- Messaggi: 941
- Ringraziamenti ricevuti 0
Per mettere in evidenza foto, filmati, situazioni, eventi, qualunque cosa sia buffo, strano, incredibile, impensabile......o tremendamente bello/brutto....e che abbia attinenza con i nostri amati mezzi VW T3
chi è rimasto a piedi durante la vacanze?
14 Anni 8 Mesi fa #49391
da fra
proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
Risposta da fra al topic chi è rimasto a piedi durante la vacanze?
"il pedale del freno và a fondo corsa, la pompa dei freni ha ceduto. Praticamente più di cento chilometri tenendo pompati i freni, poi campeggio e meccanico."
OT ma la pompa dei freni si rompe pian pianino e si nota dal fatto che devi dare un paio di pompate prima che freni bene??perchè io faccio sempre così!
OT ma la pompa dei freni si rompe pian pianino e si nota dal fatto che devi dare un paio di pompate prima che freni bene??perchè io faccio sempre così!

proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 8 Mesi fa #49394
da El Pedro
PEDRO: California Vanagon Westfalia 1990 1600td "ex Oswald"
:peace ...Reggae!!
Risposta da El Pedro al topic chi è rimasto a piedi durante la vacanze?
ciao Frà !
nessun sintomo particolare eccetto staccare proprio all' ultimo e partenze in salita con motore sù di giri...(un patema!).
Il meccanico ci ha dato una durata max di 4000-5000 km e poi forse venderò il primo rene...
nessun sintomo particolare eccetto staccare proprio all' ultimo e partenze in salita con motore sù di giri...(un patema!).
Il meccanico ci ha dato una durata max di 4000-5000 km e poi forse venderò il primo rene...
PEDRO: California Vanagon Westfalia 1990 1600td "ex Oswald"
:peace ...Reggae!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #82616
da JOKY
[O==w=
]
vw Camping classe 1983 ex 1.6d (CS) Ora 1.9 TD
(AAZ) 100 CV cambio 5 velocità AAP
Risposta da JOKY al topic chi è rimasto a piedi durante la vacanze?
Ho una storia lunga da raccontare,
mi piace essere dettagliato, ma per alcuni potrebbe essere noioso,
vi chiedo scusa già da adesso per il dilungamento nella descrizione degli eventi, ma a me serve anche come sfogo. Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto. E anche agli altri.
Dopo piu di un anno dall'ultimo messaggio di questo topic, mi aggiungo a malincuore anche io alla lista dei "beffati dalla sorte durante le vacanze".
Le vacanze in oggetto sono quelle di agosto 2011, Posto solo ora perchè al ritorno ho avuto molto da fare e sinceramente mi sono girate così tanto, che il joker l'ho smollato in garage con la batteriaa staccata e non l'ho piùn usato!!
Partiamo con il racconto degli eventi.
Ho scelto, come ogni anno a causa del mio lavoro, le settimane centrali di agosto per le mie ferie e come ogni anno rubo un giorno per non trovare traffico in autostrada. In pratica sono partito giovedi nel primo pomeriggio, e senza strafare , ve lo giuro, sono sceso dalla valtellina ho preso l'autostrada a Milano e mi sono incamminato piano piano verso la puglia, velocità di crociera circa 100 / 110 non di più, perchè era il primo viaggio "importante" che il motore appena cambiato affrontava, ma quasi me lo aspettavo, durante il viaggio continuavo a tenere sotto controllo l'acqua, l'indicatore era sempre sotto il led, e questo mi preoccupava , non lo aveva mai fatto, era sempre stato sopra tangente al led lì, fisso, inchiodato, ed invece stavolta no, mmmh... continuo e mi fermo diverse volte all'autogrill per delle pause per sgranchirci le gambe, finchè una volta faccio per ripartire ma il motorino d'avviamento non da segni di vita. Porc. Ho tre bici sul portabici, ma fortunatamente il baule è vuoto, si perchè quest'anno mi sono comprato un bel carrello rimorchio dove ho immagazzinato tutto l'occorrente per il campeggio lasciando l'abitacolo completamente libero e vivibile, si ma il motore rimane comunque dietro e ci sono le bici sul portellone.
