Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Accensioni sporadiche spia olio su 1.6 D

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #108980 da corra
nel caso la pompa dell'olio e la pompa del servofreno sono intercambiabili con quella del golf 3 piu facile da trovare dal demolitore
cambiare l'olio non servira a nulla ...puoi solo migliorare se metti un'olio piu denso tipo hpx fiat...ma appena diventerà caldo a sufficenza (100 km) ti si riaccendera al minimo

non sono un pessimista sono realista

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #108981 da Mauriziolot
Con tutto il rispetto per la diagnosi del Corra, io partirei dal semplice per poi avventurarmi nel piu grave e complicato. Cerca prima i motivi per cui potrebbe darti dei falsi segnali, tipo il collegamento elettrico del bulbo, Prova a staccarlo (1 filo) e vedi se la spia lampeggia comunque... Al limite lo cambi, magari si e starato e legge male. Poi pensa al livello dell'olio... sei sicuro che ci sia tutto? Se la spietta si accende in curva o in salita, dubiterei del livello. Effettua comunque il cambio o almeno il rabbocco dell'olio, in caso di cambio, chiaramente cambia anche il filtro. Controlla che non ci siano sfiati, perdite varie. Prova anche a scollegare lo sfiato sul coperchio punterie perche credo che anche le sovrappressioni possano far accendere il led olio, quindi se hai un po di depressione (cilindri) la depressione (pressione all'interno della coppa) la diminuisci staccando dal coperchio punterie. Se niente di tutto questo serve a spegnere la maledetta spietta, beh allora Il buon Corra ci ha colto... sentiti con un meccanico.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #108988 da Pietroll
OK, provo a fare un cambio olio e filtro e vedo che succede..sicuro di olio non ne manca, anzi è leggermente sopra il massimo!!

è possibile che la spia olio freni sia connessa con l'intermittenza della spia olio motore?

Ci sono sintomi osservabili non troppo invasivi per capire se davvero i raschia oli delle bronzine di banco siano andati? cos'altro dovrei cambiare?
Se così fosse devo anche cambiare bronzine e revisionare l'albero? insomma...son fregato?

Che ansia..vi chiedo di trasmettermi conoscenza per capire cosa fare..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109017 da corra
secondo me ti conviene passare dal tuo meccanico di fiducia prima di spendere un un centino di olio/filtro che dopo dovresti ricambiare
le 2 spie non sono collegate

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109023 da Pietroll
Si, infatti domani passerò dal mio meccanico..ieri sera ho fato delle prove: la spia si accende appena metto in folle con motore che prima era su di giri.
Con passare del tempo la spia va spegnendosi. Mi è venuto in mente che potrebbe anche essere la valvola per la sovrapressione dell'olio che non chiude subito a motore caldo.

Secondo voi è una bestemmia dire una cosa del genere?

Secondo voi una volta che l'acqua è in temperatura (a metà del misuratore, in corrispondenza della spia) l'olio è in temperatura oppure può scaldarsi ulteriormente insistendo sull'acceleratore?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109024 da Mauriziolot
Secondo me, qualche sintomo diverso dal solito, avvertibile anche da orecchie "profane" dovresti sentirlo... continuo a sospettare del bulbo di lettura pressione. Ok Fai una cosetta semplice semplice. Stacca il filo e mettilo verso massa, la spietta dovrebbe accendersi. Visto che non costa molto, -10 euri), cambia il bulbo e ricontrolla. se il problema si verifica ancora, ok meccanico.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.317 secondi