Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

perdita tubo pressione attuatore frizione

Di più
5 Anni 8 Mesi fa #152589 da ZGUIDO

Toto67 ha scritto: Grazie mille delle info, ho lo stesso problema... :kool:


Dopo 4 anni , anche il tubo in acciaio ha ceduto, ero in viaggio e fortunatamente ho trovato un meccanico super disponibile che ha saldato al castolin la crepa che era in corrispondenza dell'ogiva , ha tenuto per circa 3500 km ed ora sta ricominciando a perdere con conseguenti difficoltà/impossibilità nell'inserire la prima marcia .
Chiedo info in merito al ricambio , che ho difficoltà a reperire nella versione in acciaio con alcune spire , forse è stato sostituito da un tubo flessibile ?
Il io mezzo è un vw 16.td 1991
Grazie, ....e se vi dovesse succedere , in emergenza , è possibile fare strada avviando il mezzo direttamente con la prima inserita , poi le altre entrano

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 8 Mesi fa #152590 da CaravelleC
Sembra più un problema legato a vibrazioni che di resistenza del materiale allo schiacciamento. Non credo che negli ultimi anni tu abbia smontato e rimontato molte volte il raccordo. Riguardo i materiali, sebbene rame e alluminio siano teneri, l'ogiva conica per tenere richiede un serraggio minimo (cosa che per sicurezza spesso non viene rispettata - "più stringo più tiene", ma non è così).
L'acciaio per assurdo è più duro ma più fragile, quindi in realtà per certe applicazioni potrebbe spaccarsi prima di materiali più "elastici". Dovresti verificare di non serrare troppo (In assenza di indicazioni sui vari manuali pochi Nm sono sufficienti, per alluminio 8-12) e se per caso ci sono vibrazioni anomale indotte dal contatto del tubo con qualcosa che non dovrebbe toccare. Sembra strano che in pochi anni il problema si ripresenti e l'acciaio si sia stirato a tal punto di spaccarsi (a meno che fosse stato serrato a 100Nm). Controllare sempre anche la sede sull'attuatore, se si è rovinata per fare tenuta si deve stringere il raccordo a bestia e si induce la morte prematura dello stesso... Saluti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 8 Mesi fa #152591 da ZGUIDO
Confermo un aumento delle vibrazioni causato dalla rottura dell'antivibrante del silenziatore , questo probabilmente ha favorito la criccatura del tubo , il mio problema è reperire il ricambio , dopo aver setacciato i ricambisti on line , il tubo con le spire in acciaio non viene più fornito da nessuno ( lo aveva anni fa solo Mecatechnic) ed ora viene fornito un tubo in gomma con due raccordi alle estremità uno maschio ed uno femmina (vedi allegato ) , che però non corrispondono esattamente all'originale che ha invece due attacchi maschio ....grazie
Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 8 Mesi fa #152592 da ZGUIDO
...alla fine mi sono rivolto ad uno specialista di freni che in 15 minuti mi ha ricostruito il tubo con tubo rame realizzando le 5 spire dell'originale (stesso volume di olio dell'originale) ce ne sono voluti 80 cm , me la sono cavata con 25 € , per chi ne avesse bisogno in zona ...rif. Righetti Freni Verona
Già montato , per ora tutto ok , grazie a Caravell c per la risposta .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.306 secondi