Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora

Dopo lunghi tragitti o messo sotto sforzo, la temperatura sale quando sta fermo. modello DG, 1985

Di più
12 Anni 3 Giorni fa #106568 da sicapd
Ciao a tutti, non sono nuovo, ma non mi ero mai "verificato" prima :)
Vi scrivo subito il mio problema.

Io ho un mezzo con circa queste caratteristiche.

DG: 1.9 wasserboxer, 57 kW / 78 CV - alim. a carburatore pierburg 2E3 o 2E4
Produzione 1982 / fine serie


dico circa perchè confermo che nel libretto c'è scritto
DG, 1.888 (e non 1.9 può essere?), 57 KW, poi il mio èstato immatricolato nel 1985, però proveniva dell'estero.
è un motore a benzina, con impianto GPL, e raffredato a liquido.

Bene detto questo aggiungo che due anni fa ho acquistato un motore retificato presso una ditta non serissima.
Tralascio tutto l'iter iniziale di cambio motore perchè diffettato e vado allìultimo problema:

Il motore pare funzionare bene, regge lunghi tragitti, e con carichi "pesanti" al suo interno; la lancetta della temperatura sta perennemente a tre quarti, e oscilla di poco, in base se è in viaggio o fermo. "l'unico problema" è che dopo questi lunghi tragitti o comunque dopo aver "abusato" della sua resistenza, quando si è al minimo "fermi ad un semafoto" o comunque non in viaggio, ma con il motore acceso, ad un certo punto pian pianino si alza la temperatura (e quindi la lancetta si muove) fino a far scattare la spia rossa.
solitamente mi fermo e aspetto un po' e poi riparto, anche se cmq non dovrebbe fare questa cosa.

é successo che ero in una posizione "scomoda" e non potendo fermarmi ho proseguito il tragitto. In questo caso la spia rossa dopo poco si è spenta e la temperatura abbassata.

La temperatura è ufficialmente alta, in quanto è stata misurata dal mio meccanico.

Aggiungo alcune cose che non so se possono servire o meno:
A- ci sono delle infiltrazioni dal tetto.
B- il riscaldamento non funziona. anzi funziona, ma è stato "spento" perchè era sempre acceso. può influire?
C- questo problema di temperatura me lo ha dato anche con 3 gradi di temperatura esterna, e non ho notato differenze, ora che c'è la temperatura esterna più alta.
D- il liquido di raffreddamento c'è.
E- mi è stato consigliato dal mio meccanico di installare una seconda pompa ausiliaria a 12 wolt per aiutare il liquido a raggiungere il motore, perchè pare che non circoli bene.

Consigli, aiuti, Link vari?

Ringrazio tutti per l'aiuto, rimango disponibile per foto, chiarimenti e quant'altro.

Un saluto

Simone

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Giorno fa #106679 da sbuc
non ti parte la ventola quando si alza la lancetta?

Joker 1987 2100 DJ wbx 112 cv

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Giorno fa #106690 da gioy_80
Ascolta, la condizione che descrivi dovrebbe essere la più stressante per i motori... specie se a velocità autostradali, il motore tende a scaldare parecchio ma finchè vai continua ad arrivare un buon flusso d'aria al radiatore, riuscendo a tenerlo a temperatura d'esercizio o poco più.

Però, quando ti fermi, l'aria non arriva più... e il motore continua ad essere caldo, quindi la temperatura dell'acqua tenderà ad alzarsi.

A questo punto però, quando è necessario deve intervenire la ventola per riabbassare la temperatura... ed è necessario che intervenga PRIMA che ti si alzi molto la lancetta. Quindi fai verificare che il bulbo sul radiatore che dà il consenso alla ventola sia funzionante: visto che il costo è abbastanza ridicolo, se vuoi nel dubbio puoi anche cambiarlo direttamente.

Già che ci sei, farei anche un bello spurgo dell'impianto di raffreddamento (nei downloads del sito c'è spiegata la procedura che puoi fare anche tu)... ora non ho bene presente cosa significhi i "tre quarti della lancetta" perchè non ho davanti il mezzo, ma potrebbe essere un pò altina e potresti avere dell'aria nell'impianto.