Guardo sotto da più punti ed ecco mi sembra di intravedere un cavetto staccato, di sdraiarmi per terra dove tanti pisciano non se ne parla nemmeno, quindi entro e con movimenti degni di un contorsionista estraggo il materasso ed il coperchio del vano motore dal lato della panca, poi, accovacciato nel baule e quasi inginocchiato dentro il motore rieso a vedere il filo staccato e come avevo immaginato era proprio quello che portava l'energia al motorino. Senza guardare ( a causa della posizione scomodissima) riesco ad infilarlo al suo posto ma noto, spingendolo, che il fastom è un po' allentato, ( va beh speriamo). Ripartiamo ancora un po' di km e devo fare rifornimento, ma di spegnere il motore non ne ho proprio idea. Il tipo della tamoil mi fa notare che devo spegnere per rifornire, io gli faccio notare che se spengo poi forse non riparte, lui mi dice che però devo spegnere io gli rispondo che per me va bene, ma se dopo gli tengo la corsia occupata per mezz'ora, ora che ho tolto le bici e le ho rimesse poi sono affari suoi , mi fa continuare il rifornimento con il motore acceso. Ripartiamo e decidiamo verso le 20 di fermarci e di riposare per ripartire con il fresco del mattino.
Sosta all'autogrill controllo del cavetto facendo la stessa prodedura di prima ( si era ancora staccato il cane) poi via a lavarsi le mani rinfrescarsi e prepariamo qualcosa per cena.
Dopo cena andiamo a dormire ed alle 5 più o meno ripartiamo facciamo 20 km con un occhio sempre sulla lancetta dell'acqua che non mi dava fiducia ( a volte era giusta poi scendeva poi su e poi di nuovo giù) finchè la vedo che parte decisa stavolta non si ferma, penso, passa il led, continua a salire è quasi sul rosso , freccia, corsia di emergenza, schiaccio la frizione, spengo il motore e di inerzia mi infilo in una piazzola.
Panico.
E adesso!?? è ancora buio esco e con la torcia del cellulare illumino il portellone, il vapore che esce da dietro fa crollare tutte le mie speranze, apro lo sportellino della targa e la pelle delle dita rimane lì (bestemmione) prendo un fazzolettino ed apro di nuovo, il vapore ha bucato il tappo a pressione del serbatoio di espansione ed a momenti mi acceca.
Aspetto un po' finchè non si calma poi smonto il tappo e salgo a bordo.
Mia moglie mi bombarda di domande e dice che è colpa mia , mia figlia piange perchè pensa che il joky sia morto, io cerco di trovare una soluzione in mezzo a sto trambusto.
Ho una piccola cassetta degli attrezzi con una forbice taglio la plastica di una bottiglia acqua a forma circolare in modo che entri di misura nel tappo a pressione bucato, poi con la pasta rossa creo una sorta di guarnizione dentro il tappo e vi ci appiccico la plastica appena tagliata aspetto che faccia presa esco vuoto tutta la scorta di acqua che avevamo nel contenitore e chiudo con il tappo riparato spero sia sufficiente per uscire almeno dall'autostrada , ma ripartito faccio 2 km ed ancora mi tocca fermarmi con il vapore che esce da dietro.
Niente! Mi tocca chiamare l'ACI.
Buongiorno, nome, numero di tessera ACI, dove si trova, bla bla bla arriveremo presto.
Dopo circa un'ora ecco il soccorso, ci caricano, attaccano il mio carrello dietro al loro furgone e ci portano all'officina di Termoli.
Arriviamo che sono quasi le otto. Il tipo dell'officina dice che bisogna aspettare il meccanico così andiamo a fare colazione in un bar lì vicino.
Al ritorno mi annuncia che è tutto a posto mancava solo acqua nel circuito ne sono entrati 15 litri!
