- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora
risigillatura coperchio pompa olio [DG]
- CaravelleC
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
12 Anni 3 Mesi fa #101965
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic risigillatura coperchio pompa olio [DG]
In che senso devi rifare un paio di WBX?
Io ne ho uno (sempre DG), che dovrei revisionare a nuovo, in box a far la polvere (dovrebbe avere pochi km ma sicuramente qualche spallamento andato e chissà cos'altro), tu hai qualche contatto di rettifiche a Milano che farebbero tutte le misure e cambierebbero le parti critiche (soprattutto l'ottimale sarebbe trovare meccanici che siano esperti di quelle malizie che servono con questi motori)? Mi stavo giusto chiedendo da chi far fare il lavoro, perchè se viene fuori ad un prezzo competitivo potrei già farlo e tenere il motore attuale come scorta funzionante e quindi lavorarci quando è a terra con maggiore facilità .
La scelta è sempre ardua perchè abbandono una cosa che di per sè funziona per mettere su un motore rinnovato...
Nel caso si revisioni il motore, al motore revisionato converrebbe fare qualche miglioria come ad esempio prendere la pompa nuova ed eventuale oilcooler visti i dati da te postati sulle temperature estive...
La cosa mi attira, eventualmente tu potresti fare questo tipo di lavoro con qualche mese di tempo?
Io ne ho uno (sempre DG), che dovrei revisionare a nuovo, in box a far la polvere (dovrebbe avere pochi km ma sicuramente qualche spallamento andato e chissà cos'altro), tu hai qualche contatto di rettifiche a Milano che farebbero tutte le misure e cambierebbero le parti critiche (soprattutto l'ottimale sarebbe trovare meccanici che siano esperti di quelle malizie che servono con questi motori)? Mi stavo giusto chiedendo da chi far fare il lavoro, perchè se viene fuori ad un prezzo competitivo potrei già farlo e tenere il motore attuale come scorta funzionante e quindi lavorarci quando è a terra con maggiore facilità .
La scelta è sempre ardua perchè abbandono una cosa che di per sè funziona per mettere su un motore rinnovato...
Nel caso si revisioni il motore, al motore revisionato converrebbe fare qualche miglioria come ad esempio prendere la pompa nuova ed eventuale oilcooler visti i dati da te postati sulle temperature estive...
La cosa mi attira, eventualmente tu potresti fare questo tipo di lavoro con qualche mese di tempo?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 3 Mesi fa #101968
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic risigillatura coperchio pompa olio [DG]
Purtroppo pare che in zona Milano siano "finiti" i rettificatori in grado di lavorare bene su questi motori (se mai ci siano stati..)
Mi trascino il lavoro sul mio motore di scorta da quasi un anno ma i miei contatti (meccanici/rettifiche miei clienti) non sanno che consigliarmi. Si è offerto un amico meccanico di Reggio Emilia, dicendomi che da loro c'è chi ancora con passione si butta su motori vecchi, ma manca comunque una competenza nel particolare.
Che poi il lavoro di rifacimento del motore non sia una cosa marziana è altrettanto vero. Ma, come dici tu, trovare chi ha già esperienza sarebbe il top.
Quindi ho mandato una mail ai tizi tedeschi del link di cui sopra ( Ahnendorp B.A.S. ) trovati per caso su ebay che pare appunto lavorino solo su motori di questo genere. Ora da capire quanto costa esattamente la spedizione da qua a là (loro rispediscono per 40euro circa) e poi quasi quasi ci si butta..
Mi trascino il lavoro sul mio motore di scorta da quasi un anno ma i miei contatti (meccanici/rettifiche miei clienti) non sanno che consigliarmi. Si è offerto un amico meccanico di Reggio Emilia, dicendomi che da loro c'è chi ancora con passione si butta su motori vecchi, ma manca comunque una competenza nel particolare.
Che poi il lavoro di rifacimento del motore non sia una cosa marziana è altrettanto vero. Ma, come dici tu, trovare chi ha già esperienza sarebbe il top.
Quindi ho mandato una mail ai tizi tedeschi del link di cui sopra ( Ahnendorp B.A.S. ) trovati per caso su ebay che pare appunto lavorino solo su motori di questo genere. Ora da capire quanto costa esattamente la spedizione da qua a là (loro rispediscono per 40euro circa) e poi quasi quasi ci si butta..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 3 Mesi fa #101993
da ame.deox
Risposta da ame.deox al topic risigillatura coperchio pompa olio [DG]
ma come paolinox, ancora non l'hai ancora messo a posto?
io alla fine, dopo aver girato a vuoto per un pò prima di decidere, il mio "SS" l'ho rifatto per conto mio. alla rettifica ho fatto "risanare" le 2 testate. e non fatto nessun upgrade.
quanto durerà si vedrà ...
