Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora

risigillatura coperchio pompa olio [DG]

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #101798 da CaravelleC
Ciao a tutti, l'altra settimana mi sono convinto e ho portato il caravelle a mettere a posto qualche perdituccia di olio, ora al posto che una chiazzetta fa te gocce, però il problema è che due vengono dal coperchio della pompa olio. Chiedo se è possibile agire senza tirar giù il motore staccando il supporto posteriore e tenendolo sospeso. Dato che avevo una mezza idea di cambiar pompa olio, si riesce a fare anche quel lavoro senza mettere altre 5 ore di manodopera?
Grazie in anticipo...
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #101810 da paolinox
Ciao CaravelleC.
Se fisicamente, una volta rimosso il supporto motore, non hai altri impedimenti (tubi acqua, silenziatore, puleggia, ecc..) puoi rimuovere tranquillamente il coperchio pompa. Sul Bentley trovi la tolleranza tra ingranaggi e coperchio: già che ci sei sarebbe il caso controllare.
Interpretazione personale: l'errore che feci qualche anno fa nel rimontare il coperchio della pompa fu quello di calzare la guarnizione in carta tra coperchio e corpo motore, fornita con la pompa nuova, senza controllare la tolleranza. Il Bentley reca una distanza massima fra ingranaggi e coperchio (o piano di appoggio) di 0.1mm.
Lo spessore della guarnizione fornita nel kit pompa era di 0.3mm che portarono ad una quota totale di almeno 0.4mm (ovvero 4 volte maggiore). Risultato pressione olio bassa e mille menate sul capire cosa fosse successo. Me ne accorsi una volta rimosso e sostituito il motore..
Consiglio quindi, dopo aver verificato la tolleranza, di utilizzare come guarnizione un velo di pasta (nera o rossa) e nulla più.
Come la vedi?

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #101870 da CaravelleC
Perfetto! Certo la puleggia va levata, il mio motore per fortuna non ha il giro acqua verso la pompa sotto la puleggia e quindi non dovrebbe servire smontare altro.
Ho letto che per montare la pompa maggiorata va lavorato il supporto motore e questo non mi piace molto, mi chiedo anche come fa la puleggia a starci, dato che è la cosa più vicina...
Credo smonterò dal secondo motore che ho la pompa e vedrò quale delle due è più in ordine, poi grazie ai consigli di paolinox cercherò di non commettere errori di riassemblaggio.
@paolinox; Scusa l'ignoranza, ma a parte la distanza dal coperchio (che presumo si misuri con spessimetro e barretta appoggiata da un lato all'altro) che altro fa capire se la pompa è ko? Dici che conviene comunque ordinarla e sostituirla se faccio il lavoro del coperchio? Nel sostituirla avrei voluto fare l'upgrade ma mi scoccia se poi devo segare di qui e di là...
Per evitare una goccia d'olio a terra poi credo che spenderò una fortuna... boh sono molto indeciso, se almeno avessi la certezza di aumentare la pressione a caldo al minimo in modo da evitare lo sbarluccichio della lucina quando lascio la frizione (in prima) nelle torride estati milanesi.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #101880 da paolinox
Oggi ho guardato un motore (Dj) che ho terra, ancora dotato degli accessori.
Forse non devi nemmeno rimuovere la puleggia per estrarre il coperchio della pompa (non ricordo bene il motore Dg ma direi sia strutturalmente molto simile in quella zona).

[img


[img



Per quanto io ne sappia, una pompa invecchiata la si vede dall'usura degli ingranaggi (i denti appaiono estremamente lucidi e scalinati, a volte anche vaiolati) e dal gioco che l'ingranaggio trascinato (quello non collegato direttamente sull'albero a camme) ha sul perno di rotazione.
Purtroppo le pompe aftermarket non sempre sono all'altezza di quelle originali e i giochi che si trascinano appresso già da nuove risultano preoccupanti (oltre che ai materiali con cui sono eseguite). Se la tua pare sana forse converrebbe tenersela a meno di una sostituzione con modello a portata maggiorata.
Da qualche parte sul web c'è una spiegazione, con foto, del lavoro da effettuare per l'installazione della pompa maggiorata: la hai gia vista? Ravano nel pc a vedere se trovo il link..

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #101956 da CaravelleC
Grazie, ho anch'io un paio di altri motori smontati, potrei tirar giù una pompa e guardarla, così se è buona la porto al meccanico e la faccio confrontare con quella che ho su adesso.
Cerco anch'io le modifiche da fare per la pompa maggiorata, anche se come dici tu non mi fido molto. Già i bicchierini (non originali) che ho cambiato si svuotano se accendo due volte di fila il furgone spegnendolo dopo poco.... Su alcune parti l'originale credo sia ineguagliabile...
Settimana prossima in base a cosa vedo faccio fare il lavoro oppure decido di acquistare i ricambi per la modifica...
La puleggia a questo punto la smonto lo stesso e cambio il paraolio, a meno che sia perfettamente asciutto...
Complimenti per il motore che hai a terra, sembra nuovo! I miei sono una crosta d'olio...
Grazie mille

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #101962 da paolinox

CaravelleC ha scritto: .... Su alcune parti l'originale credo sia ineguagliabile...


Mi sa che tu abbia troppa ragione.

A proposito di pompa maggiorata, guarda qui la differenza di costo tra una pompa seria ed una "dozzinale"...
Mi sto interessando con la società del link qui sopra per il rifacimento di un paio di wbx, sembra conoscano bene questi motori.

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.307 secondi