15 litri?? mi pare strano prima di partire ho controllato tutti i livelli ed erano a posto.
Gli spiego la storia della lancetta dell'acqua e gli chedo, se già che ci siamo, non sia il caso di cambiare la valvola termostatica che secondo me non funziona tanto bene.
Quasi scocciato mi dice che è a posto, allora io insisto ed alla fine me la cambia, ma...
già (ma) . Durante la fase di immissione della nuova acqua nel circuito per fare lo spurgo me lo tiene su di giri al massimo(!!) per quasi mezz'ora, e dai, e dai, giù gasate allucinanti lo riempie così bene che quando (finalmente ) molla il gas deve togliere 5 o sei siringhe (quelle da meccanico non da dottore) di acqua perchè ce ne è troppa!
Andiamo a provarlo e non vi dico … anzi no ve lo dico, in superstrada mi dice “accelera fallo andare dagli una bella gasata†via fino a 120, torniamo e il motore va ancora in ebollizione ma stavolta viene fuori acqua e olio.
Responso, guarnizione di testa andata(!)
dico “ ma non è che per caso tutte quelle accelerate da fermo per mezz'ora al massimo hanno fatto sì che la guarnizione andasse??â€
risposta “ no non è possibileâ€.
E vorrei ben vedere che mi diceva di si!
Va beh sempre più nella disperazione a 400 km dal mio campeggio decidiamo di giocarci l'ultima carta, quale? Quella dell'ACI.
L'ACI da diritto, se avete la tessera gold (come me) e tre opzioni in caso di fermo del mezzo non riparabile in 8 ore.
1 il rimpatrio del veicolo gratuitamente.
2 il noleggio di un mezzo a pari condizioni del vostro gratuitamente per 3 giorni.
3 il pagamento di un hotel per 3 giorni.
Col senno di poi avrei scelto la prima, ma sull'istante, con la voglia di arrivare dove dovevo arrivare scelgo la seconda.
E già cominciano i casini, volevano darmi una utilitaria 1600 cc (visto che dal loro catalogo il nostro mezzo risulta essere un 1600 a nulla serve spiegare che in realtà è un camper 1900 td omologato a libretto ecc. ecc.
Si come no e la tenda i fornelli e tutti i cazzi e mazzi che mi sono portato per il campeggio dove li metto su un'utilitaria??
Fortunatamente con un po' di moìne e un po' di tecnica persuasiva del tipo insistente
( dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,)
alla fine si è convito, ma voleva 200 euro di caparra, nel caso avessi tenuto il mezzo per più giorni io che i contanti li uso molto poco e alcuni li avevo già usati ne avevo solo 150 ed alla fine siamo andati d'accordo.
Carica tutto l'armamentario del carrello su un Opel vivaro 9 posti passo lungo più tutto quello che era nei mobili del joker più le bici insomma l'universo, e devo dire che c'è stato tutto, anzi c'era ancora posto, credetemi avevo veramente tanta roba. Firmo carte a non finire, grazie, e parto è ormai mezzogiorno di venerdì.
Il 2900 della Opel sembra volare in confronto al joky, stracarico di roba arriva a 160/170, ma poi ho paura (delle multe), ma in 4 ore sono a destinazione dai miei amici in salento, spiego l'accaduto e dopo le prese per il culo di rito comincio a montare l'accampamento.
Fortunatamente abbiamo tutto l'occorrente per il campeggio, ma questa è un'altra storia.
Non è ancora finita, e se avete la pazienza di leggere ancora di questo racconto presto posterò la fatidica
SECONDA PARTE!
mi piace essere dettagliato, ma per alcuni potrebbe essere noioso,
vi chiedo scusa già da adesso per il dilungamento nella descrizione degli eventi, ma a me serve anche come sfogo. Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto. E anche agli altri.
Dopo piu di un anno dall'ultimo messaggio di questo topic, mi aggiungo a malincuore anche io alla lista dei "beffati dalla sorte durante le vacanze".
