Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad aria, con sigle CT, CU, CV

Termostato ed apertura deflettori aria 1600 [CT]

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #93397 da AlessioJoker
l'ho messa perchè credevo che ci fosse già qualcuno con questo nome.

1600 benzina/Gpl raffreddato ad aria

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #93403 da gioy_80
Non ti rispondo... non sento niente... gnè gnè gnè... trallallero trallallà... :asd: :asd: :asd:

Ma soprattutto trallallà. Il trallallà è una cosa fondamentale per il motore CT. :asd:

Dai, scrivilo giusto... AlessioGiocherUestfalia. :asd: :asd: :asd:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #123400 da Dadowest

Gioy_80 ha scritto: Allora, la questione è molto semplice, il termostato deve aprire e chiudere le pale in funzione della temperatura del motore: quando è freddo le tiene chiuse per far sì che il motore si riscaldi più rapidamente, e man mano che raggiunge la temperatura d'esercizio le apre gradualmente per cominciare a far sì che l'aria spinta dal ventolone passi dai condotti che la portano alle teste, al radiatore dell'olio e nei punti prestabiliti.

NON RICORDO se quando le pale sono aperte la posizione dello scalino dell'astina sia orizzontale o verticale... mi SEMBRA che siano aperte quando lo scalino è in orizzontale, ma è da almeno 2 anni che non ho più il motore CT... prendila molto con le pinze.

Però non capisco: parli di pale in posizione orizzontale/verticale oppure dell'astina che aziona le pale? Perchè l'astina è ben visibile guardando il motore, ma per vedere la posizione delle pale devi smontare i carter che fanno da condotti dell'aria... come fai a essere sicuro che le pale sono in posizione verticale/orizzontale, hai smontato? Se sì, allora dovresti aver già capito il funzionamento...

Ad ogni modo, se la tua astina è fissa e non l'hai mai vista muoversi... caro ragazzo, il tuo termostato è andato o comunque hai qualche problema (pale bloccate, cavetto in acciaio che va dal termostato alle pale troppo lungo/corto o rotto, comunque qualcosa che non va c'è di sicuro... e il primo sospettato è proprio il termostato, che pare si rompa spesso. E non è neanche facile trovarlo come ricambio, dal momento che i termostati al mercurio come quelli sono diventati vietati!


Ciao a tutti .. Oggi volevo cambiare le candele del mio motore CU quando mi sono accorto che per procedere devo prima togliere i carter che convogliano l'aria nei cilindri. Qualcuno sa indicarmi come si smontato?

Grazie !

Proprietario di: BENITO

T3 joker1 Volkswagen Westfalia 1980 2000cc (CU) :frusta: Boxer
www.vw-westypedia.it - www.cubelounge.blogspot.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 4 Mesi fa #128708 da captain urlo
La questione delle pale potrei verificarla sul mio CU in termini di posizione, ma vale più ragionare sul funzionamento, partendo dal concetto che tutto il sistema è fatto per stare in sicurezza, ovvero ha una molla che se il termostato è staccato (basta sganciare il filo d'acciaio che tira la levetta che muove le pale), queste vanno in posizione aperta. In poche parole, se sganci il cavo del termostato le pale sono aperte e quindi parti a freddo a tutta ventilazione. Se il termostato funziona e il cavo è della lunghezza giusta, a termostato freddo le pale sono "tirate", quindi non dovresti muovere la levetta perché il termostato tiene le pale bloccate sulla posizione chiusa. A motore caldo il termostato si dilata e rilascia le pale (che sono richiamate dalla loro molla verso la posizione aperta). A questo punto (motore caldo), quindi, muovendo la levetta le puoi muovere dando gioco al cavo tra pale e termostato. Se tutto ciò non accadesse controlla anche che il termostato sia nella sua sede perché a me una volta è successo che dopo una "scaldatona" si è dilatato tanto da piegarmi la forcella di ferro dove è alloggiato, fuoriuscendo. Purtroppo quello shock non gli ha fatto bene e l'ho dovuto comunque sostituire, con non poche difficoltà perché è praticamente introvabile. Me ne ha trovato uno Eddy, adattabile, ravanando nei fondi della roba di risulta!




T3 Joker 1982, 2000 CU benzina/GPL air cooled, giallo ocra, tetto a soffietto.

con un po' di storia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.303 secondi