Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

temperatura acqua 1600D [CS]

Di più
15 Anni 2 Settimane fa #41487 da Pipinot
Risposta da Pipinot al topic temperatura acqua 1600D [CS]
Sembra che verticale in prossimità del led sia normale. VW di solito mette sempre la tacca dei 90° sulla veriticale; il mio caso mi preoccupa un po': rimane a metà strda tra lo zero ed i 90°...in un caso simile una vw 1.9tdi rivelò la pompa dell'acqua andata (sgrat!sgrat!).
Comunque sarebbe interessante capire cosa succede (consumi carb? usura cilindri?) se si viaggia a 30° in meno di quello che il costruttore imposta.


Proprietario di Lucio Soffiettato, 1600D, classe 1983
-
Lucio is compliant to TS2000 quality standards: a unique triestin way of problemsolving, the Viva là e pò bon methodology, that consist in drink a spritz and watch what happens around with a positive attitude

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 2 Settimane fa #41490 da giusvald
Risposta da giusvald al topic temperatura acqua 1600D [CS]
da quel che ho capito ti sta ad un quarto, nemmeno meta.sostituire termostato,apre in anticipo. viaggire con motore non in temperatura, di conseguenza anche olio, determina un usura precoce principalmente delle fasce.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 2 Settimane fa #41535 da ame.deox
Risposta da ame.deox al topic temperatura acqua 1600D [CS]
minimo a metà, max a 3/4 (accensione ventola radiatore).
per provare lo strumento basta mettere a massa il filo (a memoria giallo-rosso) che arriva al sensore. in questo caso la lancetta deve andare a fondo scala mentre il led deve lampeggiare. una prova più raffinata si può fare usando una resistenza variabile con un polo collegato al filo ed un altro a massa. con un valore di zero ohm lo strumento va a fondo scala mentre andando nell'altra direzione con la rotella la lancetta scende gradualmente fino a zero (resistenza massima). il valore del trimmer lo recupero appena possibile

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 2 Settimane fa #41572 da Pipinot
Risposta da Pipinot al topic temperatura acqua 1600D [CS]
Grazie amedeox: proverò.
Per capire se si tratta solo di indicazione sballata, pensavo di fare questa prova: potrei aspettare di leggere la temperatura quando entra in funzione la ventola, ammesso che il relè che la comanda non legga proprio dalla lancetta :-(
Ha senso? A voi in che posizione della lancetta entra in funzione la ventola?


Proprietario di Lucio Soffiettato, 1600D, classe 1983
-
Lucio is compliant to TS2000 quality standards: a unique triestin way of problemsolving, the Viva là e pò bon methodology, that consist in drink a spritz and watch what happens around with a positive attitude

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 2 Settimane fa #41582 da Defer
Risposta da Defer al topic temperatura acqua 1600D [CS]
Ciao Pipinot
Per testare un problema sull termostato prova dopo aver acceso il motore (e aspettato qualche minuto) a mettere la mano sui due tubi che portano l'acqua al radiatore (li distingui bene dall'immagine in attach) se la temperatura tra il tubo che va dall'vaso di espansione alla testa del motore e diversa da il tubo che va al radiatore la valvola è chiusa.


[img

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 2 Settimane fa #41620 da Pipinot
Risposta da Pipinot al topic temperatura acqua 1600D [CS]
allora da quel che ricordo, a spanne se una superfice è calda ma riesci a tenerci il dito, sono 60°, altrimenti se riesci a tenerlo solo alcuni secondi, sono 70°... ciò premesso:

acceso il motore da 3-4 ' il tubo vascaespansione-testamototre si scalda a c.ca 60°
dopo 10' va a 70°, mentre il tubo che va al radiatore si porta pure lui sui 60°

ci è voluto oltre un quarto d'ora perchè il tubo che scende dal radiatore, accessibile vicino alla ruota di scorta, si scaldasse sui 40° (e per questo ho come riferimento la febbre dei pargoletti)... poi visto che di ventole nemmeno a parlarne, dopo 20' ho spento, raggiungendo la solita indicazione lancettometrica: metà tra 0 e 90°.

la prox volta farò la prova elettrica (aproposito, in che zona è il sensore con il contatto giallorosso?)


Proprietario di Lucio Soffiettato, 1600D, classe 1983
-
Lucio is compliant to TS2000 quality standards: a unique triestin way of problemsolving, the Viva là e pò bon methodology, that consist in drink a spritz and watch what happens around with a positive attitude

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.305 secondi