Le vacanze in oggetto sono quelle di agosto 2011, Posto solo ora perchè al ritorno ho avuto molto da fare e sinceramente mi sono girate così tanto, che il joker l'ho smollato in garage con la batteriaa staccata e non l'ho piùn usato!!
Partiamo con il racconto degli eventi.
Ho scelto, come ogni anno a causa del mio lavoro, le settimane centrali di agosto per le mie ferie e come ogni anno rubo un giorno per non trovare traffico in autostrada. In pratica sono partito giovedi nel primo pomeriggio, e senza strafare , ve lo giuro, sono sceso dalla valtellina ho preso l'autostrada a Milano e mi sono incamminato piano piano verso la puglia, velocità di crociera circa 100 / 110 non di più, perchè era il primo viaggio "importante" che il motore appena cambiato affrontava, ma quasi me lo aspettavo, durante il viaggio continuavo a tenere sotto controllo l'acqua, l'indicatore era sempre sotto il led, e questo mi preoccupava , non lo aveva mai fatto, era sempre stato sopra tangente al led lì, fisso, inchiodato, ed invece stavolta no, mmmh... continuo e mi fermo diverse volte all'autogrill per delle pause per sgranchirci le gambe, finchè una volta faccio per ripartire ma il motorino d'avviamento non da segni di vita. Porc. Ho tre bici sul portabici, ma fortunatamente il baule è vuoto, si perchè quest'anno mi sono comprato un bel carrello rimorchio dove ho immagazzinato tutto l'occorrente per il campeggio lasciando l'abitacolo completamente libero e vivibile, si ma il motore rimane comunque dietro e ci sono le bici sul portellone.
Guardo sotto da più punti ed ecco mi sembra di intravedere un cavetto staccato, di sdraiarmi per terra dove tanti pisciano non se ne parla nemmeno, quindi entro e con movimenti degni di un contorsionista estraggo il materasso ed il coperchio del vano motore dal lato della panca, poi, accovacciato nel baule e quasi inginocchiato dentro il motore rieso a vedere il filo staccato e come avevo immaginato era proprio quello che portava l'energia al motorino. Senza guardare ( a causa della posizione scomodissima) riesco ad infilarlo al suo posto ma noto, spingendolo, che il fastom è un po' allentato, ( va beh speriamo). Ripartiamo ancora un po' di km e devo fare rifornimento, ma di spegnere il motore non ne ho proprio idea. Il tipo della tamoil mi fa notare che devo spegnere per rifornire, io gli faccio notare che se spengo poi forse non riparte, lui mi dice che però devo spegnere io gli rispondo che per me va bene, ma se dopo gli tengo la corsia occupata per mezz'ora, ora che ho tolto le bici e le ho rimesse poi sono affari suoi , mi fa continuare il rifornimento con il motore acceso. Ripartiamo e decidiamo verso le 20 di fermarci e di riposare per ripartire con il fresco del mattino.
Sosta all'autogrill controllo del cavetto facendo la stessa prodedura di prima ( si era ancora staccato il cane) poi via a lavarsi le mani rinfrescarsi e prepariamo qualcosa per cena.
Dopo cena andiamo a dormire ed alle 5 più o meno ripartiamo facciamo 20 km con un occhio sempre sulla lancetta dell'acqua che non mi dava fiducia ( a volte era giusta poi scendeva poi su e poi di nuovo giù) finchè la vedo che parte decisa stavolta non si ferma, penso, passa il led, continua a salire è quasi sul rosso , freccia, corsia di emergenza, schiaccio la frizione, spengo il motore e di inerzia mi infilo in una piazzola.
Panico.
E adesso!?? è ancora buio esco e con la torcia del cellulare illumino il portellone, il vapore che esce da dietro fa crollare tutte le mie speranze, apro lo sportellino della targa e la pelle delle dita rimane lì (bestemmione) prendo un fazzolettino ed apro di nuovo, il vapore ha bucato il tappo a pressione del serbatoio di espansione ed a momenti mi acceca.
