- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0
Direzione di aspirazione ventola del frigo
Premesso che l'ideale sarebbe creare un camino, ovvero un flusso di aria presa dall'esterno in basso e rimandata all'esterno in alto, così come hanno i frigo dei camper grandi, io - per non esagerare con i fori della carrozzeria - mi sono limitato a creare solo un'apertura per far uscire l'aria calda dallo scambiatore, con il duplice effetto di aumentare notevolmente l'efficienza del frigo (adesso anche d'estate mi forma ghiaccio sull'unità di raffreddamento) e diminuire il caldo all'interno. Anzi ... sotto alla griglia che abbiamo dietro ai fornelli ho messo una lastrina di alluminio a convogliare l'aria verso le ventole .... vi assicuro che se si vince il timor reverenziale nei confronti del taglio della carrozzeria .... la modifica porta solo vantaggi. L'apertura in basso per l'aria nuova non si può neanche fare perchè è zona di vortici di acqua tirata su dall'asfalto .. il che andrebbe a portare umidità e bagnato all'interno.
Le ventole fanno parte di un kit apposta, non costoso, che ha un controllo automatico con termostato o manuale con cui si fanno partire entrabe le ventole "a palla".
Non so se mi sono capito ma allego qualche foto!!!!




"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
esatto, ho tagliato una finestrella nella parte interna, un velo per bestioline zampettanti fissato con il tape, sostituito la spina blu con una classica da 16A (alla quale attacco all'occorrenza l'adattatore blu) in modo agevolare il flusso..(il) teo ha scritto: Grande. Ma fondamentalmente hai aggiunto una ventola alla bocca della spina 220V?
mi è andata di cul0 con il convogliatore.. è di misura perfetta.. però penso che si possa facilmente realizzare in diversi materiali (alluminio, lamiera, fogli ignifughi tipo quelli che stanno accanto al radiatore, etc..)
ottimo!Gasgo ha scritto: Non ricordo più se avevo già postato queste foto, documentano il lavoro che ho fatto un paio di anni fa al frigo di Gino proprio per ovviare al problema del surriscaldamento interno.
Premesso che l'ideale sarebbe creare un camino, ovvero un flusso di aria presa dall'esterno in basso e rimandata all'esterno in alto, così come hanno i frigo dei camper grandi, io - per non esagerare con i fori della carrozzeria - mi sono limitato a creare solo un'apertura per far uscire l'aria calda dallo scambiatore, con il duplice effetto di aumentare notevolmente l'efficienza del frigo (adesso anche d'estate mi forma ghiaccio sull'unità di raffreddamento) e diminuire il caldo all'interno. Anzi ... sotto alla griglia che abbiamo dietro ai fornelli ho messo una lastrina di alluminio a convogliare l'aria verso le ventole .... vi assicuro che se si vince il timor reverenziale nei confronti del taglio della carrozzeria .... la modifica porta solo vantaggi. L'apertura in basso per l'aria nuova non si può neanche fare perchè è zona di vortici di acqua tirata su dall'asfalto .. il che andrebbe a portare umidità e bagnato all'interno.
Le ventole fanno parte di un kit apposta, non costoso, che ha un controllo automatico con termostato o manuale con cui si fanno partire entrabe le ventole "a palla".
Non so se mi sono capito ma allego qualche foto!!!!
vero, non solo il caldo va fuori, ma il frigo rende di più..!!
ho anche tappato la griglia (foglio di plastica nera) che da sul tavolino.. e credo farò lo stesso sulla griglia superiore del fornello, dall'alto però cosicchè sia veloce da togliere e rimettere, magari con calamite a fissare..
non mi sono permesso di tagliare, un po' per dispiacere, un po' per inesperienza.. e poi ho voluto provare prima una soluzione leggera, reversibile.. che al momento funziona..
domandone invece..
talvolta capita che in viaggio (quasi sempre, se supero i 150km/h..

pensate sia dovuto a turbolenze che fanno entrare aria dallo scarico dei vapori soffiando sulla fiamma..?

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Comunque pensavo che ai 150 km/h uscissero le fiamme verdi e iniziasse la fase di decollo!!!!


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Adesso in ptevisione dei lunghi viaggi, accendo il frigor il giorno prima, cosi fa in tempo ad andare in temperatura, poi quando parto lo metto a batteria che, non rinfresca ma mantiene..
Domanda: ma il mobile del frigor si scalda anche quando va a 220v? Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
In corsa e' normale che a gas possa spegnersi!ea ha scritto: .. Anche a me, se vado in autostrada si spegne il frigor, spero che ci sia qualche valvola che blocca il gas..
Adesso in ptevisione dei lunghi viaggi, accendo il frigor il giorno prima, cosi fa in tempo ad andare in temperatura, poi quando parto lo metto a batteria che, non rinfresca ma mantiene..
Domanda: ma il mobile del frigor si scalda anche quando va a 220v? Ciao
Basta che entri un po' di vento nel camino........
In corsa si dovrebbe utilizzare a 12volt!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Una riprova - nel mio caso - è la condensa che fa dal tubo della scarico del gas. Prima dell'apertura della carrozzeria non aveva mai buttato acqua dallo scarico, ora che invece lavora a dovere fa dei rigagnoli di condensa .....
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.