@ CaravelleC: se togli la puleggia oltre al paraolio c'è anche un OR (mancante nel set completo guarnizioni motore).
per la pressione olio hai già effettuato una misura con un manometro?
ame
io alla fine, dopo aver girato a vuoto per un pò prima di decidere, il mio "SS" l'ho rifatto per conto mio. alla rettifica ho fatto "risanare" le 2 testate. e non fatto nessun upgrade.
quanto durerà si vedrà ...
@ CaravelleC: se togli la puleggia oltre al paraolio c'è anche un OR (mancante nel set completo guarnizioni motore).
per la pressione olio hai già effettuato una misura con un manometro?
ame
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 3 Mesi fa #102005
da paolinox
Le teste sono già pronte da mesi (valvole e guida valvole nuove, controllo sede valvole, pulizia profonda).
Il problema è la bassa, bassissima pressione dell'olio che mi ha portato a fermare il motore prima di fare disastri. Anche se probabilmente la causa era da co-imputare alla "faccenda" della guarnizione pompa olio, ci deve essere una bronzina prossima alla morte.
Spero di darmi una mossa ora: il motore Dj sul 16" ha bisogno di nuova frizione, nuovi collettori scarico e controllo perdita acqua da una testa, quindi non durerà a lungo il continuare a rimandare il ripristino del motore di scorta..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic risigillatura coperchio pompa olio [DG]
Macchè, i miei soliti tempi biblici...ame.deox ha scritto: ma come paolinox, ancora non l'hai ancora messo a posto?
Le teste sono già pronte da mesi (valvole e guida valvole nuove, controllo sede valvole, pulizia profonda).
Il problema è la bassa, bassissima pressione dell'olio che mi ha portato a fermare il motore prima di fare disastri. Anche se probabilmente la causa era da co-imputare alla "faccenda" della guarnizione pompa olio, ci deve essere una bronzina prossima alla morte.
Spero di darmi una mossa ora: il motore Dj sul 16" ha bisogno di nuova frizione, nuovi collettori scarico e controllo perdita acqua da una testa, quindi non durerà a lungo il continuare a rimandare il ripristino del motore di scorta..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
12 Anni 3 Mesi fa #102006
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic risigillatura coperchio pompa olio [DG]
Una rettifica buona che lavora su mezzi vecchi è in via Ampere, Cazzaniga, se c'è ancora il personale storico. Posso provare a chiedere, anche se per i pezzi non so come sia la reperibilità qui in Italia.
@ame.deox: la pressione non l'ho mai misurata, ma dato che a freddo non ho problemi neanche portando giù il minimo al limite dello spegnimento credo sia bassa a caldo perchè quando la viscosità scende la pompa non ce la fa o il funghetto di regolazione cede.
L'OR si trova facilmente dai fornitori? Ma è sull'albero motore?
@paolinox: se si riesce ad avere un'idea di massima della manodopera e non è una mazzata(naturalmente solo quando aprono vedono cosa c'è da cambiare, quindi per i pezzi si va a pie di lista), sono interessato anch'io a mandare il motore da questi specalisti, magari sanno renderlo anche più affidabile e prestante (il DG metanizzato è un po' smorto).
Vediamo un po' cosa salta fuori...
Oggi ho smontato gli ingranaggi ( il corpo pompa non viene fuori senza attrezzarsi di estrattore) del motore che ho in box, sono belli così a prima vista, hanno qualche graffietto ma l'accoppiamento mi sembra buono. Non ho capito perchè ma la sede rettangolare nell'albero permette un gioco abbastanza pronunciato dell'ingranaggio condotto , ruota di qualche grado prima di appoggiarsi.
E' una pompa originale marchiata VW, aveva una guanizione in carta di spessore infinitesimo che credo sarà impossibile da ricostruire... Chissà se con la pasta liquida si riesce a fare così poco spessore, altrimenti va usata la guarnizione per piani, quella che si usa sui cambi.
Credo poi sia un lavoro fatto a metà non sigillare anche il corpo pompa, e questo potrebbe dare problemi per lo spazio di lavoro con motore sul mezzo. Quindi la cosa migliore sarà tenermi la goccia che cade o al limite pulire bene e sigillare da fuori, perchè altrimenti si potrebbe fare più danno che altro; già me lo immagino il meccanico con la pompa frantumata in mano.