Aspetto un po' finchè non si calma poi smonto il tappo e salgo a bordo.
Mia moglie mi bombarda di domande e dice che è colpa mia , mia figlia piange perchè pensa che il joky sia morto, io cerco di trovare una soluzione in mezzo a sto trambusto.
Ho una piccola cassetta degli attrezzi con una forbice taglio la plastica di una bottiglia acqua a forma circolare in modo che entri di misura nel tappo a pressione bucato, poi con la pasta rossa creo una sorta di guarnizione dentro il tappo e vi ci appiccico la plastica appena tagliata aspetto che faccia presa esco vuoto tutta la scorta di acqua che avevamo nel contenitore e chiudo con il tappo riparato spero sia sufficiente per uscire almeno dall'autostrada , ma ripartito faccio 2 km ed ancora mi tocca fermarmi con il vapore che esce da dietro.
Niente! Mi tocca chiamare l'ACI.
Buongiorno, nome, numero di tessera ACI, dove si trova, bla bla bla arriveremo presto.
Dopo circa un'ora ecco il soccorso, ci caricano, attaccano il mio carrello dietro al loro furgone e ci portano all'officina di Termoli.
Arriviamo che sono quasi le otto. Il tipo dell'officina dice che bisogna aspettare il meccanico così andiamo a fare colazione in un bar lì vicino.
Al ritorno mi annuncia che è tutto a posto mancava solo acqua nel circuito ne sono entrati 15 litri!
15 litri?? mi pare strano prima di partire ho controllato tutti i livelli ed erano a posto.
Gli spiego la storia della lancetta dell'acqua e gli chedo, se già che ci siamo, non sia il caso di cambiare la valvola termostatica che secondo me non funziona tanto bene.
Quasi scocciato mi dice che è a posto, allora io insisto ed alla fine me la cambia, ma...
già (ma) . Durante la fase di immissione della nuova acqua nel circuito per fare lo spurgo me lo tiene su di giri al massimo(!!) per quasi mezz'ora, e dai, e dai, giù gasate allucinanti lo riempie così bene che quando (finalmente ) molla il gas deve togliere 5 o sei siringhe (quelle da meccanico non da dottore) di acqua perchè ce ne è troppa!
Andiamo a provarlo e non vi dico … anzi no ve lo dico, in superstrada mi dice “accelera fallo andare dagli una bella gasata†via fino a 120, torniamo e il motore va ancora in ebollizione ma stavolta viene fuori acqua e olio.
Responso, guarnizione di testa andata(!)
dico “ ma non è che per caso tutte quelle accelerate da fermo per mezz'ora al massimo hanno fatto sì che la guarnizione andasse??â€
risposta “ no non è possibileâ€.
E vorrei ben vedere che mi diceva di si!
Va beh sempre più nella disperazione a 400 km dal mio campeggio decidiamo di giocarci l'ultima carta, quale? Quella dell'ACI.
L'ACI da diritto, se avete la tessera gold (come me) e tre opzioni in caso di fermo del mezzo non riparabile in 8 ore.
1 il rimpatrio del veicolo gratuitamente.
2 il noleggio di un mezzo a pari condizioni del vostro gratuitamente per 3 giorni.
3 il pagamento di un hotel per 3 giorni.
Col senno di poi avrei scelto la prima, ma sull'istante, con la voglia di arrivare dove dovevo arrivare scelgo la seconda.
E già cominciano i casini, volevano darmi una utilitaria 1600 cc (visto che dal loro catalogo il nostro mezzo risulta essere un 1600 a nulla serve spiegare che in realtà è un camper 1900 td omologato a libretto ecc. ecc.
Si come no e la tenda i fornelli e tutti i cazzi e mazzi che mi sono portato per il campeggio dove li metto su un'utilitaria??
