- Messaggi: 2169
- Ringraziamenti ricevuti 0
[Spostato] Montaggio strumenti aggiuntivi

Altra domanda a chi ha lo strumento pressione turbo da 1,5 bar classico vdo come ha postato il bdade, l'illuminazione tipo il cruscotto dei nostri t3 oppure si illuminano i numeri per trasparenza? Perchè io avevo acquistato lo strumento con fondo scala 3 bar ed era retroimmulinato in trasparenza (potevi anche scegliere il colore mettendo un cappuccio colorato sulla lampadina), l'ho venduto prima ancora di montarlo perchè preferivo avere un fondo scala di massimo 1.5 bar....ho comprato quello come in foto del bdade ma la retroilluminazione è completamente diversa ovvero non per trasparenza ma per illuminazione, e quindi è molto meno luminoso e il quadrante è molto più incassato all'interno rispetto agli altri....morale volevo sapere se ne esistevano di 2 tipi da 1.5 bar di fondoscala 52mm diametro a fondo nero, oppure niente da fare....grazie in anticipo
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ho avuto il piacere di incontrare Trebbory questo weekend e abbiamo un po' discusso di strumenti aggiuntivi quali pressione olio e temperatura olio ecc ecc.
La domanda è a voi dieselisti....jx, cs, 1z, afn ,ahu e chi più ne ha più ne metta che valori di pressione olio e temperatura olio leggete, a caldo e a freddo e al minimo e in marcia?
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Al minimo a super caldo dopo autostrada mi segna 1 bar
Tra i 3000 giri e i 4000 giri a caldo mi segna 1,5 bar circa.
Temperatura olio senza radiatore olio: a 90 km/h effettivi tra i 90 e i 100 gradi, a 120-130 km/h effettivi 120- 130 gradi
VOI?
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- a freddo appena acceso: 3
- a caldo da fermo: 1
- a caldo in moto tra i 3.000/3500: 5
- temperatura olio fissa a 95°
Questo con il motore attuale (1,9 tdi afn, 140cv) prima con il 1,6 td non ricordo i valori la pressione olio era nettamente inferiore tanto è che ho dovuto cambiare la strumentazione perchè mi stava praticamente fissa a fondo scala quando ero in moto.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Motore JX
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
WESTY 77 ha scritto: Il mio a freddo con strumento VDO appena acceso segna 5 bar,con motore caldo a circa 90/95 kmh segna circa 1,8 2 bar, al minimo da caldo 1 bar......ma non avendo il contagiri non riesco a darti ulteriori info.
Motore JX
Quindi direi piuttosto in linea con i mei valori
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Silentbay ha scritto:
WESTY 77 ha scritto: Il mio a freddo con strumento VDO appena acceso segna 5 bar,con motore caldo a circa 90/95 kmh segna circa 1,8 2 bar, al minimo da caldo 1 bar......ma non avendo il contagiri non riesco a darti ulteriori info.
Motore JX
Quindi direi piuttosto in linea con i mei valori
Oltre allo strumento pressione olio,al tempo avevo installato anche il voltmetro per controllo carica dell'alternatore.
Ora vorrei completare con lo strumento pressione turbina.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Online
- Amministratore
-
- Messaggi: 3785
- Ringraziamenti ricevuti 286
Non c'è purtroppo una grandezza misurabile e riportabile nel cruscotto (a parte il suo livello) che indichi il consumo d'olio in modo diretto e specifico


VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Silentbay ha scritto: Io a FREDDO appena acceso leggo 5 bar di pressione che a mano a mano che si scalda scende fino a 2 bar circa.
Al minimo a super caldo dopo autostrada mi segna 1 bar
Tra i 3000 giri e i 4000 giri a caldo mi segna 1,5 bar circa.
Temperatura olio senza radiatore olio: a 90 km/h effettivi tra i 90 e i 100 gradi, a 120-130 km/h effettivi 120- 130 gradi
VOI?
Trebbory ha scritto: Dopo il confronto con Silente ho guardato bene i valori che a dire il vero non avevo mai guardato con precisione, i miei sono:
- a freddo appena acceso: 3
- a caldo da fermo: 1
- a caldo in moto tra i 3.000/3500: 5
- temperatura olio fissa a 95°
Questo con il motore attuale (1,9 tdi afn, 140cv) prima con il 1,6 td non ricordo i valori la pressione olio era nettamente inferiore tanto è che ho dovuto cambiare la strumentazione perchè mi stava praticamente fissa a fondo scala quando ero in moto.
Io AAZ con intercooler Aria Aria e Radiatore Olio
Olio:
Da freddo pressione tra i 4 e 5 bar (a seconda del livello).
Da caldo viaggio attorno ai 100°C con punte a 120° (poi tiro il ventilatore).
Attorno a 100°C olio - 3000 Giri/min' pressione non supera i 2bar quasi mai.
Acqua:
Il termometro originale è inchiodato sul led
Il Termometro aggiuntivo balla per la maggiore tra i 100°C ed i 110°C
(quando supero tiro il ventilatore)
La temperatura H2O è presa in uscita dal motore.
La pressione olio è presa in uscita dal motore.
La temperatura olio credo dallo scambiatore.
PS ho cambiato ed ora uso il 5W40 sembra si sia abbassato il consumo specifico.
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.