Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Aumentare la potenza dei freni.

Di più
15 Anni 5 Giorni fa #42485 da Jeko-77
Salve a tutti, poco tempo fa ho fatto un paio di passi con il mio Jurgo e mi sono accorto che in discesa la frenata è decisamente lunga...troppo!
Oltre al fatto che ogni tanto, richiamato dalla puzza di bruciato, ho ritenuto necessario fermarmi per far raffreddare l'impianto frenante.

Ora volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato a installare dischi ventilati all'anteriore e se mai qualcuno ha trovato un kit per montare i freni a disco anche al posteriore.

Credo che i tamburi posteriori abbiano infatti una potenza decisamente sottodimensionata rispetto all mole del mezzo.

Grazie a tutti.

Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz

ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 4 Giorni fa #42507 da Leon1572
Ciao Jeko,
hai provato a far verificare la situazione del tuo impianto - spessore dei dischi anteriori, ganasce ed ovalizzazione tamburi...?
Per quanto a mia conoscenza i kit di cui parli non sono omologabili - magari risolvi con dischi e ganasce/tamburi nuovi...
'Nbocca al lupo
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 4 Giorni fa #42517 da Jeko-77
Ma il tuo frena bene? In discesa come si comporta?

Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz

ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 4 Giorni fa #42522 da Leon1572
Ciao Walter,
io abito in campagna a circa 500 mt slm e (salvo questi ultimi tre mesi) ho sempre usato Nuvola su e giù per venire a Firenze.
Nell'uso quotidiano sono sempre stato soddisfatto dell'impianto frenante e non ho mai avuto brutte sensazioni nelle (ripide) discese intorno casa.
In assetto vacanziero - 2adulti+2 bambini sulle Alpi - non ho mai sperimentato riscaldamento dei dischi e relativa puzza.
In autunno ho fatto fare la rettifica dei dischi anteriori e, da allora, ho notato un leggero (ma percettibile) allungamento della corsa del pedale del freno: la frenata è rimasta comunque efficace ed ho passato senza problemi la revisione.
Con il viaggio per venirer al raduno, vedrò anche come si comporta a pieno carico.
Se non l'hai già fatto, proverei a smontare le ruote anteriori e verificare, oltre lo stato delle pastiglie, lo spessore dei dischi.
Se poi ti fermi in una officina, con pochi euro, puoi far misurare l'efficienza dei tamburi posteriori.
Spero di incontrarti al raduno.
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 4 Giorni fa #42530 da giusvald
salve, anche un mio amico si lamentava(profumodi nafta) che in discesa si scaldavano subito i freni,puzza di bruciato, e anche la frenata non era all altezza. l ho convinto a rifare i freni posteriori, anche se le ganasce hanno materiale a vista, il problema che diventa talmente duro che non arriva a fare piu atrito sul tamburo. cosi gli ho cambiato le ganasce, i cilindretti, i tamburi sono stati lavati e carteggiati e tutto e ritornato come nuovo.bisogna sempre registrare il freno a mano,(VWal max. 4scatti) cosi che le ganasce si avvicinano al tamburo e appena appoggiate il piede sul freno arrivano subito in contatto con il tamburo,viceversa, se la leva inizia ad avere 6 scatti, si allunga la corsa del pedale e ritardo di frenata sul post. se il dietro non frena il davanti deve lavorare anche per i freni dietro andando subito in ebolizione. dischi ventilati non servono, almeno che non veniate giu dai passi di montagna a 100 all ora con staccate da urlo! i freni sono all altezza del mezzo e della massa, e un veicolo commerciale di base... percio.... tenete in ordine i freni e lui si fermera.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 3 Giorni fa #42631 da Jeko-77
Grazie a tutti!
I freni anteriori sono stati rifatti da poco ma i tamburi posteriori effettivamente non sono stati controllati perchè la frenata risultava (in sede di revisione) più che soddisfacente.
Proverò a sostituire le ganasce, magari come dice giusvald il materiale si è indurito eccessivamente.
Comunque appena avrò da parte qualche euro credo monterò dei dischi ventilati all'anteriore...abito a Trento e mi capita spesso di fare su e giù per le montagne del posto.

Un saluto a tutti.

Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz

ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.312 secondi