Fortunatamente con un po' di moìne e un po' di tecnica persuasiva del tipo insistente
( dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,dai dammi un' altro mezzo,)
alla fine si è convito, ma voleva 200 euro di caparra, nel caso avessi tenuto il mezzo per più giorni io che i contanti li uso molto poco e alcuni li avevo già usati ne avevo solo 150 ed alla fine siamo andati d'accordo.
Carica tutto l'armamentario del carrello su un Opel vivaro 9 posti passo lungo più tutto quello che era nei mobili del joker più le bici insomma l'universo, e devo dire che c'è stato tutto, anzi c'era ancora posto, credetemi avevo veramente tanta roba. Firmo carte a non finire, grazie, e parto è ormai mezzogiorno di venerdì.
Il 2900 della Opel sembra volare in confronto al joky, stracarico di roba arriva a 160/170, ma poi ho paura (delle multe), ma in 4 ore sono a destinazione dai miei amici in salento, spiego l'accaduto e dopo le prese per il culo di rito comincio a montare l'accampamento.
Fortunatamente abbiamo tutto l'occorrente per il campeggio, ma questa è un'altra storia.
Non è ancora finita, e se avete la pazienza di leggere ancora di questo racconto presto posterò la fatidica
SECONDA PARTE!
[O==w=

vw Camping classe 1983 ex 1.6d (CS) Ora 1.9 TD
(AAZ) 100 CV cambio 5 velocità AAP
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #82621
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic chi è rimasto a piedi durante la vacanze?
Stigrancazzi... come dicono nel Salento. :sbonk:
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #82624
da spazza84
Risposta da spazza84 al topic chi è rimasto a piedi durante la vacanze?
Mamma mia che brutta storia...ma il motore era nuovo??
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #82626
da C0smin
Risposta da C0smin al topic chi è rimasto a piedi durante la vacanze?
Io nei ultimi 3 Anni....non ho mai avuto una vacanza completa e mi sono rovinato ogni estate.
Certo che ho fato giri belli, ma sempre dopo che avevo risistemato motori , ma il estate era già andato.
Si sono rotti 3 motori in questi 3 Anni.
Dopo l'ultima bruta esperienza ho cominciato essere sospettoso, direi più...paranoico ..pensando che e impossibile rompere 3 motori senza trovare una causa comune, un "qualcosa" dietro.
Il mio Syncro aveva già montato l'intercooler dai Tedeschi, pero nessuno lo ha mai aperto per capire come funziona davvero.
Al inizio percepivo una spina in piu, e anche velocità che dopo il primo intervento aeravano sparite.
Ho cominciato cercare più info su internet, ma su quel sistema ho trovato poco.
Comunque...ho deciso di fare un controllo deragliato.
Per inizio...in vaso del intercooler era vuoto, pero sporco di grosso olio che a quanto avevo letto su internet..non doveva essere la, visto che l'intercooler deve usare un tipo di liquido antigelo .
Alcune info ho ricevuto pure in pm sul forum.
Abbiamo pulito e ripulito tutto (era un casino) e inserito liquido, rimontato e messo in moto.
Dopo alcuni secondi....molto fummo e il motore si spegne subito.
Mi era c****o a dosso pensando che ho combinato un altro casino, dopo di che .. analizzando un po ... abbiamo eliminato l'intercooler e tutto sembrava ok.
Si come era gia tardi e non riuscivo trovare pezzi giusti, abbiamo saldato due tutti in V e usato il pezzo come una ponte (che ho pure oggi ).
Ero sempre in viaggio, non potevo alloggiare essendo dipendente del mio mezzo, e quindi mi sono accontentato girare con il pezzo di tubi saldati.
Ero riuscito verificare il radiatore del intercooler ad alta pressione, ed era spaccato.
Fino adesso non ho mai trovato il pezzo di ricambio , e comunque sono stato consigliato di rinunciare.
A dir la verità ...mi piacerebbe riavere quella potenza in più, pero ho anche paura.
Credo (e spero) che per colpa sua ho rotto 3 motori per che spingeva nel motore tutto quel olio sporco, e force anche il turbo non riusciva respirare bene, visto che il grosso olio idraulico impediva che uscisse l'aria.
