Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad aria, con sigle CT, CU, CV

Alcuni dubbi su CT 1600

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123232 da tonno
Alcuni dubbi su CT 1600 è stato creato da tonno
Ciao a tutti, premetto che l'unica esperienza precedente a questa su un motore ad aria stata una vespa 50 del 75...

Durante questa settimana di ferie ho fatto i primi 900 km con il T3 "nuovo", praticamente tutta autostrada (sia dei gran piattoni che dei gran sali-scendi nelle zone dell'appenino ligure e toscano).
Devo ancora fare i calcoli del consumo effettivo, intanto vi espongo i primi "dubbi":

- siamo partiti da Pavia domenica scorsa e da freddo è partito al primo colpo. A caldo invece (dopo una sosta per carburante per esempio) bisogna insistere parecchio con il motorino e dare dei leggerissimi colpi di gas sperando di prendere il colpetto giusto e non è detto che basti una volta sola... I miei ricordi con il motore ad aria erano l'esatto opposto: delle gran parole per farlo a freddo, ma a caldo un colpetto di pedale e partiva. Vi torna questa cosa?

- questa l'ho notata soprattutto in autostrada nelle gallerie: sia in 3° che in 4° marcia se mollo l'acceleratore senza schiacciare la frizione si sentono come degli scoppi di ritorno, dei borbotti... E' normale o mi devo preoccupare?

Grazie!

ciao!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123240 da WESTY 77
Risposta da WESTY 77 al topic Alcuni dubbi su CT 1600

tonno ha scritto: Ciao a tutti, premetto che l'unica esperienza precedente a questa su un motore ad aria stata una vespa 50 del 75...

Durante questa settimana di ferie ho fatto i primi 900 km con il T3 "nuovo", praticamente tutta autostrada (sia dei gran piattoni che dei gran sali-scendi nelle zone dell'appenino ligure e toscano).
Devo ancora fare i calcoli del consumo effettivo, intanto vi espongo i primi "dubbi":

- siamo partiti da Pavia domenica scorsa e da freddo è partito al primo colpo. A caldo invece (dopo una sosta per carburante per esempio) bisogna insistere parecchio con il motorino e dare dei leggerissimi colpi di gas sperando di prendere il colpetto giusto e non è detto che basti una volta sola... I miei ricordi con il motore ad aria erano l'esatto opposto: delle gran parole per farlo a freddo, ma a caldo un colpetto di pedale e partiva. Vi torna questa cosa?

- questa l'ho notata soprattutto in autostrada nelle gallerie: sia in 3° che in 4° marcia se mollo l'acceleratore senza schiacciare la frizione si sentono come degli scoppi di ritorno, dei borbotti... E' normale o mi devo preoccupare?

Grazie!

ciao!

Ciao......il tuo 1600 CT e' un motore che se tenuto con cura e non strapazzato con tirate di collo va sempre!
E' sempre bene scaldarlo un pochino prima di partire,mai tirare a manetta per lunghi tragitti e tenere velocita' di crociera di 90 km/h.
Per l'avviamento a motore caldo di norma "lo specifica anche mamma VW" e' necessario premere a fondo il pedale tenendolo premuto e poi avviare il motore.
A freddo si fa' esattamente il contrario,si preme a fondo una sola volta per inserire lo starter,si rilascia il pedale e poi si avvia il motore.
Per gli scoppietti dalla marmitta in rilascio,potrebbe dipendere dall'anticipo dello spinterogeno "troppo anticipato",ma se il motore gira lineare e non ha probblemi di minimo non penso sia un probblema.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123241 da tonno
Risposta da tonno al topic Alcuni dubbi su CT 1600
Ciao Westy77, grazie per la risposta...

La velocità di crociera è stata di 80-90 km orari, solo in un paio di sorpassi abbiamo toccato i 100. Ho fatto il conto dei consumi e girano intorno agli 8 km/L, tenuto conto delle code e delle salite, ci stanno...

Nei prossimi giorni lo useremo per lavoro e proverò a schiacciare il pedale a caldo, speriamo sia solo quello!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123248 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic Alcuni dubbi su CT 1600
La difficoltà di riaccensione a caldo, ad esempio quando ti fermi a fare benzina in autostrada e riparti (cosa che farai frequentemente, visti i consumi di sti motori :ghgh: ) il calore tende a salire nel vano motore e ad asciugare la birra nel carburatore... quindi quando lo riaccendi deve spingerne un pò nel circuito per farla arrivare a destinazione. Come dice Westy, è abbastanza normale.

Gli scoppiettii in rilascio potrebbero essere tutto e nulla... quando scoppietta vedi anche fumate bianche-azzurrognole dallo scarico? A consumi di olio motore come sei messo?

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123249 da AlessioJoker
Risposta da AlessioJoker al topic Alcuni dubbi su CT 1600
Anche il mio a caldo a benzina ci mette un po' a partite, tipo 5 sei giri di chiave.
Per lo scoppiettio non so, forse e' lanticipo si. Ora il mio va a scatti sembra che arrivi potenza a singhiozzi e sembra sparare a volte.sto cercando di capire

1600 benzina/Gpl raffreddato ad aria

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123251 da tonno
Risposta da tonno al topic Alcuni dubbi su CT 1600
nessuna fumata dallo scarico e consumi di olio intorno al kg ogni 1000 km....
Gli scoppiettii mi piacciono anche come rumore eh, se non sono un problema ce li lascio anche ben volentieri, solo che essendo abituato a motori moderni non vorrei fossero un sintomo di qualcosa che potrebbe accadere...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.303 secondi