Un saluto
@ame.deox: la pressione non l'ho mai misurata, ma dato che a freddo non ho problemi neanche portando giù il minimo al limite dello spegnimento credo sia bassa a caldo perchè quando la viscosità scende la pompa non ce la fa o il funghetto di regolazione cede.
L'OR si trova facilmente dai fornitori? Ma è sull'albero motore?
@paolinox: se si riesce ad avere un'idea di massima della manodopera e non è una mazzata(naturalmente solo quando aprono vedono cosa c'è da cambiare, quindi per i pezzi si va a pie di lista), sono interessato anch'io a mandare il motore da questi specalisti, magari sanno renderlo anche più affidabile e prestante (il DG metanizzato è un po' smorto).
Vediamo un po' cosa salta fuori...
Oggi ho smontato gli ingranaggi ( il corpo pompa non viene fuori senza attrezzarsi di estrattore) del motore che ho in box, sono belli così a prima vista, hanno qualche graffietto ma l'accoppiamento mi sembra buono. Non ho capito perchè ma la sede rettangolare nell'albero permette un gioco abbastanza pronunciato dell'ingranaggio condotto , ruota di qualche grado prima di appoggiarsi.
E' una pompa originale marchiata VW, aveva una guanizione in carta di spessore infinitesimo che credo sarà impossibile da ricostruire... Chissà se con la pasta liquida si riesce a fare così poco spessore, altrimenti va usata la guarnizione per piani, quella che si usa sui cambi.
Credo poi sia un lavoro fatto a metà non sigillare anche il corpo pompa, e questo potrebbe dare problemi per lo spazio di lavoro con motore sul mezzo. Quindi la cosa migliore sarà tenermi la goccia che cade o al limite pulire bene e sigillare da fuori, perchè altrimenti si potrebbe fare più danno che altro; già me lo immagino il meccanico con la pompa frantumata in mano.
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 3 Mesi fa #102014
da ame.deox
Risposta da ame.deox al topic risigillatura coperchio pompa olio [DG]
@CaravelleC
l'OR avvolge l'albero motore e si va ad incastrare su di una gola del retro della puleggia (tolta questa lo vedi). io l'ho ordinato da "vw classic part" tramite il concessionario vw (non so se lo puoi trovare nei soliti siti). comunque una misura la farei proprio a caldo per almeno discrimare la parte elettrica (tieni presente che a monte della spia dell'olio ci sta un circuito elettronico che ragiona anche in funzione del numero dei giri, due interruttori e tutto il relativo cablaggio). infine proverei per primo a cambiare la molla e il pistoncino della regolazione pressione (a titolo di sicurezza).
ricordati anche dei 4 dadi del coperchio pompa (anche quelli da "vw classic part", visto che i tedeschi me li hanno venduti con il passo sbagliato!).
anche la perdita di olio dal coperchio stesso potrebbe influire sulla pressione....
@paolinox
di la verità . hai paura di aprirlo...
PS: anche io ho una perdita dalla pompa olio. all'epoca non ho usato sigillanti. e ora mi toccherà rifare il lavoro (e sul mio c'è pure quel tubicino dell'acqua da togliere...)
l'OR avvolge l'albero motore e si va ad incastrare su di una gola del retro della puleggia (tolta questa lo vedi). io l'ho ordinato da "vw classic part" tramite il concessionario vw (non so se lo puoi trovare nei soliti siti). comunque una misura la farei proprio a caldo per almeno discrimare la parte elettrica (tieni presente che a monte della spia dell'olio ci sta un circuito elettronico che ragiona anche in funzione del numero dei giri, due interruttori e tutto il relativo cablaggio). infine proverei per primo a cambiare la molla e il pistoncino della regolazione pressione (a titolo di sicurezza).
ricordati anche dei 4 dadi del coperchio pompa (anche quelli da "vw classic part", visto che i tedeschi me li hanno venduti con il passo sbagliato!).
anche la perdita di olio dal coperchio stesso potrebbe influire sulla pressione....
@paolinox
di la verità . hai paura di aprirlo...
PS: anche io ho una perdita dalla pompa olio. all'epoca non ho usato sigillanti. e ora mi toccherà rifare il lavoro (e sul mio c'è pure quel tubicino dell'acqua da togliere...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.331 secondi