Tra l'altro, la lucetta sotto la lancetta dell'acqua NON segnala la temperatura alta, ma la mancanza di liquido refrigerante (il sensore è sul tappo della vaschetta di espansione)... quindi a maggior ragione fai uno spurgo.

In linea di massima comunque, quando fai un bel pò di strada a velocità autostradale cerca sempre di evitare di mettere in folle e fermarti così, specialmente spegnendo il motore... cerca nel limite del possibile di rallentare con la marcia inserita e fai girare un paio di minuti il motore prima di spegnerlo, così da far raffreddare un pò l'acqua, che altrimenti "bolle" dentro il motore, in quanto a motore spento l'acqua non circola più ma sta lì ferma.... nei TD c'è appunto una pompa ausiliaria a 12v che fa girare ancora l'acqua per evitare questo problema, ma mi sembra che il tuo motore non abbia questo accorgimento.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Giorno fa #106708 da sicapd
Ciao ragazzi, grazie mille per le risposte.
vi rispondo subito.

allora
A- lo spurgo dell'impianto è già stato fatto. e funziona tutto.
B- la ventola parte
C- la spia che intendo io è una spia che sta dietro la lancetta della temperatura. ne ho una diversa per l'olio o liquido refrigerante.

comunque ho fatto una foto al csruscotto. eccola qui
imageshack.us/photo/my-images/14/20130516180801.jpg/

nella seconda immagine invece ho segnato le spie.

imageshack.us/photo/my-images/842/immagine2xi.jpg/
con ilc erchio rosso c'è la spia dell'olio. giusto?
mentre in basso a destra ho fatto un ingrandimento della lancetta della temperatura.
in giallo dove secondo me dovrebbe stare.
in rosso linea continua dove sta
e tratteggiato fino a dove arriva. quando arriva li si accende la lucetta rossa che vedete sotto la linea gialla...

il meccanico dice che il problema è che non arriva l'acqua al radiatore, o comunque non arriva bene, quindi non fa partire la ventola e quindi si surriscalda.

è per quello che dice che dovremmo provare a mettere una seconda pompa ausiliaria. però nel motore precedente non c'era...

e prima di fare un nuovo lavoro, volevo sapere cosa ne pensate voi, che sicuramente siete più esperti di me e del mio meccanico su questo tipo di motori...
cioè può essere questa pompa ausiliaria a 12v o può essere altro?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Giorno fa #106710 da sbuc
quando ti fermi prova a lasciare il furgone acceso, vai dietro e apri il vano del motore e guarda che nella vaschetta d'espansione l'acqua sia ferma.. (non bolla per lo meno).. se la situazione è tranquilla allora cambierei anche il termostato e proverei a prenderne uno che apra ad una temperatura minore (quelli originali vw aprono a 87 °, ce ne sono alcuni che aprono a 83/80°), rispurga l'impianto e provalo

Joker 1987 2100 DJ wbx 112 cv

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Giorno fa #106720 da gioy_80
Mah, ora il tuo motore non lo conosco bene, però mi sembra proprio che NON abbia una pompa ausiliaria a 12V, dovrebbe avere una pompa meccanica, ovvero mossa dal motore. Se così è, il sistema comunque DEVE funzionare, se non funziona bisogna capire il perchè e risolverne la causa... fare aggiunte posticce secondo me è una vaccata.

A questo punto, indagherei sul termostato, che magari chiude il circuito in determinate situazioni... oppure potrebbe essere andata la tua pompa, e sarebbe da cambiare. Ma qui bisognerebbe fare delle prove per capire meglio, in ogni caso non mi sembra una cosa così drammatica per un meccanico... è solo un impianto di raffreddamento, ce l'hanno tutte le auto, che diamine... :asd:

PS: il mio cruscotto è proprio diverso dal tuo, comunque confermo che hai capito tutto giusto sulle spie.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.312 secondi