- Messaggi: 2235
- Ringraziamenti ricevuti 3
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Interruttore ventola scalda..
13 Anni 8 Mesi fa #72937
da ea
Interruttore ventola scalda.. è stato creato da ea
Ciao, sul cruscotto ho un interruttore che mi fa partire la ventola di raffreddamento del motore, qualche giorno fa ha smesso di funzionare, oggi ho smontato e ho notato che un faston era completamente bruciato, ho provato a ricollegarla, e ho notato che come l'attacco il cavo inizia a scaldarsi tantissimo da subito, mi chiedo, è normale?, se si come posso fare per non farlo bruciare di nuovo?. Grazie.
Piccolo OT, nel cruscotto c'è un serbatoio con del liquido, cos'è? Ciao.
Piccolo OT, nel cruscotto c'è un serbatoio con del liquido, cos'è? Ciao.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 8 Mesi fa #72938
da Druido
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Risposta da Druido al topic Interruttore ventola scalda..
ilfaston bruciato può dipendere dall'ossidazione e umidità .. ma se una volta pulito e ripristinato (o meglio sostituito) scalda, occhio che non ci sia in cortocircuito la ventola o il cavo di collegamento ad essa (tester).
il serbatoio nel cruscotto è quello del liquido freni.
Ciao
il serbatoio nel cruscotto è quello del liquido freni.
Ciao
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 2235
- Ringraziamenti ricevuti 3
13 Anni 8 Mesi fa #72941
da ea
Risposta da ea al topic Interruttore ventola scalda..
Mah, non penso sia una questione di ossido, la plastica del faston era completamente fusa, cosi come un pezzo di cavo, ho dovuto tagliare e sostituire.., ma se ci fosse un corto la ventola non dovrebbe andare in continuazione? Controllerò comunque tutto il cavo..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 8 Mesi fa #72945
da Druido
quando un contatto si ossida, se si è fortunati manca la connessione elettrica, ma spesso succede quando c'è umidità , l'ossidazione offre una piccola resistenza che, al passaggio di corrente (più elevata è e peggio è) genera calore.. se questo aumenta, può bruciare l'isolante o addirittura incendiarlo.
Il contatto "ossidato" può essere nel faston maschi e femmina ma anche tra cavo e faston (dove solitamente è crimpato).
Se in "corto" fosse la ventola dovrebbe saltare il fusibile .. se gira sempre è il termostato che è in corto.
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Risposta da Druido al topic Interruttore ventola scalda..
ea ha scritto: Mah, non penso sia una questione di ossido, la plastica del faston era completamente fusa, cosi come un pezzo di cavo, ho dovuto tagliare e sostituire.., ma se ci fosse un corto la ventola non dovrebbe andare in continuazione? Controllerò comunque tutto il cavo..
quando un contatto si ossida, se si è fortunati manca la connessione elettrica, ma spesso succede quando c'è umidità , l'ossidazione offre una piccola resistenza che, al passaggio di corrente (più elevata è e peggio è) genera calore.. se questo aumenta, può bruciare l'isolante o addirittura incendiarlo.
Il contatto "ossidato" può essere nel faston maschi e femmina ma anche tra cavo e faston (dove solitamente è crimpato).
Se in "corto" fosse la ventola dovrebbe saltare il fusibile .. se gira sempre è il termostato che è in corto.
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 8 Mesi fa #72953
da loca
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Risposta da loca al topic Interruttore ventola scalda..
La ventola assorbe parecchio (specialmente la seconda velocità se c'è) quindi o metti un relè o metti un interuttore bello robusto con fili da 2mm di sezione
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
13 Anni 8 Mesi fa #73094
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Interruttore ventola scalda..
Come dice loca, se hai fili piccoli ed interruttore sottodimensionato è il meno che possa succedere che scaldi fino a fondersi, la ventola ciuccia parecchio e soprattutto se è vecchiotta ciuccia ancora di più. Posta una foto per capire di che tipo di interruttore si tratta, magari ti basta cambiare quello e sei a posto.
Un saluto
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.454 secondi