Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

COPRISOFFIETTO prossima realizzazione

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #70926 da pippo
credo sia una buona soluzione anche per me a questo punto.basta che si faccia:)

HOBO Vw transporter t3 autoallestito 1600 D anno '82

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #70932 da brothermartin
allora intanto un "grandi!" a libeccio e leon per l'impegno che stanno mettendo nella cosa.

poi, personalmente non ho dubbi... io sceglierei il RIPSTOP...

a parte lo "sconto" quasi del 15% (che cmq è la cosa da meno),
SOPRATTUTTO DICO:
1) l'ingombro da piegato sarà mooolto minore, ed è una delle cose fondamentali di cui si parlava all'inizio.
2) i TEMPI DI ASCIUGATURA sono infinitamente minori col ripstop, e ritengo anche questa una caratteristica assolutamente fondamentale per un uso pratico dell'articolo nei nostri furgonetti!

YO, questi sono i miei 2 cents ;-)

Jazzbus "Obama", aka "JazzyB", aka "il bimbone", "baretto veneto", aka "dopelimo"
Multivan Westfalia 1600TD, tetto a soffietto, 1987.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #70935 da Libeccio

brothermartin ha scritto: allora intanto un "grandi!" a libeccio e leon per l'impegno che stanno mettendo nella cosa.

poi, personalmente non ho dubbi... io sceglierei il RIPSTOP...

a parte lo "sconto" quasi del 15% (che cmq è la cosa da meno),
SOPRATTUTTO DICO:
1) l'ingombro da piegato sarà mooolto minore, ed è una delle cose fondamentali di cui si parlava all'inizio.
2) i TEMPI DI ASCIUGATURA sono infinitamente minori col ripstop, e ritengo anche questa una caratteristica assolutamente fondamentale per un uso pratico dell'articolo nei nostri furgonetti!

YO, questi sono i miei 2 cents ;-)


brothermartin x la realizzazione? fai da solo?

x il ripstop è vero che costa molto meno, ma lo sconti in resistenza.
sull'ingombro hai senz'altro ragione, mentre x i tempi di asciugatura non ne sono convinto, in quanto i materiali sono completamente impermeabili, dunque l'acqua scivola, e restano solo poche gocce (non ricordo il nome del trattamento).

comunque continuo la ricerca, sperando di trovare qualcosa di ancora meglio, nel tempo che prendiamo tutti la decisione...
x esempio l'altro giorno ho provato con la gore-tex, che mi ha riso in faccia, chissà perchè.... me lo sentivo.
se qualcuno ha altre sarte, le proponga!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #70939 da brothermartin
no non intendevo fare da solo.

in ognicaso sul cordura direi che confermo le mie perplessità, e aggiungo anche:
3) è un bel po piu pesante, percui vedo anche meno agevole la manovra per metterlo e toglierlo, e ripiegarlo.

...insomma il cordura non lo vedo adatto, scusate ma non mi convince proprio! il ripstop sec me per ora è la cosa piu vicina al tessuto tecnico che avevamo in mente all'inizio...

Jazzbus "Obama", aka "JazzyB", aka "il bimbone", "baretto veneto", aka "dopelimo"
Multivan Westfalia 1600TD, tetto a soffietto, 1987.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #70949 da gioy_80
Beh, ognuno ha poi le sue preferenze, tra virgolette è "giusto che sia così". Parlatene e decidete, però se posso dare un consiglio mettetevi d'accordo su UNA SOLA soluzione, e una volta deciso quale delle due (casomai si può aprire un topic di "sondaggio" e far scegliere alla maggioranza) poi prendete tutti quella decisa.

Lo dico per 2 motivi:

1) se si vuole cercare di avere uno sconto bisogna puntare sulle quantità. Se vi suddividete su più scelte diverse raggiungerete numeri inferiori e sarà più difficile chiedere sconti.

2) per evitare di far sobbarcare un bel pò di lavoro in più coloro che gentilmente (e gratuitamente!!) si sono messi a disposizione per prendere contatto con le aziende, farsi fare preventivi , eventualmente fare l'ordine, magari ritirare i materiali e vedersi con voi per la consegna, i pagamenti eccetera eccetera.

:D

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #70956 da Ulisse
In qualità di proprietario di un coprisoffietto simile a quello di Brunetto, mi sento in dovere di pronunciarmi anch'io (meglio tardi che mai, anche se avevo già dato un piccolo contributo davanti alla birra a Travalle).

Non mi sono letto tutto il topic, non ne avrei il tempo, ma mi pare poco chiaro l'uso che si vuol fare dell'oggetto in questione; i possibili usi sono:

- isolamento dal freddo
- protezione dal caldo
- protezione dalla pioggia
- oscuramento

Per isolarsi dal freddo bisogna creare l'intercapedine d'aria tra il telo del soffietto e quello del copri; tale aria non deve circolare, è bene che stia ferma dov'è, quindi meno traspirante è il telo, meglio è.

Per isolarsi dal calore, ci vuole la superficie esterna riflettente, in più l'aria nell'intercapedine e dentro al soffietto deve circolare e ricambiarsi; è possibile farlo mantenendo la compatibilità col punto superiore mediante l'apposizione di opportune prese d'aria chiudibili.

La protezione dalla pioggia rende di per sè il telo non traspirante, a meno che non si usi goretex o simili (ma è incompatibile con la spalmatura riflettente)

L'oscuramento si ottiene già abbastanza se la superficie esterna è riflettente, ma alcune spalmature sono un po' trasparenti, quindi se la si vuole buona, è meglio se il tessuto sottostante è un po' spesso. Questo rende il coprisoffietto più resistente, ma anche più pesante ed ingombrante.

Il mio telo fa il suo dovere in tutti questi casi, ma è di un tessuto MOLTO pesante (per la Cri l'oscuramento dalla luce era un punto fondamentale), ha una bella presa d'aria apribile in corrispondenza dell'oblò e due conchiglie chiudibili sui lati, regge bene l'acqua ma si inzuppa e va fatto asciugare prima di metterlo via, pesa un accidente e quando è chiuso è grande circa come un guanciale da casa.

Dei due tessuti in ballo qui nessuno ha tutte le caratteristiche del mio, mi pare di capire che l'utilizzo mirato sia quello di difendersi dalla pioggia e dal freddo.
In questo caso consiglierei senz'altro il tessuto ripstop, dato che la funzionalità non cambierebbe di molto e l'ingombro da chiuso sarebbe molto minore. Ovviamente vorrei esaminare un campione per valutarne la fragilità, ma non credo comunque che ci sarebbero problemi, i ripstop che ho visto fin'ora non sono poi così delicati, e al limite basta una pezzettina di ripstop adesivo per ripararli.

Ci volo appeso sotto, a 25m² di ripstop... come potrei fidarmi se si strappasse facilmente? :wink:



VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.347 secondi