Per quanto riguarda il primo motore fuso, sono stato un stronzo e pienamente colpevole. Aveva solo 45.000 km ..girava una meraviglia, pero non conoscendo questi mezzi ... andavo con 135 kn/h con 1.6 TD 90 cv.
Io spero e me lo auguro che era solo questa la principale causa che rompeva i motori, e che adesso non avrò mai problemi del genere, visto che non vado più di 90 km/h.
Comunque..mi ha seccato di soldi in questi ultimi 3 Anni. Non mi sono più ripreso.
Mi sono innamorato subito di questi mezzi, la passione esiste..pero mi sono anche stufato. Magari sono stato io troppo sfortunato.
A parte questi problemi .... non mi ha mai lasciato a piedi , e se non lo sfrutatto io in fuoristrada..allora..... già mi ha sopportato troppo
Certo che ho fato giri belli, ma sempre dopo che avevo risistemato motori , ma il estate era già andato.
Si sono rotti 3 motori in questi 3 Anni.
Dopo l'ultima bruta esperienza ho cominciato essere sospettoso, direi più...paranoico ..pensando che e impossibile rompere 3 motori senza trovare una causa comune, un "qualcosa" dietro.
Il mio Syncro aveva già montato l'intercooler dai Tedeschi, pero nessuno lo ha mai aperto per capire come funziona davvero.
Al inizio percepivo una spina in piu, e anche velocità che dopo il primo intervento aeravano sparite.
Ho cominciato cercare più info su internet, ma su quel sistema ho trovato poco.
Comunque...ho deciso di fare un controllo deragliato.
Per inizio...in vaso del intercooler era vuoto, pero sporco di grosso olio che a quanto avevo letto su internet..non doveva essere la, visto che l'intercooler deve usare un tipo di liquido antigelo .
Alcune info ho ricevuto pure in pm sul forum.
Abbiamo pulito e ripulito tutto (era un casino) e inserito liquido, rimontato e messo in moto.
Dopo alcuni secondi....molto fummo e il motore si spegne subito.
Mi era c****o a dosso pensando che ho combinato un altro casino, dopo di che .. analizzando un po ... abbiamo eliminato l'intercooler e tutto sembrava ok.
Si come era gia tardi e non riuscivo trovare pezzi giusti, abbiamo saldato due tutti in V e usato il pezzo come una ponte (che ho pure oggi ).
Ero sempre in viaggio, non potevo alloggiare essendo dipendente del mio mezzo, e quindi mi sono accontentato girare con il pezzo di tubi saldati.
Ero riuscito verificare il radiatore del intercooler ad alta pressione, ed era spaccato.
Fino adesso non ho mai trovato il pezzo di ricambio , e comunque sono stato consigliato di rinunciare.
A dir la verità ...mi piacerebbe riavere quella potenza in più, pero ho anche paura.
Credo (e spero) che per colpa sua ho rotto 3 motori per che spingeva nel motore tutto quel olio sporco, e force anche il turbo non riusciva respirare bene, visto che il grosso olio idraulico impediva che uscisse l'aria.
Per quanto riguarda il primo motore fuso, sono stato un stronzo e pienamente colpevole. Aveva solo 45.000 km ..girava una meraviglia, pero non conoscendo questi mezzi ... andavo con 135 kn/h con 1.6 TD 90 cv.

Io spero e me lo auguro che era solo questa la principale causa che rompeva i motori, e che adesso non avrò mai problemi del genere, visto che non vado più di 90 km/h.
Comunque..mi ha seccato di soldi in questi ultimi 3 Anni. Non mi sono più ripreso.
Mi sono innamorato subito di questi mezzi, la passione esiste..pero mi sono anche stufato. Magari sono stato io troppo sfortunato.
A parte questi problemi .... non mi ha mai lasciato a piedi , e se non lo sfrutatto io in fuoristrada..allora..... già mi ha sopportato troppo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.347 secondi