamenti ricevuti 2
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Strana perdita acqua raffreddamento
10 Anni 4 Giorni fa #133415
da K .
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Risposta da K . al topic Strana perdita acqua raffreddamento
meglio così, cosa da poco ...
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Lolloracing
-
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 123
- Ringraziamenti ricevuti 5
7 Anni 1 Settimana fa #150561
da Lolloracing
Lollo,
Fedele alla trazione posteriore e
felice compagno di avventura di:
Puffo Forzuto, (1,6d, 1981)
Lollus, (Elise S1, 1999)
Risposta da Lolloracing al topic Strana perdita acqua raffreddamento
Ciao a tutti,
Problema simile, spero dovuto solo ad incuria;
Dopo 300km di strada e la salita non proprio blanda per volterra, trovo subito parcheggio e mentre pago il posteggio noto, in prossimità della ruota posteriore DX che gocciola liquido.
Dall'aspetto e dal colore, trattasi a mio avviso di acqua radiatore.
Non riesco ad infilarmi bene sotto per capire da dove arrivasse, ho troppa paura,decido di guardare dopo.
Quando rientro controllo i livelli, vaschetta piena,
Inoltre ho notato che intorno alla vaschetta dietro la targa si vede che il liquido è uscito dalla zona tappo, e noto che ha bagnato la marmitta lasciando aloni di gocce.
Dopo quel giorno, non ho più notato altre perdite
Può essere semplicemente dovuto all'incuria di aver spento il mezzo senza farlo raffreddare?
Può essere dovuto al fatto che c'era troppo liquido? in effetti era appena tornato dalla officina, è possibile che perda ciò che è in esubero?
dopo quel giorno, sempre controllando eventuali perdite, ho fatto altri 800km, e non ho notato alcuna perdita di liquido, il livello rimane sempre inchiodato alla tacchetta "MAX"
Quando ritrovo il cellulare vi mando le foto.
In attesa di pareri.
Problema simile, spero dovuto solo ad incuria;
Dopo 300km di strada e la salita non proprio blanda per volterra, trovo subito parcheggio e mentre pago il posteggio noto, in prossimità della ruota posteriore DX che gocciola liquido.
Dall'aspetto e dal colore, trattasi a mio avviso di acqua radiatore.
Non riesco ad infilarmi bene sotto per capire da dove arrivasse, ho troppa paura,decido di guardare dopo.
Quando rientro controllo i livelli, vaschetta piena,
Inoltre ho notato che intorno alla vaschetta dietro la targa si vede che il liquido è uscito dalla zona tappo, e noto che ha bagnato la marmitta lasciando aloni di gocce.
Dopo quel giorno, non ho più notato altre perdite
Può essere semplicemente dovuto all'incuria di aver spento il mezzo senza farlo raffreddare?
Può essere dovuto al fatto che c'era troppo liquido? in effetti era appena tornato dalla officina, è possibile che perda ciò che è in esubero?
dopo quel giorno, sempre controllando eventuali perdite, ho fatto altri 800km, e non ho notato alcuna perdita di liquido, il livello rimane sempre inchiodato alla tacchetta "MAX"
Quando ritrovo il cellulare vi mando le foto.
In attesa di pareri.
Lollo,
Fedele alla trazione posteriore e
felice compagno di avventura di:
Puffo Forzuto, (1,6d, 1981)
Lollus, (Elise S1, 1999)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
7 Anni 1 Settimana fa #150566
da WESTY 77
Risposta da WESTY 77 al topic Strana perdita acqua raffreddamento
Secondo me il tutto e' dovuto solamente a troppo liquido presente nellavaschetta di recupero dietro la targa.
Nel circuito di raffreddamento a motore freddo devi avere la vaschetta principale che e' quella dentro al vano motore piena fino all'orlo,quella dietro la targa deve essere tra min e max.
quando il motore e' caldo l'acqua aumenta di volume e attraverso la valvola del tappo della vaschetta principale va a finire in quella di recupero,per tornare indiero ad acqua fredda.....se nella vaschetta di recupero ce' troppa acqua gia a motore freddo, e' normale che poi ti fuoriesca!
Nel circuito di raffreddamento a motore freddo devi avere la vaschetta principale che e' quella dentro al vano motore piena fino all'orlo,quella dietro la targa deve essere tra min e max.
quando il motore e' caldo l'acqua aumenta di volume e attraverso la valvola del tappo della vaschetta principale va a finire in quella di recupero,per tornare indiero ad acqua fredda.....se nella vaschetta di recupero ce' troppa acqua gia a motore freddo, e' normale che poi ti fuoriesca!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Lolloracing
-
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 123
- Ringraziamenti ricevuti 5
7 Anni 1 Settimana fa #150569
da Lolloracing
Lollo,
Fedele alla trazione posteriore e
felice compagno di avventura di:
Puffo Forzuto, (1,6d, 1981)
Lollus, (Elise S1, 1999)
Risposta da Lolloracing al topic Strana perdita acqua raffreddamento
ho controllato; vaschetta lato batteria piena,
vaschetta zona targa su max
Dalle macchie intorno alle vaschette, sembra che abbia perso da entrambi i tappi, forse perchè ho spento il mezzo a motore troppo caldo, boh.
Speriamo.
vaschetta zona targa su max
Dalle macchie intorno alle vaschette, sembra che abbia perso da entrambi i tappi, forse perchè ho spento il mezzo a motore troppo caldo, boh.
Speriamo.
Lollo,
Fedele alla trazione posteriore e
felice compagno di avventura di:
Puffo Forzuto, (1,6d, 1981)
Lollus, (Elise S1, 1999)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Lolloracing
-
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 123
- Ringraziamenti ricevuti 5
7 Anni 1 Settimana fa #150570
da Lolloracing
Lollo,
Fedele alla trazione posteriore e
felice compagno di avventura di:
Puffo Forzuto, (1,6d, 1981)
Lollus, (Elise S1, 1999)
Risposta da Lolloracing al topic Strana perdita acqua raffreddamento
Lollo,
Fedele alla trazione posteriore e
felice compagno di avventura di:
Puffo Forzuto, (1,6d, 1981)
Lollus, (Elise S1, 1999)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
7 Anni 1 Settimana fa #150571
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Strana perdita acqua raffreddamento
Che vaschette strane, pensavo avessero tutti il classico tappo blu di plastica sulla vaschetta motore. Vedendo tappo e imboccatura c'è parecchio sporco e anche un po' di morchia. Era pregressa o è saltata fuori ora? A vedere non è molto bello, pare entri olio nel liquido. Però potrebbe anche essere sporco creatosi nei decenni. Saluti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.325 secondi